
Come scrivere una lettera motivazionale: esempio e modelli
Hai trovato il lavoro dei sogni ma l’azienda richiede di inviare una lettera motivazionale? Niente panico! Ecco i trucchi per una candidatura efficace in quattro e quatr’otto!
Tra un passo di danza, una canzone e un ciak, hai competenze artistiche da vendere. Ecco perché stai per scoprire cosa scrivere tra le capacità artistiche del tuo CV.
Il genio di Mogol, il talento sportivo di Marcel Jacobs, la capacità poliedrica di Christian De Sica di far ridere e piangere. Abilità cruciali in un contesto americano forse, dove aver fatto la prima ballerina durante le high school è un punto in più sul tuo CV.
Ma in Italia, cosa succede? Sono qualità utili solo per il tempo libero o vale la pena di citare le proprie capacità e competenze artistiche nel curriculum?
Leggi questa guida per scoprire:
Risparmia ore preziose e crea un CV come questo. Scegli un modello di curriculum vitae, compilalo e personalizzane ogni dettaglio. Semplicemente e con efficacia. Scegli uno dei 21 modelli di curriculum vitae e crea il tuo curriculum vitae online
Cosa dicono gli utenti di ResumeLab:
Ieri ho avuto il mio primo colloquio e il responsabile delle risorse umane ha iniziato la discussione complimentandosi per il mio curriculum vitae.
Luigi
Amo la varietà di modelli e stili. Bravi, continuate così!
Davide
Il mio precedente CV era veramente mediocre, malgrado tutto il tempo passato a provare a fare modifiche su Word. Ma grazie a questo software, posso modificare tutto facilmente.
Daniela
In quali circostanze le competenze artistiche per CV possono fare la differenza? Ecco una serie di lavori in cui considerare di aggiungere queste attitudini professionali:
Le competenze artistiche sono il complesso di tutte le abilità che afferiscono alla sfera dell’arte come musica, scrittura, disegno, danza, canto e recitazione. Queste capacità aumentano l’efficacia del tuo curriculum soprattutto per i lavori nel campo artistico e creativo.
Ma non c’è bisogno di creare “Storia della Bellezza” di Umberto Eco per tirare fuori un curriculum di tutto rispetto. Ciò che ti serve davvero è sapere cosa scrivere tra le capacità e competenze artistiche. Partiamo da un esempio:
Alessandro Francesi
Interior designer
81100, Caserta (CA)
+39 330 00 000 00
alessandro.francesi@yahoo.mail
Profilo personale
Estroso professionista dotato di grande esperienza e passione per la progettazione di interni, dopo oltre 5 anni di esperienza come interior designer sono in grado di seguire con estrema professionalità ciascun progetto in ogni sua fase con precisione e fantasia, ma anche con un occhio di riguardo al budget dei miei oltre 30 clienti. Vorrei entrare a far parte del team dello studio ArtNouveau di Caserta.
Esperienza professionale
Interior designer
Studio di Architettura Valenti, Caserta
Ottobre 2017-Presente
Risultati e responsabilità:
Junior Interior designer
Studio Marchetti&Marchetti, Napoli
Marzo 2017-Settembre 2017
Risultati e responsabilità:
Istruzione
Laurea magistrale in Architettura
Università Federico II di Napoli
Ottobre 2012-Giugno 2017
Valutazione finale: 110/110
Competenze professionali
Certificazioni
Lingue
Italiano madrelingua
Inglese C1
Francese B2
Ora che hai capito cosa scrivere tra le competenze artistiche del tuo curriculum, facciamo un breve excursus per capire cosa sono e come sfruttare queste capacità.
Per chi non è alla ricerca di un lavoro in campo artistico, le capacità e competenze artistiche rientrano sicuramente tra le soft skills, le competenze trasversali, utili per dimostrare ai selezionatori le tue potenzialità nascoste. Al contrario, se sei alla ricerca di un lavoro nel settore dell’arte, le tue competenze artistiche diventano predominanti e si basano necessariamente su un certo grado di manualità e abilità tecniche.
Ecco perché, in entrambi i casi, sono una leva interessante per il tuo curriculum vitae. Senza contare che la creatività è una delle competenze più importati di questa decade; nel mondo moderno, avere un talento e utilizzarlo come esempio delle tue competenze artistiche in un curriculum può diventare la chiave di volta per distinguerti tra tutti gli altri candidati.
