
Come fare un curriculum vitae: consigli per scrivere il tuo CV
Scrivere un CV รจ davvero facile, se sai come farlo: dai unโocchiata a questa guida su come fare un curriculum davvero efficace per lasciare di stucco tutti i selezionatori!
Perizie, planimetrie, gestione dei lavori, opere di restauro. Nel CV da architetto ogni esperienza รจ un mattone per costruire la tua prossima opera: il tuo prossimo lavoro.
Un CV da architetto va costruito esattamente come una casa. Va prima studiato l'ambiente circostante, poi creata la struttura. Da lì si passa alle fondamenta e così via.
È un documento non spammabile: non puoi replicare la Shanghai Tower a Noto. Stonerebbe. Esattamente così come stona il CV senza consultare l'annuncio di lavoro.
In questa guida troverai:
Risparmia ore preziose e crea un CV come questo. Scegli un modello di curriculum vitae, compilalo e personalizzane ogni dettaglio. Semplicemente e con efficacia. Scegli uno dei 21 modelli di curriculum vitae e crea il tuo curriculum vitae online
Cosa dicono gli utenti di ResumeLab:
Ieri ho avuto il mio primo colloquio e il responsabile delle risorse umane ha iniziato la discussione complimentandosi per il mio curriculum vitae.
Luigi
Amo la varietà di modelli e stili. Bravi, continuate così!
Davide
Il mio precedente CV era veramente mediocre, malgrado tutto il tempo passato a provare a fare modifiche su Word. Ma grazie a questo software, posso modificare tutto facilmente.
Daniela
Tante altre informazioni per la tua candidatura possono essere prese da discipline non necessariamente affini. Eccoti alcuni esempi:
Eccoti un esempio di architetto, da utilizzare come base per il tuo CV
Augusto Baresio
Architetto
augusto@baresio.mail
+39 336 00 000 00
42122, Reggio Emilia, Emilia Romagna
Profilo
Architetto Associato presso lo studio associato Trainelli-Vegetalli da 4 anni e abilitato alla professione da oltre 10 anni. Mi occupo di progetti per opere residenziali in diverse aree europee e mondiali, e della gestione di apparti pubblici per opere pubbliche di media portata economica (c.a. 25-50 milioni di Euro in media per progetto). Dirigo 3 architetti associati di cui ho la responsabilità diretta per progetti per architettura di interni e design.
Esperienza lavorativa
Architetto Associato
Studio Associato Trainelli-Vegetalli
Aprile 2017 - Presente
Reggio Emilia, Emilia Romagna, Italia
Risultati ottenuti:
Architetto Associato
Studio Pezzella
Maggio 2015 - Ottobre 2016
Roma, Lazio, Italia
Risultati ottenuti:
Istruzione
SSBAP | Scuola di specializzazione di beni architettonici e del paesaggio
Università degli studi di Roma
Roma, Lazio, Italia
Settembre 2013 - Dicembre 2015
Competenze professionali
Certificati e attestati
Certificato B2 di lingua inglese - British Institute - Gennaio 2021
Certificato AIAPP per Garden Design - Aprile 2020
Iscrizione all'albo degli Architetti - Sezione di Roma - Ottobre 2009
Sfrutta questo esempio di curriculum da architetto per la tua candidatura! Vai avanti a leggere per scoprire come fare un curriculum perfetto!
Con circa 250 mila architetti una scelta per competenze personali del CV è difficile.
Tante volte, si viene scartati troppo facilmente dai selezionatori.
Delle volte dipende dall’incompatibilità del profilo lavorativo con il lavoro. Tante altre volte, si viene scartati a causa di un curriculum professionale da architetto con struttura obsoleta e pesante. Oggi il formato di CV deve avere un look commistionato alla natura del lavoro come quello di Frank Lloyd Wright.
Salva il tuo curriculum in PDF. Non usare il curriculum Europass in Word (o qualunque curriculum vitae in Word), che perde la sua struttura su tutti i device e software e che non permette un download del curriculum omogeneo.
