
Le competenze chiave europee: 8 abilità per la tua carriera
Quante sono le abilità che ogni bravo cittadino dovrebbe proprio possedere? Secondo l’UE ti bastano 8 competenze chiave europee per costruire una carriera davvero vincente!
Sei il re di Prato Fiorito, il Picasso di Paint e aiuti sempre nonna a far partire il lettore DVD? Non sottovalutare le competenze digitali per un CV a prova di Millennium Bug!
Poi certo, se il dottor Alan Turing si fosse dedicato alla pesca d’altura, non saremmo qui a parlarne. E invece durante la Seconda Guerra Mondiale ha messo a punto una delle macchine più rivoluzionarie di sempre. Il computer.
Ma nonostante il tuo record a Pinball e gli ordini online plurimi con il solo apporto del dito indice, per aver successo nel lavoro dovrai dimostrare di saperci fare un po’ di più; devi tirare fuori le tue competenze digitali.
Continua a leggere e vedrai:
Risparmia ore preziose e crea un CV come questo. Scegli un modello di curriculum vitae, compilalo e personalizzane ogni dettaglio. Semplicemente e con efficacia. Scegli uno dei 21 modelli di curriculum vitae e crea il tuo curriculum vitae online
Cosa dicono gli utenti di ResumeLab:
Ieri ho avuto il mio primo colloquio e il responsabile delle risorse umane ha iniziato la discussione complimentandosi per il mio curriculum vitae.
Luigi
Amo la varietà di modelli e stili. Bravi, continuate così!
Davide
Il mio precedente CV era veramente mediocre, malgrado tutto il tempo passato a provare a fare modifiche su Word. Ma grazie a questo software, posso modificare tutto facilmente.
Daniela
Prima di iniziare... hai bisogno di qualche altro spunto?
E qui trovi tutti gli esempi di curriculum di ResumeLab!
Le competenze digitali sono l’insieme di tutte le abilità finalizzate all’utilizzo del computer e delle tecnologie dell’informazione. In costante evoluzione, questo tipo di competenze tecniche fanno parte della famiglia delle hard skills.
Laura Caldotto
UX/UI Designer
Via Rossello 78, 30124, Venezia (VE)
laura.caldotto@mail.com
+39 666 55 44 555
Creativa UX/UI Designer con 4 anni di esperienza, ho lavorato alla creazione di oltre 40 prototipi a stretto contatto con un team di oltre 20 sviluppatori. Nell’ultimo anno ho incontrato 10 clienti importanti, costruendo interfacce grafiche che hanno incrementato lo UX score del 18%. Vorrei offrire a Graphic.com le mie abilità grafiche e la mia creatività.
Esperienze lavorative
UX/UI Designer
ArefNet, Venezia
Marzo 2019-oggi
UX/UI Junior
Garmer.com, Venezia
Febbraio 2018-Febbraio 2019
Educazione
Laurea magistrale in User Experience Design
NABA, Milano
2016-2018
Valutazione finale: 110/110
Laurea triennale in Marketing
Università di Venezia
2013-2016
Valutazione finale: 108/110
Competenze
Certificazioni
Lingue
Non male vero? Ecco allora come fare un curriculum che valorizzi le tue competenze digitali!
Le competenze digitali sono tutte quelle abilità che riguardano l’utilizzo del computer e la tecnologia associata ad esso. Questo tipo di competenze professionali non hanno solo finalità lavorative, ma comprendono anche l’ambito della comunicazione e il tempo libero.
Secondo la raccomandazione del parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006, un internauta dovrebbe accendere il computer per reperire, valutare, conservare, presentare, scambiare informazioni, comunicare e partecipare a reti collaborative via internet.
E se è vero che anche l’Italia dal 2016 ha fatto un balzo in avanti nominando un team per la Trasformazione digitale all’interno del Ministero per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, il nostro paese rimane purtroppo il fanalino di coda europeo.
Da un recente sondaggio ISTAT infatti, il 25,5% degli intervistati ha dichiarato che internet “non è uno strumento utile, né interessante”.
Anche se gli italiani di dimostrano restii a una transizione tecnologica forte, secondo il rapporto EY del febbraio 2021, Il futuro delle competenze in Italia, da qui al 2030 il digitale occuperà un sempre più ampio spazio nell’impresa italiana.