Suggerimento bonus: le competenze artistiche rientrano nel novero delle competenze chiave europee, ovvero tutte quelle abilità fondamentali comuni a tutti coloro che sono alla ricerca di un lavoro all’interno dell’Unione Europea.
Avanzando nella scrittura del curriculum, ti troverai di fronte la sezione delle competenze professionali e delle abilità creative. Qui (ma non solo, come vedrai più avanti) potrai includere tutte le tue capacità artistiche.
Vero motore nella realizzazione del tuo primo curriculum, le competenze artistiche ti daranno una grossa mano anche se hai già dimestichezza con il mondo del lavoro.
Ecco allora una lista di competenze artistiche davvero apprezzate dai recruiter in Italia.
Iniziamo da una competenza che racchiude tutte le altre: la creatività gioca infatti un ruolo fondamentale nei processi di ideazione e creazione, anche a lavoro. In questo senso, la creatività è intesa come la capacità di approcciare le situazioni lavorative in maniera innovativa, uscendo dagli schemi e testando strade non ancora battute.
Qualunque sia la tua professione, la curiosità gioca un ruolo centrale per il tuo miglioramento personale e lavorativo, superando la noia della routine quotidiana. Essere curioso ti apre le porte per una crescita personale costante, portando la tua carriera a un livello superiore.
Cantare e suonare uno strumento non sono buoni solo per una serata intorno al fuoco: dietro a queste abilità si nascondono infatti anni di studio e ripetizione, chiaro indicatore di una certa costanza, motivazione e capacità di superare gli ostacoli presenti in ogni percorso di crescita.
Non si tratta di trovare una scusa quando hai fatto tardi a lavoro: la recitazione può davvero dare la svolta alla tua carriera grazie a una certa abilità di public speaking, che si traduce in un maggiore grado di comunicazione e una riduzione dell’insicurezza di fronte a colleghi o clienti.
Una tela da riempire o un gesso da intagliare, poco cambia: questo genere di abilità rivelano ai selezionatori una marcata attenzione ai dettagli. Inoltre, il tuo desiderio di trasmettere un messaggio o un’emozione agli altri si traduce con un certa propensione ai rapporti umani, oltre che professionali.
Foglio di carta o computer, poco cambia: la scrittura è una delle abilità cardine per ogni grado di comunicazione. Una buona capacità di scrittura rende il tuo messaggio chiaro e diretto e conferisce maggiore autorità a ciò che vuoi trasmettere, riflettendosi in generale sulle tue competenze comunicative.
La fotografia è particolarmente utile in tutti i lavori nel campo del marketing e della pubblicità, ma denota una personalità pacata e riservata. Dietro a una fotografia si celano infatti un sapiente utilizzo di attrezzatura meccanica ed elettronica e un’estrema pazienza nel trovare lo scatto ideale dopo numerosi tentativi.
Chi padroneggia quest’arte è senza dubbio in grado di ragionare su una sfera più ampia, cercando di far coesistere più strumenti allo stesso momento. Sul lavoro, questo si traduce con elevate competenze relazionali e capacità di lavorare in gruppo per ottenere un risultato migliore.
Nel nuovo millennio, la user experience gioca un ruolo centrale in qualsiasi attività. Ed ecco che il disegno acquista un potere completamente nuovo: quello di andare incontro alle esigenze dei propri clienti e offrire loro una grafica semplice, funzionale e accattivante.
Il CV editor di ResumeLab ti offre decine di suggerimenti personalizzati in base al tuo livello e alla tua professione per aumentare le tue possibilità di successo. Prova subito il nostro builder di curriculum vitae online.
Personalizza colori e font per ottenere un curriculum vitae davvero unico e dimostrare di essere il candidato ideale. Tira fuori il massimo dai nostri modelli di curriculum vitae online.
Adesso che si arriva al nocciolo della questione, cerchiamo di capire come includere le competenze e capacità artistiche nel tuo curriculum vitae.
Non limitarti alla sezione delle competenze, ma sfodera le tue skills anche in:
Andiamo a vedere come, una per una.
La descrizione personale del CV, anche detta profilo, è la prima sezione del documento e si contraddistingue dalle altre per essere:
Per scoprire cosa scrivere tra le competenze artistiche di questa sezione dai uno sguardo all’annuncio di lavoro: se c’è un invito a mostrare queste skills potrai palesarle, soprattutto se accompagnate dalle competenze organizzative e gestionali o da altre abilità tecniche sviluppate di concerto.