Struttura le informazioni personali curriculum professionale da architetto inserendo nome e cognome, titolo lavorativo, cellulare, posta elettronica e città in cui lavori. Nel confronto tra CV e un resume, c'è l'utilizzo della foto metterai od ometterai in base alla circostanza.
La prima sezione che dovrai scrivere è anche la sezione di maggior impatto e quella più letta dai recruiter.
È importante non superare le 200 parole, e le 4-5 frasi di senso compiuto.
Un profilo del curriculum ben scritto ti permette di illustrare i tuoi obiettivi professionali sul CV ed è ciò che ti separa dal prossimo colloquio.
Frasi da inserire nel profilo:
L’esempio di curriculum vitae da architetto neolaureato e quello da freelancer ti mostreranno come fare a creare un profilo personalizzato e che non sappia di fac simile di CV.
Profilo
Progettista e direttore dei lavori per lo studio Maggi, dove gestisco pratiche S.C.I.A e permessi per costruire, ed emetto pareri ambientali e visure Docfa per il catasto. Ho avuto responsabilità diretta sulla direzione dei lavori per opere di oltre 65 milioni di Euro, tra cui il risanamento di complessi di ville del 18esimo secolo di varie città italiane ed europee. Ho un forte grado di intelligenza emotiva e di comunicazione, in particolare scritta, e lavoro principalmente in 2D con AutoCAD.
Profilo
Progettista e direttore dei lavori per lo studio Maggi con responsabilità di direzione dei lavori con un forte grado di intelligenza emotiva e comunicazione.
Anche nel caso si parli di freelancing, il curriculum da architetto libero professionista che si propone per uno studio o per un progetto, deve essere settoriale, specifico, e centrato in base a tutte le esperienze fatte nel settore di riferimento.
Profilo
Giovane tirocinante architetto effettua una richiesta di Apprendistato presso lo Studio Tecnico Rabittio. Sono laureato in Architettura da 4 mesi, e sto svolgendo un tirocinio presso lo studio di architettura Bearzotti & Sconcertini dove mi occupo di interior design, realizzando lavori in grafica 3D per design di interni per 3 progetti. Al momento sto preparando l'esame di stato per poter essere iscritto all'albo, e sono dotato di una forte intelligenza emotiva grazie a cui riesco a comprendere lo stato emotivo dei clienti
Profilo
Anche se ho più competenze rispetto a quelle richieste dal lavoro per cui mi candido e sono convinto di poter passare queste selezioni senza problemi. Ho lavorato in diversi studi e a causa di un trasferimento vorrei lavorare per lo studio. Mi occupo da mesi di architettura di interni, so usare Autocad e sono convinto di poter fare bene questo lavoro.
Il CV dell’architetto neolaureato deve avere un personal statement per CV che mostri le nozioni che hai imparato e convergere principalmente sugli studi fatti, e su progetti e tirocini fatti frequentando la facoltà di architettura.
Nella progettazione di un curriculum, l’esperienza lavorativa sono le fondamenta.
Scrivendo male l’esperienza, il tuo curriculum non reggerà alle intemperie e al tempo. Infatti, l'esperienza resta una componente per un curriculum artistico.
L’esperienza lavorativa del curriculum vitae da architettova scritta:
Ecco un esempio di curriculum per architetto per l’esperienza lavorativa:
Esperienza
Architetto
Studio Maggi
Marzo 2014 - Presente
Roma, Lazio, Italia
Risultati ottenuti:
Esperienza
Architetto
Studio Maggi
Marzo 2014 - Presente
Roma, Lazio, Italia
Risultati ottenuti:
Utilizza la formula P-A-R: problema, azione e risultato per la costruzione dei punti. In questo modo il recruiter, sfogliando il tuo CV template, saprà che il tuo profilo e quanto richiesto nell’annuncio di lavoro combaciano e che i curricola - il plurale di curriculum -, vanno scritti con un profilo basato sull'annuncio di lavoro.
