
L’autorizzazione al trattamento dei dati personali sul CV
Inviare curriculum a raffica non significa spargere ai quattro venti tutte le tue informazioni personali: ecco ciò che devi sapere per il trattamento dei dati personali sul tuo CV.
Chi ottiene il colloquio? Il candidato più bravo o quello che si sa raccontare meglio? Tutti e due, se ti affiderai a questa guida completa dedicata alla hard skills per il CV!
Certo, ogni genere di competenza è sicuramente ben vista dai selezionatori, ma è innegabile che più sai fare e maggiori saranno le tue possibilità di ottenere un colloquio di lavoro.
Ecco perché è così importante che tu inserisca le hard skills in maniera corretta nel tuo CV.
In questa guida scoprirai:
Risparmia ore preziose e crea un CV come questo. Scegli un modello di curriculum vitae, compilalo e personalizzane ogni dettaglio. Semplicemente e con efficacia. Scegli uno dei 21 modelli di curriculum vitae e crea il tuo curriculum vitae online
Cosa dicono gli utenti di ResumeLab:
Ieri ho avuto il mio primo colloquio e il responsabile delle risorse umane ha iniziato la discussione complimentandosi per il mio curriculum vitae.
Luigi
Amo la varietà di modelli e stili. Bravi, continuate così!
Davide
Il mio precedente CV era veramente mediocre, malgrado tutto il tempo passato a provare a fare modifiche su Word. Ma grazie a questo software, posso modificare tutto facilmente.
Daniela
Vuoi approfondire? Prima di cominciare, potresti dare un occhiata anche a:
Hai bisogno di qualche altro spunto? Scopri tutti gli esempi di CV di ResumeLab!
Con hard skills si intendono tutte quelle capacità, conoscenze e competenze tecniche di un individuo necessarie per eseguire un compito specifico e portare a termine un lavoro. Di norma, tutte le hard skills possono essere facilmente apprese, allenate, misurate e quantificate.
Lelio Baresi
Elettricista
20031, Cesate, Lombardia
+39 334 44 55 666
elio.baresi.124@gmail.com
Descrizione Professionale
Elettricista esperto con 8 anni di esperienza lavorativa e comprovate capacità di costruzione e riparazione. Sono specializzato nel settore civile e industriale, dove lavoro principalmente a installazioni di fonti energetiche rinnovabili e alternative, nonché all’installazione di allarmi, TVCC e reti cablate per appartamenti e uffici della Pubblica Amministrazione.
Esperienza professionale
Elettricista specializzato
Dieci Impianti S.R.L., Nova Milanese
Agosto 2014 - Presente
Risultati e responsabilità:
Elettricista
Libero professionista, Milano
Settembre 2012 - Maggio 2014
Risultati e responsabilità:
Educazione
Diploma di istituto professionale
Istituto Professionale “Mancini”, Milano
Settembre 2007 - Giugno 2012
Competenze professionali
Certificati e attestati
Chi più chi meno, tutti abbiamo quotidianamente a che fare con una qualche attività che richiede un certo grado di competenze specifiche. E quando cerchiamo lavoro, dobbiamo fare in modo che sia ben chiaro anche sul nostro curriculum vitae.
Questo perché i selezionatori sono alla costante ricerca di candidati capaci di svolgere il proprio lavoro in maniera autonoma e indipendente e che riescano a destreggiarsi in mezzo a mille imprevisti e difficoltà.
È fisiologico: tra due candidati con le stesse capacità relazionali, sociali e ogni altro genere di soft skill, un selezionatore sceglierà sempre quello/quella che è più bravo/brava nel proprio lavoro. O almeno chi dimostra di essere più bravo.
Già, perché dato che un HR non è lì con te a vedere come lavori, deve necessariamente affidarsi a quanto affermi nel tuo curriculum vitae (almeno prima di un colloquio di selezione).
Ecco spiegato il significato delle hard skills all’interno del CV e perché è così importante descriverle al meglio. Tra poco vedrai come.
Stando a una ricerca di LinkedIn, al mondo esistono più di 50.000 competenze professionali. Naturalmente non è possibile elencarle tutte, ma possiamo comunque raggruppare le hard skill più importanti in alcune categorie di base per un CV vincente:
La capacità di scrittura è una delle hard skills che può essere sfruttata praticamente in qualsiasi lavoro: dalle comunicazioni interne alla capacità di scrivere email efficaci ai clienti, le competenze comunicative per il CV giocano un ruolo centrale in qualsiasi organizzazione.
Qualche esempio:
L’italiano è essenziale, ma purtroppo da solo non è sempre sufficiente a ottenere un colloquio di lavoro. Le lingue straniere, con l’inglese a fare da apripista, fanno da padrone in ogni organizzazione. Non fare l’errore di pensare che si tratti solo di medie e grandi aziende: per farti un esempio, anche un curriculum da cameriere o da barista non possono non includere queste abilità, specialmente quando si tratta di località turistiche.
