
99+ Competenze informatiche per il tuo CV: computer skills!
Le competenze informatiche sono una delle chiavi di volta di ogni candidatura. Aggiungerle nel CV garantisce che la tua application si ammodernisca e rimanga al passo coi tempi.
Migliorare le caratteristiche personali nel CV è un obiettivo difficile. Non è facile mostrare quanto si è bravi e cosa fare. Ma con la guida tireremo fuori il tuo potenziale!
Già: è fin troppo semplice scivolare negli stereotipi fin troppe volte visti dai recruiter, che leggendo per la millesima volta che sei un leader che esalta il gruppo avranno le stesse reazioni che ha Frank Matano a Italia's Got Talent.
Come esaltare ciò che si è e ciò che si sa fare al meglio in una candidatura? Ovviamente inserendo nel proprio CV le caratteristiche personali. In questo articolo vedrai:
Risparmia ore preziose e crea un CV come questo. Scegli un modello di curriculum vitae, compilalo e personalizzane ogni dettaglio. Semplicemente e con efficacia. Scegli uno dei 21 modelli di curriculum vitae e crea il tuo curriculum vitae online
Cosa dicono gli utenti di ResumeLab:
Ieri ho avuto il mio primo colloquio e il responsabile delle risorse umane ha iniziato la discussione complimentandosi per il mio curriculum vitae.
Luigi
Amo la varietà di modelli e stili. Bravi, continuate così!
Davide
Il mio precedente CV era veramente mediocre, malgrado tutto il tempo passato a provare a fare modifiche su Word. Ma grazie a questo software, posso modificare tutto facilmente.
Daniela
Le caratteristiche personali nel CV sono importanti, ma sono una base per creare un CV per il lavoro dei tuoi sogni. Come ad esempio.
Leila Marchesi
Sviluppatore C#
80041, Boscoreale, Campania
+39 341 78 912 34
l_marchesim1@ymail.net
Programmatore C# con 8 anni di esperienze nella programmazione e nello sviluppo software nel settore dell'intrattenimento. Esperto in game design, motore grafico Unity3D, animazioni 3D e project management con cui ho sviluppato oltre 25 progetti da freelancer. Competente in design e con anni di studio di game design, ed in possesso di creatività e di analisi.
Esperienza professionale
Programmatore C#
Ubisoft, Remoto e Milano
Settembre 2018-Presente
Risultati e responsabilità:
Programmatore C#
Freelancer, Remoto
Maggio 2014-Presente
Risultati e responsabilità:
Istruzione
Laurea Magistrale in Game Development, Marketing e Comunicazione (LM-59)
Vigamus Academy, Roma
Settembre 2008-Maggio 2012
Risultati ottenuti:
Competenze professionali
Attestati
Andiamo a scoprire allora cosa sono le caratteristiche personali per il CV e quali sono le più richieste.
Le caratteristiche personali nel CV sono l’insieme delle soft e delle hard skills e delle esperienze lavorative che contraddistingue il tuo io professionale. Ogni persona ha le proprie caratteristiche personali e deve saperle esaltare al meglio nel curriculum.
La letteratura delle risorse umane ha, nel tempo, cambiato le proprie necessità in base alla velocità del mercato di lavoro. Se un tempo si assumeva per le capacità di un individuo, oggi è sempre più comune che il tratto fondamentale di un professionista stia tra l’incrocio tra competenze fondamentali e competenze avanzate.
Eccoti una lista delle caratteristiche personali più importanti per il tuo CV:
Le competenze comunicative per il CV non sono solo importanti in un curriculum creativo, ma sono la chiave di volta per qualsiasi lavoro. Proprio come il livello di inglese nel curriculum, che dall’essere una hard skill rara è passato a divenire una competenza base, così la comunicazione assume una sua ovvietà.
Non si tratta di avere abilità di public speaking, ma di saper passare i concetti in maniera efficace. Ricorda che la comunicazione scritta è solo 1/3 dell’apparato comunicativo, e che la comunicazione non verbale resta il tipo di comunicazione più efficace.
Saper stare in gruppo non significa solo “team working nel CV”, ma è molto di più. Si tratta di una delle capacità e competenze relazionali di base, necessaria a costruire un connubio tra indipendenza e appartenenza, dove, le tue azioni indipendenti miglioreranno il team e le azioni del team influenzeranno le tue scelte.
