
Come scrivere una lettera di presentazione: esempi e consigli
Vuoi inviare una candidatura ma non sai da dove partire? Ecco la guida perfetta su come scrivere una lettera di presentazione che farà fare carte false ai selezionatori per averti!
Hai bisogno una piccola spinta per rafforzare la tua candidatura? Ecco tutto ciò che devi sapere per scrivere una lettera di referenze che farà strabuzzare gli occhi ai recruiter!
So già a cosa stai pensando: ecco ancora una volta che passano avanti gli “immanicati”.
Sì perché su questo argomento, in Italia, partiamo decisamente prevenuti. Ma la lettera di referenze è qualcosa di ben diverso dalla raccomandazione “del fratello della moglie di un amico” a cui il responsabile commerciale deve un piccolo favore. Una lettera di referenze come si deve premia le qualità, anche e soprattutto di chi non ha santi in paradiso!
Continua a leggere e vedrai:
Risparmia tempo ed energie, e ottieni un risultato simile al modello che vedi di sotto. Scegli tra 21 modelli di lettera di presentazione da personalizzare e scaricare in pochi clic.
Scrivi una lettera di presentazione
Cosa dicono gli utenti di ResumeLab:
Ieri ho avuto un colloquio di lavoro e il responsabile delle risorse umane ha iniziato la discussione complimentandosi per la mia lettera di presentazione.
Luigi
Amo la varietà di modelli e stili. Bravi, continuate così!
Davide
La mia vecchia lettera era veramente mediocre, malgrado tutto il tempo passato a provare a fare modifiche su Word. Ma grazie a questo software, posso modificare tutto facilmente.
Daniela
Scrivi una lettera di presentazione
Ecco a te una serie di guide da implementare a questa:
Una lettera di referenze, o lettera di raccomandazione, è un documento redatto da un ex datore di lavoro che certifica la tua preparazione e le tue competenze per aumentare la tua reputazione professionale e facilitare la ricerca del lavoro.
Ecco un’idea per una lettera di referenze proficua:
Maria Favetto
IT manager NanoTech
Via Raspante 4, 40126, Bologna (BO)
maria.favetto@mail.com
+39 666 55 44 555
Ing. Michele Serrato
CEO ITPlus
Piazza Roma 4,
40126, Bologna (BO)
Alla cortese attenzione dell’Ing.Serrato,
Le scrivo questa lettera per portare alla sua attenzione la candidatura di Giorgio Armanti per la posizione di Programmatore informatico Senior.
Come sua manager diretta sono sicura che Giorgio abbia tutte le carte in regola per progredire a livello lavorativo e fare un importante salto di carriera. Nel corso dei 5 anni trascorsi insieme, ha infatti dimostrato una incredibile determinazione e dedizione per il lavoro, supportata da conoscenze informatiche ineguagliabili.
Solo nel 2020 Giorgio ha infatti preso parte a oltre 15 progetti di sviluppo di Front e Back End, dimostrando una creatività senza pari in Javascript e .NET. Nonostante la giovane età, le sue abilità di programmatore e la sua capacità di costruire un team coeso ha permesso di ridurre i tempi di progettazione e testing del 20%, sviluppando anche numerose Web application nell’ambito dell’Industria 4.0.
A causa di un trasferimento, Giorgio ha deciso di interrompere il rapporto lavorativo con noi, ma sono sicura che la sua grande competenza possa essere un plus importante per la vostra azienda, che saprà valorizzarlo al meglio e farlo crescere in un ambiente internazionale d’avanguardia.
La ringrazio per il tempo che mi ha dedicato e rimango a disposizione per eventuali chiarimenti o approfondimenti.
Cordiali saluti
Maria Favetto
Non hai tempo per essere creativo e il tuo ex dipendente ti ha appena chiesto una lettera di raccomandazione da allegare al curriculum per download? Usa questo modello:
[Nome e cognome del referente]
[Ruolo]
[Indirizzo]
[Mail]
[Numero di telefono]
[Nome e cognome del destinatario]
[Ruolo]
[Nome dell’azienda]
[Sede legale dell'azienda]
Alla cortese attenzione di [nome del destinatario],
Vorrei portare alla Sua attenzione la candidatura di [nome del candidato] per il ruolo di [ruolo].
[Nome del candidato] ha dimostrato [breve descrizione di abilità], motivo per cui sarebbe un candidato ideale per la vostra azienda.
Ho supervisionato per [periodo di tempo] l’operato di [nome], lavorando fianco a fianco per [breve descrizione del progetto]. [Nome del candidato] ha dimostrato grandi abilità in [descrizione dei risultati del progetto].
La conoscenza tecnica di [competenze specifiche] ha prodotto risultati di qualità, tra i quali vorrei citare:
Con grande dispiacere, la fine del rapporto di lavoro è stata dovuta esclusivamente a [motivazioni].
Nel ringraziarla per il tempo che mi ha dedicato, rimango a disposizione per eventuali approfondimenti e chiarimenti.