Suggerimento bonus: secondo il British Council, in Europa l’italiano è solo al sesto posto della classifica delle lingue fondamentali utilizzate per il business preceduto da francese, spagnolo e tedesco.
Hard skills molto tecniche, ma anche estremamente remunerative. Al di là delle abilità di base come “invio mail” e “utilizzo del pacchetto Office” che vengono puntualmente inserite nel solito curriculum vitae europeo, fanno capolino competenze decisamente più evolute come cloud computing, blockchain, coding e utilizzo dei linguaggi di programmazione.
In questa categoria puoi includere:
Il mondo di oggi (e quello del futuro) si basano su un’enorme quantità di informazioni. Saper collazionare i dati e capire quali sono utili e quali ridondanti è una hard skills d’eccellenza che ti permette di prendere decisioni razionali e consapevoli in qualsiasi ambito lavorativo.
Ecco cosa potresti inserire nel tuo curriculum:
Altro esempio di hard skills “evoluta”, dato che il ruolo del project manager sta prendendo sempre più piede in ogni organizzazione complessa. Questo genere di hard skills racchiudono tutte le abilità di gestione, organizzazione del tempo e lavoro di gruppo, oltre alla conoscenza dei mercati di riferimento e della gestione economica.
Tra le migliori hard skills di settore, possiamo citare:
Non sono rimasti poi molti lavori da fare senza un computer, vero? E senza andare troppo lontano, ti basti pensare a un curriculum da commessa o da commesso che non possono fare a meno di includere il software gestionale del negozio. Lo stesso dicasi per un curriculum da receptionist d’hotel. Aver utilizzato un software (anche se non si tratta del top di gamma) definisce le tue competenze e fa capire agli HR che sei in grado di apprendere nuovi metodo di lavoro.
Non sempre la conoscenza di un software è un elemento sufficiente per poter ottenere un lavoro; conta anche se e come te la cavi con gli strumenti tecnici a tua disposizione. Basti pensare a un curriculum da architetto, in cui dovrai anche includere una certa abilità nel disegno tecnico e nel calcolo e l’utilizzo di una strumentazione adeguata.
Il marketing è presente praticamente in qualunque tipo di attività, ma richiede senza dubbio tutta una serie di hard skills specifiche per liberare appieno il tuo potenziale. Senza contare che, a causa della costante evoluzione delle tecniche e del mercato, le hard skills legate a questa materia richiedono un continuo aggiornamento.
Esempi di hard skills per il marketing sono:
Hard skills dal sapore decisamente creativo, questo genere di abilità si basa sull’utilizzo di software di editing e produzione, ma al tempo stesso anche sulle tue personalissime capacità artistiche e realizzative. Oggigiorno, questo genere di competenze non è solo prerogativa del CV artistico, ma è richiesto soprattutto nel ramo dell’UX/UI design per qualunque interfaccia a disposizione dell’utente.
Tra le hard skills più rilevanti:
Il CV editor di ResumeLab ti offre decine di suggerimenti personalizzati in base al tuo livello e alla tua professione per aumentare le tue possibilità di successo. Prova subito il nostro builder di curriculum vitae online.
Personalizza colori e font per ottenere un curriculum vitae davvero unico e dimostrare di essere il candidato ideale. Tira fuori il massimo dai nostri modelli di curriculum vitae online.
Puoi essere il candidato migliore e avere competenze da vendere, ma non per forza essere contattato per un colloquio: tutto passa come sei in grado di descrivere le tue hard skills nel CV.
Prima di includere qualunque tipo di competenza professionale nel curriculum quindi, dovrai necessariamente:
Vediamo come fare, partendo da un annuncio di lavoro nel ramo della ristorazione.
Ciò di cui avrai bisogno:
Le sezioni marcate in giallo rappresentano la lista di hard skills richieste dall’azienda per poter lavorare. In questo caso, queste hard skills andranno disseminate nel tuo curriculum da cuoco per attirare l’attenzione dei selezionatori.
Sezione riassuntiva drammaticamente poco sfruttata nei curriculum italiani, il profilo professionale ti consente di raccontare in una manciata di righe tutto quello che c’è da sapere su di te. In questa sezione, fai un accenno alle tue hard skills più marcate per attirare l’attenzione su di te.
Vediamo un fac simile di curriculum:
Le esperienze lavorative sono l’occasione perfetta per conquistare qualche punto importante, ma più che concentrarti sulle mansioni svolte dovresti focalizzare l’attenzione sui risultati ottenuti e sulle hard skills che hai sfruttato per riuscirci.
In un curriculum moderno ed efficace, per rendere il tutto più facile parti dalle esperienze lavorative più significative partendo dalle più recenti e quantifica i risultati raggiunti.
