
Le competenze chiave europee: 8 abilità per la tua carriera
Quante sono le abilità che ogni bravo cittadino dovrebbe proprio possedere? Secondo l’UE ti bastano 8 competenze chiave europee per costruire una carriera davvero vincente!
Ti occupi di calcoli del cemento? O forse di componenti meccanici? O di gestione di una azienda? Con il CV da ingegnere affronterai la candidatura meglio dell'esame di analisi 2.
Ingegneri. Uomini bistrattati da altre categorie professionali, e che molti dicono creare problemi, più che risolverli. Ma non ti preoccupare, qui non sarai discriminato dai tuoi colleghi universitari che facevano fisica. Anzi, qui ti proponiamo una soluzione.
Hai un problema paesaggistico che non ti permette di attraversare la montagna della candidatura circumnavigando il passo? Non preoccuparti, perché con questa guida al CV da ingegnere riuscirai a perforare quella montagna, e senza bisogno di trivelle!
Con questo articolo imparerai a:
Risparmia ore preziose e crea un CV come questo. Scegli un modello di curriculum vitae, compilalo e personalizzane ogni dettaglio. Semplicemente e con efficacia. Scegli uno dei 21 modelli di curriculum vitae e crea il tuo curriculum vitae online
Cosa dicono gli utenti di ResumeLab:
Ieri ho avuto il mio primo colloquio e il responsabile delle risorse umane ha iniziato la discussione complimentandosi per il mio curriculum vitae.
Luigi
Amo la varietà di modelli e stili. Bravi, continuate così!
Davide
Il mio precedente CV era veramente mediocre, malgrado tutto il tempo passato a provare a fare modifiche su Word. Ma grazie a questo software, posso modificare tutto facilmente.
Daniela
Un curriculum professionale da ingegnere è comunque un documento professionale. Proprio per questo, in base allo status della tua carriera, potresti consultare anche tutte queste guide:
Ora è importante però dare nome e volto al curriculum vitae da ingegnere. Per questo, è bene utilizzare degli esempi di CV da ingegnere e riconoscerne tratti comuni, nel bailamme di categorie professionali dell’ingegnere.
Massimo Magalli
Ingegnere civile
+39 338 88 888 88
massimo.magalli@mail.org
00100, Roma, RM
Descrizione personale
Ingegnere civile strutturista con 8 anni di esperienza nella progettazioni, collaudi, verifiche e calcoli strutturali per strutture di vario genere. Esperto nel calcolo delle fondazioni e nella realizzazione di lavori di manodopera e di messa in sicurezza per strutture in carpenteria metallica e in acciaio e nei rilievi strutturali, e dotato di ottima conoscenza dei software utilizzati in ambito civile come AutoCAD e SAP2000.
Esperienza professionale
Ingegnere Civile - Strutturista
SIMECO
Gennaio 2016-Presente
Roma, RM, Lazio
Risultati e responsabilità:
Ingegnere Civile - Strutturista
Studio Di Giacomo
Gennaio 2014-Dicembre 2015
Roma, RM, Lazio
Risultati e responsabilità:
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Civile
Università delle Scienze di Bari
Settembre 2007-Agosto 2012
Bari, BA, Puglia
Risultati e responsabilità:
Competenze
Certificati, albi e corsi
Iscrizione all’albo degli Ingegneri, Sezione A - Ordine degli Ingegneri di Bari - Ottobre 2012.
Corso avanzato di AutoCAD - AutoMasters - Ottobre 2019.
Master in conservazione dei beni culturali - Università degli Studi di Roma “La Sapienza - Aprile 2021.
Adesso che abbiamo preso il curriculum da ingegnere civile come base, è bene partire dalla struttura. Il formato di curriculum ben fatto è il muro portante di ogni CV. Senza di esso, non c’è intervento strutturale che sia utile alla sopravvivenza di una casa. Andiamo ora a scoprire come fare il curriculum vitae su misura per te.
Firmare il CV oppure no, scegliere una foto per CV valida. Utilizzare un documento che si legga velocemente e un font per curriculum che non stanchi gli occhi e che sia facile da comprendere, sia dagli umani, che eventualmente da algoritmi.
E’ probabile che un ingegnere stia lavorando al progetto del suo CV partendo da questi punti. E se lo stai facendo, sei sulla strada giusta! Ecco i canoni della formattazione del CV migliore da presentare:
La formula con cui creerai il CV sarà la seguente: Profilo, Esperienza e Competenze, Istruzione e sezione extra, non dimenticandoti di chiosare il curriculum con una nota sui dati personali per CV in rispetto delle normative vigenti.
Creare un buon profilo, o una buona descrizione personale, significa stabilire dal primo momento i contenuti del CV. Proprio per questo dovrai avere in mente fin da subito i contenuti che intendi aggiungere al documento.