Per un primo curriculum vitae da architetto neolaureato, non limitarti alle posizioni rilevanti. Del resto, è possibile che tu di esperienza settoriale ne abbia poca o addirittura zero. Ecco cosa inserire nel curriculum se non hai esperienza:
Per il curriculum vitae da architetto libero professionista, inserisci solo le esperienze correlate all’annuncio di lavoro. E se sono troppe, attieniti agli ultimi 15 anni.
Ma non finisce qui.
Ora che hai inserito l’esperienza, è importante inserire le competenze personali nel CV. Le competenze sono scritte con lo stesso criterio dell’esperienza lavorativa: abilità pratiche o comportamentali, che ciò che sai fare ed essere in relazione a ciò che chiede l’annuncio.
Le competenze (hard skills e competenze trasversali) saranno soggette a test e a valutazione durante il colloquio di lavoro. L’architetto modello è colui che sa combinare le capacità tecniche (uso di programmi in CAD o per grafica 3D), competenze organizzative e gestionali (Project Management), competenze comunicative e capacità comportamentali (capire il cliente).
Hard Skills | Soft Skills |
Progettazione | Intelligenza emotiva |
AutoCAD | Orientamento al cliente |
BIM | Abilità analitiche |
Revit | Problem solving |
Project Management | Decision making |
Interior design | Organizzazione |
Tecniche di restauro | Autonomia |
Illuminazione | Comunicazione |
PriMus e altri software per la gestione dei progetti e la valutazione dei costi | |
SketchUp | |
Planimetria | |
Disegno tecnico e industriale | |
Analisi di fattibilità | |
Legislazione edilizia e codice degli appalti |
Alcune di queste competenze trasversali sono molto impotanti per un architetto. In verità, sono configurabili come delle vere e proprie competenze chiave europee, soprattutto per un architetto. Nel curriculum vitae da architetto libero professionista o non, puoi fare riferimento anche il livello di conoscenza delle skills, siano competenze artistiche o tecniche.
Competenze professionali
Anche il World Economic Forum ha una lista di competenze transnazionali e trans-settoriali per ogni tipo di lavoro. Piccolo spoiler: sono quasi tutte soft skills, oggi fondamentali per le aziende alla ricerca di dipendenti o di liberi professionisti.
Abbi particolare cura di inserire anche doti come quella della Negoziazione nel curriculum vitae da architetto libero professionista: anche saper relazionarsi con il cliente potrebbe rientrare nei tuoi compiti. Aggiungi delle competenze relazionali nel curriculum da architetto, fondamentali per portare a termine il lavoro nel migliore dei modi.
Il CV editor di ResumeLab ti offre decine di suggerimenti personalizzati in base al tuo livello e alla tua professione per aumentare le tue possibilità di successo. Prova subito il nostro builder di curriculum vitae online.
Personalizza colori e font per ottenere un curriculum vitae davvero unico e dimostrare di essere il candidato ideale. Tira fuori il massimo dai nostri modelli di curriculum vitae online.
L’educazione per l’architetto coincide con la laurea in architettura. E dispiace dirlo, ma c’è laurea e laurea. Illustrare l’istruzione può fare la differenza tra essere chiamati per il colloquio e non essere ricontattati. Di fatto, è dove l'architetto tocca per la prima volta AutoCAD, quindi il luogo in cui si apprendono anche competenze informatiche e digital skills per CV. Per la sezione di istruzione e formazione del CV, nel curriculum professionale da architetto:
I successi accademici? Voti di laurea, esami sostenuti e titolo della tesi. La tesi è di particolare importanza soprattutto se inerente al lavoro per cui ti candidi.
L’Erasmus o il programma Exchange+ sono dettagli ottimi per il curriculum vitae da architetto neolaureato: un programma di studi all’estero è la dimostrazione di competenze trasversali come l’adattabilità.