Cordiali saluti,
[Nome e Cognome referente]
Spesso la parte più difficile di una lettera di referenze è vincere l’imbarazzo di inoltrare la richiesta.
Sì, perché a differenza dei paesi anglosassoni dove è ormai una pratica comune allegare al CV in inglese e alla lettera di presentazione in inglese, una lettera di referenze. In Italia la lettera di raccomandazioni viene ancora vista come un favore che ti fa il datore di lavoro quando lasci l’azienda.
In realtà una lettera di referenze è molto più di questo: è un documento prezioso, che allegato alla creazione del tuo curriculum offre solide basi su cui impostare la tua candidatura. Chi meglio di un ex datore di lavoro può confermare le tue abilità?
Normalmente puoi richiedere la lettera di referenze a:
Una lettera di referenze efficace dovrebbe essere stilata da una persona che ha la tua stima, ma tieni bene a mente che questo va la di là dei rapporti di amicizia. E vero però che se chi scrive ti conosce a fondo la lettera di referenze risulterà decisamente più accurata.
Se vuoi ottenere una lettera di presentazione da chi non ha avuto molti rapporti diretti con te, chiedi un colloquio conoscitivo e porta con te una copia del tuo curriculum vitae, per assicurarti un contenuto della lettera di referenze più consistente.
Suggerimento bonus: alcuni candidati preparano in anticipo una bozza della lettera di referenze da far firmare al datore di lavoro. Evita di farlo, a meno che non sia stato lui/lei a chiederlo specificamente.
“Se dovrei scegliere un candidato per la mia azienda, è sicuramente Paola”.
Nei fumetti ci sarebbe un GASP dentro una nuvoletta, seguito decisamente da un TUMB, che conferma lo svenimento del selezionatore.
E Paola potrebbe già andare a stampare un altro paio di copie del suo curriculum vitae. E magari trovarsi un altro referente.
Ricorda, se il documento è ricco di errori o impaginato in modo superficiale, la brutta figura sarà tutta del candidato. E come qualsiasi lettera formale, anche la lettera di referenze efficace deve rispettare canoni ben precisi; ecco allora qualche regola di base da quando carta e penna sono passate di moda:
Una volta completa, salva il file in PDF in modo da mantenere intatte le formattazioni e fare in modo che download del curriculum, della cover letter e della lettera di presentazione siano omogenee tra loro.
Ok, qui c’è parlare bene del candidato, ma attenzione a non sviolinare eccessivamente: è finita l’epoca dei megadirettori galattici alla Fantozzi, quindi non hai bisogno di essere troppo altisonante; al contempo però evita di prostrarti ai piedi dei selezionatori: non hai di fronte lo scià di Persia!
Essere equilibrati è importante, dato che questa prima sezione della lettera di referenze gioca un ruolo chiave per fare la conoscenza del candidato e ha il compito di:
Nell’intestazione, riserva la parte sinistra del foglio per i tuoi dati personali e le informazioni di contatto; quella di destra sarà invece dedicata al destinatario, come nel fac simile della lettera di referenze qui sotto:
Dott. Fabio Ialdi
Primario di Ginecologia
Ospedale Maggiore di Chieti
fabio.ialdi@mail.com
+39 222 55 44 666
Dott.ssa Laura Felice
Responsabile risorse umane
Policlinico Marelli
Via Gardina 8,
37100, Verona (VE)
Alla cortese attenzione della dottoressa Felice,
Gentile collega, le scrivo per portarla a conoscenza della candidatura del dottor Filippo Solari a Direttore di Reparto di Ginecologia e Ostetricia della vostra eccellente struttura ospedaliera. Il dottor Solari ha lavorato al mio fianco giorno dopo giorno per oltre 8 anni, dimostrando qualità e competenze davvero degne di nota. Dott. Fabio Ialdi Primario di Ginecologia Ospedale Maggiore di Chieti A chi compete, Ecco perché Filippo Sorali è il non plus ultra dei candidati e dovreste davvero assumerlo.
Se a scrivere l’introduzione è una persona molto influente nel campo non ci sarà bisogno di grandi presentazioni, mentre se il mittente non è particolarmente conosciuto è bene inserire qualche informazione aggiuntiva per dare più valore alla referenza.
Raddoppia le probabilità di riuscita allegando una lettera di presentazione al tuo CV. Scegli uno dei modelli di lettera di presentazione di ResumeLab per costruire una candidatura perfetta.
CREA UNA LETTERA DI PRESENTAZIONE.
ResumeLab ti mette a disposizione 21 modelli di lettere di presentazione in decine di combinazioni di colori. Ti basta un clic per passare da un modello di lettera motivazionale all'altro.
Una volta introdotto il candidato nella lettera di referenze è il momento di concentrarsi sui frutti della vostra collaborazione.
Collaborazione che deve essere puramente professionale: il fatto che giochiate a bocce ogni venerdì sera o che siate campioni nazionali in carica di canasta per il momento può passare in secondo piano (a meno che non ci sia di mezzo una candidatura per la bocciofila del paese o per il centro anziani).