Per un buon profilo da ingegnere dovrai aggiungere:
La descrizione ideale è lunga circa 5 righe e parla con lo stesso linguaggio dell’annuncio di lavoro.
Descrizione personale
Ingegnere Gestionale con 8 anni di esperienza nella gestione di progetti in ambito Enterprise e nella gestione delle operazioni. Esperto in analisi di magazzino e logistica, che mi hanno permesso di ridurre i costi della gestione del capannone industriale del 7% rispetto al biennio precedente grazie ad un efficientamento dei cicli di entrata ed uscita dei prodotti. Faccio dell’analisi e dell’orientamento al risultato, il punto cardine del mio modus operandi in azienda.
Descrizione personale
Attento e puntiglioso ingegnere gestionale con comprovate competenze nella gestione di progetti. Ho una personalità molto particolare, ma in tutte le aziende in cui ho lavorato sono sempre riuscito a trovarmi bene con tutti e ad assicurarmi che tutti facessero il loro lavoro nel modo migliore.
Ricorda che il profilo è la sezione più importante non solo per chi è molto esperto, ma anche per chi è alle prese per il primo curriculum. Certo, in quei casi non si potrà aggiungere nessun dettaglio relativo all’esperienza, ma si potrà colmare il gap attraverso i risultati universitari, i tirocini, e tutto quello che ha contribuito alla crescita delle tue conoscenze tecniche.
Vediamo un CV template già pronto all'uso:
Descrizione personale
Laureato in Ingegneria Meccanica presso l’Università degli studi di Firenze con un punteggio di Laurea di 110/110. Ho realizzato una tesi dal titolo “Analisi sperimentale del rendimento dei riduttori epicicloidali” che è stata pubblicata lo scorso dicembre dall’Università. Dotato di doti di ricerca e di conoscenze specialistiche degli alberi motore e della trasmissione del movimento dei sistemi.
Descrizione personale
Neolaureato con nessuna esperienza lavorativa all’attivo che cerca di inserirsi nel mondo del lavoro mediante la posizione da Project Manager messa a bando da Pirelli. Non ho il numero di anni adeguati per poter avere le conoscenze richieste, ma sono una persona dotata di buona volontà e tanta voglia di fare. Per questo, mi aspetto di ricevere un esito positivo dal colloquio di lavoro.
Queste sono le componenti più importanti che caratterizzano il profilo. Ricorda che questo pezzo di CV è la prima cosa che i recruiter leggeranno. Se la sezione è scritta male, tutto ciò che verrà dopo sarà scartato, quindi fai estrema attenzione ai contenuti e al modo di scrivere questi ultimi nel documento.
Il curriculum vitae da ingegnere civile strutturista deve tenere conto che l’esperienza ha un peso specifico. Per questo, utilizzeremo il teorema del peso specifico per realizzare l’esperienza del CV da ingegnere: peso e volume sono direttamente proporzionali, proprio come nel CV importanza e ammontare di spazio che userai per la tua esperienza vanno di pari passo.
Ma maggiore è la grandezza del corpo, minore sarà il suo peso specifico! Esattamente come in un CV. Proprio per questo è bene diluire le abilità sia nell’esperienza lavorativa, sia tra le proprie competenze personali per curriculum vitae.
E per dare leggerezza al CV da ingegnere, dovrai affidarti all’annuncio di lavoro:
Ecco un esempio di curriculum da ingegnere civile che ti aiuterà:
Esperienza professionale
Ingegnere Gestionale
Cegeka
Settembre 2016-Presente
Cologno Monzese, MZ, Lombardia
Risultati e responsabilità:
Esperienza professionale Ingegnere Gestionale Settembre 2016-Presente Lombardia Competenze acquisite in spending review, gestione dei costi, riduzione dei tempi di smistamento di magazzino e customer service.
In questo contesto, abbiamo detto che ci sono anche le competenze professionali a giocare un ruolo chiave nella creazione di un profilo personale. Tante sono le hard skills e le conoscenze tecniche importanti per un ingegnere.
Ma non sottovalutare mai le soft skills del curriculum. Per qualsiasi ingegnere le competenze trasversali, comprese le attitudini e la capacità di analizzare un problema e di risolverlo nel modo più efficiente possibile, diventano davvero essenziali in qualunque posto di lavoro.
Ecco le competenze che ogni ingegnere dovrebbe possedere:
Queste sono le skill più importanti per un ingegnere civile. Differiscono molto da quello che si aspetta da un Project Engineer.
L’ingegnere gestionale è la persona che conosce a menadito i processi di azienda e riesce a lavorare ad essi al fine di efficientarne costi e performance.
Il re della ricerca e sviluppo è ancora oggi colui che possiede delle competenze tecniche vicine a quelle di un fisico. Ed è per questo che avere queste skill nel tuo CV ti permetterà di migliorare la tua appetibilità sul mercato del lavoro.