Elettricista specializzato
Dieci Impianti S.R.L., Nova Milanese
Agosto 2014 - Presente
Risultati e responsabilità:
Questa sezione va di pari passo con la tua esperienza: se hai già molti anni di lavoro alle spalle difficilmente un HR andrà a indagare troppo sui tuoi titoli di studio, ma se hai in mano il classico curriculum dello studente il tuo livello di istruzione può fare la differenza tra una promozione e una bocciatura.
In questo paragrafo, non forzare eccessivamente la mano, dato che potrebbe essere difficile includere delle hard skills vere e proprie; nel caso del curriculum senza esperienza, puoi indicare le materie di studio, i laboratori, i corsi d’eccellenza, le ricerche che hai fatto e le esperienze all’estero.
Diploma di istituto professionale
Istituto Professionale “Mancini”, Milano
Settembre 2007 - Giugno 2012
E dove mettere le hard skills se non nella sezione delle competenze?
Occhio però: non includere tutto ciò che ti viene in mente per cercare di apparire più preparato, ma concentrati sulle hard skills più significative per il datore di lavoro.
Questo sarà decisamente utile anche nel caso in cui i selezionatori utilizzino i software ATS per la prima scrematura dei curriculum. In questo caso, sarà vitale utilizzare in maniera corretta le competenze chiave presenti sull’offerta di lavoro, cercando di bilanciare le tue hard e le tue soft skills sul CV (le competenze trasversali).
Se hai provato almeno una volta a scaricare un curriculum vitae gratis come il CV Europass, ti sarai subito reso conto che questa sezione è davvero intricata e ti porta a costruire un documento che va ben oltre il limite ideale di una pagina di CV.
Cambia prospettiva! In questa sezione non serve dilungarsi, perché qui si punta alla qualità e non alla quantità. Scegli le hard skills più rilevanti, come le competenze linguistiche, i software utilizzati e i corsi frequentati per migliorare le tue competenze lavorative e aggiungile nero su bianco a questa sezione.
In alcune situazioni, puoi anche far valere i tuoi hobby sul CV: se, ad esempio, sei appassionato di informatica, la tua capacità di programmazione potrebbe rivelarsi una hard skills in più. Attenzione però a non andare troppo fuori tema o il tuo CV perderà di appeal.
Raddoppia le probabilità di successo allegando una lettera di presentazione al tuo CV. Scrivi la tua lettera di presentazione online per rendere la tua candidatura davvero perfetta.
Vuoi un documento unico? ResumeLab ti mette a disposizione 21 modelli di lettera di presentazione da compilare e decine di esempi di lettera di presentazione da cui prendere l'ispirazione.
Rispetto ad altri tipi di competenze, le hard skills hanno un enorme vantaggio: sono facilmente quantificabili. Questo significa che, giorno dopo giorno, è estremamente facile valutare i tuoi progressi per raggiungere l’eccellenza.
Vediamo allora qualche modo semplice per migliorare le tue hard skills:
Fare pratica è il modo più semplice di apprendere o migliorare qualunque hard skills. Non ti lasciare abbattere dai primi fallimenti: fanno parte del processo di crescita. Man mano che vai avanti acquisirai gli strumenti per avere una maggiore comprensione della materia e tutto diventerà più facile. Allenati ogni giorno e vedrai presto i risultati.
Trova una scuola o fai un corso online per apprendere quanto più possibile sulla materia. Naturalmente, la teoria deve andare di pari passo con la pratica; metti in atto quanto ti hanno spiegato a lezione e vedrai presto moltiplicarsi le tue hard skills.
La tua forza di volontà gioca un ruolo centrale per fare tua una qualunque hard skills. Copia da chi è migliore di te, ascolta i consigli di chi ha già maturato abbastanza competenze da capire la tua situazione e non mollare di fronte alla difficoltà. Vivi il tuo percorso di crescita come una sfida e fissa degli obiettivi concreti e verificabili per ottenere il risultato che desideri.
Suggerimento bonus: le hard skills sono un’arma estremamente efficace anche nella tua cover letter. Se non sai come fare, dai un’occhiata a questa guida su come scrivere la tua lettera di presentazione.
Le hard skills sono un complesso di abilità fondamentali per svolgere un lavoro nel migliore dei modi. Per valorizzarle al meglio, ricorda sempre che:
Grazie per aver dedicato del tempo alla lettura di questa guida sulle hard skills! Se hai altre domande su come includere le hard skills sul tuo CV, lascia un commento qui sotto e ti aiuteremo a trovare le risposte che cerchi.
Inviare curriculum a raffica non significa spargere ai quattro venti tutte le tue informazioni personali: ecco ciò che devi sapere per il trattamento dei dati personali sul tuo CV.
Selfie o non selfie: questo è il dilemma! Ecco come sciogliere tutti i tuoi dubbi amletici, inserire una foto sul curriculum e rendere la tua candidatura assolutamente magnetica!
In un mondo sempre più frenetico e tecnologico, sono ancora le persone a fare la differenza: diventa il candidato ideale valorizzando capacità e competenze personali sul tuo CV.