Non limitarti a dire che sei campione del mondo di fisarmonica. Spiega, nelle 3-5 frasi che ti mette a disposizione questa sezione come queste abilità saranno utili al tuo futuro datore di lavoro.
Descrizione personale
Videomaker fullstack con 2 anni di esperienza nel concepimento artistico, realizzazione e post-produzione di materiale online e di risorse per Creators e imprenditori digitali. Ho realizzato per Canva lavori di motion graphics acquistati da oltre 2,000 utenti e realizzato dei materiali stock per shutterstock utilizzati da oltre 650 persone al giorno come risorse video.
Sei giovane e vuoi realizzare un curriculum da studente? Vuoi lavorare in un’industria dove il lavoro creativo è di routine? Inserisci maggiori informazioni sui risultati ottenuti grazie alle abilità creative per ottenere vantaggi significativi sugli altri candidati.
Per l’esperienza professionale:
Ecco come:
Esperienza professionale
Videomaker
Freelancer
Ottobre 2020-Presente
Milano, MI, Lombardia
Risultati e responsabilità:
La scuola ti permette sicuramente di aggiungere delle abilità artistiche in maniera molto semplice.
Se hai ancora un CV senza esperienza, potrai infatti trattare l’istruzione alla stregua dell’esperienza professionale, aggiungendo dei bullet point con una breve descrizione dei risultati ottenuti durante il periodo di studi.
Sarà in uno di quei punti che potrai scegliere cosa scrivere tra le capacità e competenze artistiche in tuo possesso, tra cui:
Così:
Istruzione
Diploma di Liceo Classico
Liceo Classico “G. Verga”
Settembre 2015-Luglio 2020
Monza, MB, Lombardia
Risultati ottenuti:
Suggerimento bonus: Se hai frequentato un istituto d’arte o comunque hai già dell’esperienza professionale di rilievo, elimina questi bullet point dando maggiore spazio alla sezione dell’esperienza lavorativa del tuo CV.
A prima vista scontata, questa sezione assume però un grande rilievo nel caso in cui i selezionatori sfruttino software ATS per le selezioni. In questo caso, le parole chiave faranno da padrone e dovrai utilizzare lo stesso registro utilizzato dall’annuncio di lavoro.
Spesso, nei modelli di CV gratis, le abilità sono date per scontate. In altri template, come il curriculum Europass, vi sono pagine intere dedicate a questa sezione. Trova una via di mezzo, centrando tutti gli elementi cruciali richiesti dal tuo futuro datore di lavoro.
Ecco cosa scrivere nel CV tra le competenze artistiche:
Competenze professionali
Le informazioni aggiuntive del curriculum, anche conosciute come sezione bonus del CV, sono una collezione di informazioni extra, di natura miscellanea, che possono essere inserite all’interno di un curriculum vitae.
Qui potrai aggiungere:
Diamo uno sguardo a questo esempio finale, ricordando in chiusura che queste skills possono essere aggiunte ed argomentate anche nella scrittura della lettera di presentazione.
Certificati e corsi
Raddoppia le probabilità di successo allegando una lettera di presentazione al tuo CV. Scrivi la tua lettera di presentazione online per rendere la tua candidatura davvero perfetta.
Vuoi un documento unico? ResumeLab ti mette a disposizione 21 modelli di lettera di presentazione da compilare e decine di esempi di lettera di presentazione da cui prendere l'ispirazione.
Cosa scrivere tra le competenze artistiche del CV per migliorare le performance del tuo curriculum? Ecco un piccolo riassunto dell’intero contenuto di questa nostra guida:
Se hai bisogno di un ulteriore supporto, puoi lasciarci un messaggio e ti aiuteremo volentieri a sistemare le capacità artistiche nella tua candidatura. A presto.
Hai trovato il lavoro dei sogni ma l’azienda richiede di inviare una lettera motivazionale? Niente panico! Ecco i trucchi per una candidatura efficace in quattro e quatr’otto!
Hai bisogno una piccola spinta per rafforzare la tua candidatura? Ecco tutto ciò che devi sapere per scrivere una lettera di referenze che farà strabuzzare gli occhi ai recruiter!
Ancora con quel vecchio rudere del CV europeo? È ora di cambiare registro: ecco come scrivere un curriculum vitae italiano che ti permetterà finalmente di lasciare casa di mammà!