Ora diamo uno sguardo all’istruzione, altro elemento da non sottovalutare.
Il CV editor di ResumeLab ti offre decine di suggerimenti personalizzati in base al tuo livello e alla tua professione per aumentare le tue possibilità di successo. Prova subito il nostro builder di curriculum vitae online.
Personalizza colori e font per ottenere un curriculum vitae davvero unico e dimostrare di essere il candidato ideale. Tira fuori il massimo dai nostri modelli di curriculum vitae online.
Ti sei laureato da poco, hai poche esperienze e i cantieri e i lavori che hai visto sono quelli dei libri e non quelli reali. Per completare il curriculum da ingegnere gestionale o meccanico avrai dunque bisogno della tua istruzione.
Fortunatamente per te, ci sono tante nicchie che in cui l’Italia è carente, e che fanno sì che la tua laurea valga tanto. E se non al pari delle esperienze lavorative, sarà sicuramente un mezzo valido per accedere alla prossima fase di selezione.
Fai tesoro dell’istruzione ed utilizzala come la utilizzerebbe un vero ingegnere: in maniera smart, e modificandone la struttura in base alle esigenze del caso:
Insomma, un modo diverso di interpretare la sezione in base alla situazione. Ecco degli esempi di CV da ingegnere da prendere in considerazione.
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica - LM33
Università degli Studi di Firenze
Settembre 2016-Ottobre 2021
Firenze, FI, Lombardia
Risultati e responsabilità:
Ora concludiamo aggiungendo dei dettagli - non insignificanti - al tuo CV da ingegnere.
Lo Stato di avanzamento dell’opera è praticamente al 95%, le ultime cose che restano da fare sono ornamentali, ma non da trascurare. Proprio per questo, come abbiamo visto nell’esempio di curriculum da ingegnere civile, è possibile rimpinzare quest’ultima sezione di brevetti ed extra.
Vuoi aggiungere delle competenze linguistiche al tuo curriculum? Questa è la sezione giusta per farlo! Proprio per questo viene chiamata sezione bonus o sezione extra, ossia un carnet di piccoli e grandi successi ottenuti in carriera. Per il curriculum da ingegnere edile, potresti aggiungere master corti e corsi di formazione.
Ma per il CV da ingegnere informatico, potrebbero esserci anche brevetti e certificati relativi alle competenze informatiche che padroneggi. E più in generale, questa lista di elementi comprenderà anche:
Insomma, sarà l’annuncio di lavoro ed un pizzico di gusto personale a determinare quali extra saranno i più indicati.
Certificati, attestati e lingue
Attestato di corso di Project Management - Istituto PMI.org - Aprile 2014
Corso di Project Management - ProjectItalia - Ottobre 2018
Membro di FederManager Milano - FederManager - Aprile 2020
Iscrizione all’albo degli ingegneri di Milano, come ingegnere Gestionale - Albo degli ingegneri di Milano - Ottobre 2011
Lingue
Italiano - madrelingua
Inglese - B2
Spagnolo - B1
Suggerimenti da Pro: Un curriculum da giovane laureato in ingegneria può avvalersi della sezione bonus per mostrare il suo impegno nel sociale e per enti vari, come quello della Protezione Civile. Potrai parlare di questa esperienza, spiegando perché importante nella tua crescita e formazione professionale quando ti accingerai a scrivere una lettera di presentazione.
Raddoppia le probabilità di successo allegando una lettera di presentazione al tuo CV. Scrivi la tua lettera di presentazione online per rendere la tua candidatura davvero perfetta.
Vuoi un documento unico? ResumeLab ti mette a disposizione 21 modelli di lettera di presentazione da compilare e decine di esempi di lettera di presentazione da cui prendere l'ispirazione.
Tra un curriculum vitae da ingegnere neolaureato ed un curriculum da ingegnere informatico ci sono davvero tante differenze. Generalizzare sulla categoria professionale è difficile, ma possiamo trovare dei punti in comune tra un modello e l’altro:
Hai bisogno di altre curiosità per il CV da ingegnere meccanico? O forse ti serve conoscere qualche altra dritta per il curriculum da ingegnere informatico? Lasciaci un commento e provvederemo a rispondere alle tue curiosità. A presto.
Quante sono le abilità che ogni bravo cittadino dovrebbe proprio possedere? Secondo l’UE ti bastano 8 competenze chiave europee per costruire una carriera davvero vincente!
Hai bisogno una piccola spinta per rafforzare la tua candidatura? Ecco tutto ciò che devi sapere per scrivere una lettera di referenze che farà strabuzzare gli occhi ai recruiter!
Hai appena finito l’università , ma il prossimo esame è già in vista: ecco come scrivere una lettera di presentazione da neolaureato che ti farà lanciare il cappello in aria!