A tua discrezione, puoi impostare questa sezione della lettera di referenze sotto forma di elenco puntato o in maniera più discorsiva, ma è importante che tu includa risultati concreti e specifici, come:
Enfatizzare i risultati raggiunti è fondamentale per portare alla luce le abilità del candidato e metterlo in condizioni di ottenere un colloquio di lavoro.
Se conosci bene la persona che hai di fronte non avrai grossi problemi a individuare i criteri migliori per descriverla, altrimenti è bene che tu vada a vedere l’offerta di lavoro per la quale si candida, il suo curriculum vitae in word e eventualmente una lettera di presentazione efficace da cui prendere spunto.
Ecco un bel fac simile per la tua lettera di referenze:
In qualità di responsabile commerciale ho avuto modo di collaborare a stretto contatto con la dottoressa Maraldi, che ha sempre assicurato alla nostra compagnia prestazioni di alto livello.
Solo nell’ultimo anno, nonostante l’inflessione del mercato dell’automotive, Maraldi ha fatto segnare un +28% nella vendita di auto nuove, assicurandosi 10 nuovi partner e contratti commerciali importanti grazie a evidenti abilità di vendita, capacità di persuasione e uno stile sempre distinto ed equilibrato.
Quest’anno, la dottoressa Maraldi ha deciso di intraprendere un percorso di crescita professionale differente lasciando la nostra azienda, ma sono sicuro che sarà in grado di inserirsi nel vostro team con entusiasmo e determinazione.
Gisella è la numero uno incontrastata nel suo lavoro. È insuperabile. Una persona che non si arrende mai e che mette l’anima in quello che fa.
Purtroppo però, in questo frangente abbiamo dovuto operare dei tagli al personale e non è stato possibile trovare un accordo per proseguire l’attività lavorativa.
Anche se può apparire secondario, indicare per quale motivo il rapporto di lavoro è terminato ha invece una importanza considerevole, che richiede una certa diplomazia e savoir-faire; senza nessuna menzione, i selezionatori potrebbero essere indotti a pensare a un tentativo di “sbolognare” un candidato di non altissimo profilo nella lettera di referenze.
Suggerimento bonus: oltre alla lettera di raccomandazione esistono altri modi per mettere in mostra referenze di un certo livello. Tenendo conto dell’attività dei recruiter sui social, uno di questi è LinkedIn. Per chiedere una referenza, vai sul profilo del referente, premi il tasto “altro” e quindi su “Chiedi una referenza”.
Una volta arrivato a questo punto non ti rimane che chiudere in maniera elegante, salutando il destinatario in maniera formale.
Anche se può apparire cosa di poco conto, sono proprio i dettagli a fare la differenza e dare peso alla tua raccomandazione.
Nella chiusura della tua lettera di referenze efficace:
Ecco un esempio di chiusura:
Nel ringraziarla per il tempo speso a leggere questa lettera, la invito a ricontattarmi in caso di ulteriori approfondimenti o chiarimenti, sicuro che la dottoressa Manzi sarà in grado di gestire il vostro reparto marketing grazie alle sue eccellenti doti manageriali e alla sua inesauribile creatività.
Cordiali saluti
Giovanni Sari
CEO Sales.com
Grazie per l’attenzione. Luisa è davvero una top player.
Un abbraccio
Giovanni
Per essere più efficace, è bene che lettere di referenze sia stampata su carta aziendale e firmata a penna per esteso. In caso, puoi farne una scansione da inviare online.
Suggerimento bonus: puoi inserire le tue referenze anche sul curriculum, ma con parsimonia. In questo caso, puoi indicare non più di tre contatti. In alternativa, utilizza la dicitura “referenze a richiesta” per non occupare spazio prezioso sul tuo CV.
Il CV editor di ResumeLab ti offre suggerimenti e contenuti già pronti in base alla tua professione e alla tua esperienza, per aumentare le tue possibilità di successo.
Scegli il modello di curriculum che preferisci e dimostra di essere il candidato ideale. Sfrutta tutto il potenziale dei nostri 21 modelli di curriculum vitae.
La lettera di referenze è un solido strumento per accrescere la tua reputazione e ottenere un impiego.
Una lettera di referenze efficace è divisa in tre sezioni separate:
Le lettera di presentazione ha sempre un destinatario preciso e ha più credibilità se costruita su carta aziendale intestata.
E con questo è tutto! Sono sicuro che ti sarà utile per la ricerca del tuo lavoro da avvocato. Se hai dubbi o domande, lascia un commento qui sotto!
Vuoi inviare una candidatura ma non sai da dove partire? Ecco la guida perfetta su come scrivere una lettera di presentazione che farà fare carte false ai selezionatori per averti!
Se vuoi creare delle bozze di curriculum con un modello di curriculum vitae gratis, eccoti una serie di documenti per poterlo fare online e gratuitamente, senza spendere un euro.
I recruiter fanno a botte per trovare candidati in grado di comunicare efficacemente: non sottovalutare le competenze comunicative nel tuo CV e dimostra che non sono solo parole!