La leadership è al #6 delle capacità e competenze personali più richieste dal World Economic Forum nel suo report The Future of Jobs. Ma non è possibile che questa competenza venga espressa soltanto scrivendo “Leadership”, nel CV. Piuttosto va argomentata e può essere dimostrata sotto vari punti di vista:
Questi sono solo alcuni degli aspetti che la psicologia ha identificato come tratti per la leadership. Quando scriverai il CV, dedica del tempo a spiegare perché sei un leader e quando sei un leader.
L’arte di saper definire, caratterizzare, contestualizzare e risolvere un problema è il problem solving nel CV. Saper gestire e risolvere i problemi significa avere la capacità di riflettere su qualcosa, vedere quel qualcosa sotto vari punti di vista e trovare vari approcci di risoluzione ad una problematica.
Quindi, ricorda che quando dici di essere un “problem solver”, ricorda che parli di un approccio orientato a risolvere un problema nel migliore dei modi, e non semplicemente a fare in modo che in qualche modo, quel problema non ci sia più.
A metà della nostra rassegna non potevano che esserci le competenze tecniche di settore. Per il CV, però dovrai lavorare di fino e consultare l’annuncio di lavoro e studiarlo per bene per capire cos’è che serve al reclutatore.
Concentrati sulle capacità trasferibili, come ad esempio le competenze informatiche e le digital skills nel CV generiche, piuttosto che inserire una competenza tecnica specifica. Probabilmente farai dire “Cosa?” al recruiter, magari suscitando anche dello stupore, per poi finire nel dimenticatoio perché quello dopo di te ha risposto che sapeva usare Microsoft Word.
Ti dici molto motivato, ma poi ogni giorno vorresti qualcuno che ti tira la testa nella macchinetta del caffè come Silvano di Camera Cafè.
Ci sono alcune caratteristiche da considerare:
Il complesso di questi valori sarà la rappresentazione della tua motivazione.
Essere proattivi non significa solo essere motivati, ma significa anche essere dotati di quello spirito d’iniziativa tanto importante per i recruiter, che oggi giorno vedono un valore importante nell’imprenditorialità e nella responsabilizzazione del dipendente.
Immagina di stare creando un curriculum da cameriere, di avere spiccate competenze organizzative e gestionali e di essere capace di consigliare un mucchio di prodotti ai clienti che ti vengono a trovare in negozio, ma di non essere disposto a lavorare il sabato della vigilia.
Questo sarà un deterrente alla tua candidatura.
Al contrario, dimostrare di essere disposti a fare tutto ciò che è nei limiti del ragionevole per migliorarsi e migliorare la propria condizione professionale sarà un grande plus nel tuo curriculum vitae da studente.
Pensa quanto è importante questa caratteristica principale per occupare due posizioni di vertice secondo The Future of Jobs. Il pensiero critico è anche il pensiero analitico e che tende all’innovazione, da non sottovalutare mai e sempre valido per qualsiasi curriculum vitae.
Ultima caratteristica personale da considerare è la gestione dello stress. Hai presente quel lavoratore tremolante che ha bevuto tutti i 7.000 caffè di Alex Britti e che è costantemente nervoso? Come pensi che possa essere ben gradito se ad ogni parola segue una parolaccia a causa della troppa tensione?
Il CV editor di ResumeLab ti offre decine di suggerimenti personalizzati in base al tuo livello e alla tua professione per aumentare le tue possibilità di successo. Prova subito il nostro builder di curriculum vitae online.
Personalizza colori e font per ottenere un curriculum vitae davvero unico e dimostrare di essere il candidato ideale. Tira fuori il massimo dai nostri modelli di curriculum vitae online.
Le caratteristiche personali nel CV, per via della loro natura, possono essere incluse in ogni singola sezione del CV. Potrai creare un curriculumefficace solo se includerai nel CV le tue caratteristiche personali nel migliore dei modi. Ricorda che non sarà solo il contenuto, ma anche il formato per curriculumva considerato nel documento.
Il profilo del curriculum è la prima sezione visibile del CV, quella che si pone tra le tue informazioni di contatto, i tuoi dati personali e l’esperienza lavorativa. Questa parte del CV è la prima che sarà letta dai recruiter e sarà il centro nevralgico dell’attenzione dei reclutatori.