Educazione
Laurea Magistrale in Architettura
Università degli Studi di Roma
Gennaio 2006 - Ottobre 2012
Roma, Lazio, Italia
Prendendo spunto da questo esempio di curriculum vitae da architetto restaurerai la tua istruzione.
Non hai abbastanza esperienza lavorativa?
Se stai scrivendo il tuo curriculum da studente senza esperienza potrai fare leva sull’istruzione per migliorare il CV da architetto neolaureato ed elevarlo, neanche fosse architettura gotica.
Educazione
Laurea Magistrale in Architettura
Politecnico di Milano
Settembre 2016 - Ottobre 2021
Milano, Lombardia, Italia
Risultati ottenuti:
Con una buona educazione cementerai la tua candidatura, e aggiungerai quei dettagli importanti che interessano a tutti i recruiter.
E’ importante che un architetto abbia tante doti: deve avere una base di disegno tecnico per poter lavorare al tecnigrafo.
Ultim’ora: AutoCAD è stato creato nel 1982.
Da allora i software per Render 3D e disegno architettonico sono digitali. Cosa c’è di meglio di un attestato per i corsi frequentati che dimostri il tuo impegno e la tua conoscenza dell’argomento?
Ma non è tutto. Inserire capacità e competenze linguistiche, premi, progetti svolti, hobby e interessi e onorificenze sul CV darà una marcia in più al curriculum vitae da architetto, valorizzando le tue caratteristiche personali sul CV.
Certificazioni
Certificazione BIM Management con Autodesk Revit - Accademia Keystone - Ottobre 2020
Attestato di conoscenza della lingua francese di livello B2 - DELF - Gennaio 2019
Sic et simpliciter. Poche informazioni. Tutte di livello. Preparati a ricevere una domanda per ognuna delle certificazioni che inserirai.
Suggerimento bonus: Non occorre inserire tutte le tue certificazioni. Rischi di creare chaos nel CV. Tra i migliori consigli per il curriculum da architetto c’è questo: utilizza le certificazioni in maniera ragionevole e seguendo l’annuncio di lavoro. Per tutto il resto, scrivi una lettera di presentazione.
È importante finire il CV inserendo l’abilitazione professionale. È talmente importante che sarebbe raccomandato inserirla anche nel CV in inglese. Per inserire l’abilitazione da architetto nel tuo curriculum vitae avrai diverse scelte a tua disposizione:
Il metodo più comune è quello di inserire le abilitazioni personali, come l’iscrizione all’albo, tralasciando tutto quanto non è inerente alla tua candidatura (esattamente l'opposto della filosofia del vecchio curriculum vitae europeo).
Se sei neolaureato, potresti completare la candidatura aggiungendo una lettera di referenze, e inserire allegare una nota nella tua candidatura inserendo l’abilitazione, non solo nel CV da architetto, ma anche nella lettera di presentazione.
Raddoppia le probabilità di successo allegando una lettera di presentazione al tuo CV. Scrivi la tua lettera di presentazione online per rendere la tua candidatura davvero perfetta.
Vuoi un documento unico? ResumeLab ti mette a disposizione 21 modelli di lettera di presentazione da compilare e decine di esempi di lettera di presentazione da cui prendere l'ispirazione.
Per creare un buon CV da architetto sono necessari alcuni elementi nel CV:
Et voilà, i nostri consigli sul curriculum da architetto sono finiti. Se ne hai altri, lasciaci un commento spiegandoci cosa ha funzionato per il tuo CV.
Scrivere un CV รจ davvero facile, se sai come farlo: dai unโocchiata a questa guida su come fare un curriculum davvero efficace per lasciare di stucco tutti i selezionatori!
Hai trovato il lavoro dei sogni ma lโazienda richiede di inviare una lettera motivazionale? Niente panico! Ecco i trucchi per una candidatura efficace in quattro e quatrโotto!
Selfie o non selfie: questo รจ il dilemma! Ecco come sciogliere tutti i tuoi dubbi amletici, inserire una foto sul curriculum e rendere la tua candidatura assolutamente magnetica!