Proprio per questo nel CV da compilare, questa sezione va inserita per prima ma compilata per ultima, in quanto dovrà essere un superconcentrato di informazioni contenute lungo tutta la tua candidatura.
Suggerimento bonus: rendi il profilo del CV più incisivo utilizzando 3-5 frasi ricche di metriche ben definite e numeri. In nessun modo questa sezione deve includere elenchi puntati o liste.
A tutte le latitudini e qualsiasi sia la lingua in cui scrivi il curriculum, l’esperienza lavorativa è il lasciapassare ed è ciò che viene maggiormente considerato nella creazione del curriculum. Migliora il tuo CV in inglese o il curriculum in italiano aggiungendo le caratteristiche personali!
Nell’esperienza lavorativa, le caratteristiche personali si inseriscono raccontando cosa hai fatto e cosa ti ha reso la persona che sei. Dimostrerai di che pasta sei fatto tramite risultati, responsabilità e successi avuti in carriera:
Ora vediamo come scrivere l’esperienza in questo CV template già compilato:
Esperienza lavorativa
Sviluppatore Full Stack
ArredaMedia S.R.L., Milano
Aprile 2018 - presente
Risultati e responsabilità:
Anche se è molto utilizzato in Italia, non sempre il curriculum vitae europeo si rivela una scelta decisiva per una candidatura. Uno dei motivi risiede proprio nella difficoltà di valorizzare le tue caratteristiche personali sul CV e di darne la giusta priorità.
Includere i tuoi studi e dettagliarli nel CV, soprattutto se pertinenti all’annuncio di lavoro, darà un’immagine ben precisa di te. Non è solo l’aver studiato l’Italiano e aver preso sempre 10 ai temi che migliorerà il tuo curriculum da insegnante.
C’è molto altro che può dire di te: ad esempio, aver partecipato ad attività extra-accademiche o essere stato rappresentante di classe o d'istituto diranno tanto della tua personalità.
Diploma di Istituto Tecnico Commerciale
ITC Carlo Levi, Milano
Settembre 2004-Giugno 2009
Risultati ottenuti:
Le caratteristiche personali trovano il loro habitat naturale nella sezione competenze professionali del CV. Le competenze sono proprio come le caratteristiche personali: devono essere variegate. Più simili alla discografia di Vasco Rossi che a quella di Adriano Pappalardo.
Le competenze accentuano le tue caratteristiche. Le competenze professionali sono anche dette skills e possono essere inserite nel curriculum distinguendo:
L’insieme del tuo know-how tecnico e umano darà vita alle caratteristiche personali, che devono essere scritte sotto forma di lista nel CV. Ricorda che non hai bisogno di aggiungere tutte le caratteristiche di cui sei in possesso, ma solo ciò che viene richiesto dall’annuncio di lavoro.
Competenze professionali
A rendere una idea univoca del profilo che il recruiter si troverà davanti, non saranno solo le cose che hai fatto a scuola o sul luogo di lavoro.
Ad esempio, si presume che chi ha fatto del volontariato o il servizio civile abbia miglior livelli di intelligenza emotiva. Ma c’è di più:
Vediamo come scrivere la sezione bonus.
Attestati
Raddoppia le probabilità di successo allegando una lettera di presentazione al tuo CV. Scrivi la tua lettera di presentazione online per rendere la tua candidatura davvero perfetta.
Vuoi un documento unico? ResumeLab ti mette a disposizione 21 modelli di lettera di presentazione da compilare e decine di esempi di lettera di presentazione da cui prendere l'ispirazione.
Le caratteristiche personali sono un concentrato di esperienze, di competenze e di cose che hai realizzato durante la tua carriera lavorativa.
Siamo ai saluti! Ti ringraziamo per aver dedicato del tempo a questa guida! Se hai domande, lasciaci un messaggio e ti aiuteremo a mostrare le tue caratteristiche personali nel CV. A presto.
Le competenze informatiche sono una delle chiavi di volta di ogni candidatura. Aggiungerle nel CV garantisce che la tua application si ammodernisca e rimanga al passo coi tempi.
Quante sono le abilità che ogni bravo cittadino dovrebbe proprio possedere? Secondo l’UE ti bastano 8 competenze chiave europee per costruire una carriera davvero vincente!
Hai tante buone qualità ma non sai come metterle in mostra sul tuo curriculum vitae? Dai un’occhiata a questo articolo per far brillare le tue competenze professionali sul CV!