Quando si parla di competenze digitali, è prima di tutto necessario fare una distinzione tra i diversi tipi di abilità:
Dal mandare una mail e salvare un file a programmare in C++, sono tante le sfumature che queste competenze possono assumere sul tuo CV.
Andiamo a vedere quelle più significative:
Parlando di lavori d’ufficio, utilizzare questi programmi è da considerarsi un prerequisito essenziale per aumentare la produttività e per semplificare le attività quotidiane.
Ecco le più comuni:
Sempre più aziende costruiscono la propria reputazione online grazie alle tecniche di ottimizzazione per i motori di ricerca, per assicurarsi che il proprio brand ottenga una posizione di ampia visibilità. Tra le competenze digitali in questo campo ci sono:
Anche se esistono svariati software informatici ed è impossibile elencarli tutti, chi lavora nel ramo di finanza e contabilità, che si trovi in una azienda a conduzione familiare o in una grande multinazionale, deve avere dimestichezza con reportistica e fogli di calcolo, confermando queste competenze:
Quando si parla di competenze digitali, a chi non viene in mente l’hacker smanettone che collabora con l’FBI dopo essere stato beccato a intrufolarsi nei server del Pentagono? Senza rischiare la prigione federale, un programmatore informatico esperto deve essere in grado di utilizzare:
Analizzare un’enorme mole di dati per costruire modelli ricorrenti, riorganizzare il business, ridurre i costi e ottimizzare le prestazioni di un’azienda. E tutti questi benefici sono la ragione per cui sempre più aziende si affidano ai Big Data, con un mercato che in Italia ha superato l’1,4 miliardi di euro. Ecco le competenze utili per sfondare in questo settore:
Quello che per alcuni può apparire come un’attività ludica, per altri invece è un vero e proprio mestiere, che richiede ben più di qualche filtro di Tik Tok. La realtà è che infografiche, audio e video hanno invece un fortissimo impatto sul business: secondo i dati di Cisco, un video nelle landing page di un qualunque sito può aumentare la conversion rate fino all’80%. Ecco allora che cosa dovresti padroneggiare:
Il web è sicuramente una miniera d’oro per reperire informazioni, scaricare valanghe di dati e incontrare migliaia di internauti stando comodamente seduto alla scrivania, ma non è proprio esente da rischi. Per questo negli ultimi anni la sicurezza informatica ha acquisito sempre maggiore rilievo e spesso le aziende faticano a trovare dipendenti che posseggano queste qualifiche:
Se già oggi puoi pagare al supermercato con uno smartphone e la tua impronta digitale, pensa in futuro che cosa si potrebbe fare grazie alle criptovalute. Seppure l’argomento è ancora controverso, monete digitali come i Bitcoin sono già una realtà e richiedono professionisti del settore sempre più specializzati in:
No, non si diventa online community manager solo postando foto dei gattini e buongiornissimo kaffè su Facebook. Da piattaforme da sfogliare nel tempo libero, in pochi anni i social sono diventato un inesauribile bacino di utenti per aziende, istituzioni e partiti politici, con il fine di contendersi mercati ed estendere la propria visibilità. Il tutto grazie a queste competenze:
Il CV editor di ResumeLab ti offre decine di suggerimenti personalizzati in base al tuo livello e alla tua professione per aumentare le tue possibilità di successo. Prova subito il nostro builder di curriculum vitae online.
Personalizza colori e font per ottenere un curriculum vitae davvero unico e dimostrare di essere il candidato ideale. Tira fuori il massimo dai nostri modelli di curriculum vitae online.
Ecco fatto: ora non resta che andare a inserire tutte queste tue competenze nel tuo CV.
Ma c’è un “ma”: hai ancora un curriculum analogico o ti sei finalmente deciso a passare a qualcosa di un po’ più innovativo?
Sì, perché è ora di mettere in naftalina quelle sezioni a compartimenti stagni del curriculum europass e fare l’upgrade per un curriculum 2.0: non è necessario che aspetti la sezione dedicata, ma puoi disseminare le tue competenze in lungo e in largo per il CV!
Così.
Posto bene in vista nella parte alta del tuo CV, il profilo del curriculum è la prima sezione che i selezionatori leggeranno ed è quindi un’ottima occasione per infilare una bella lista di zeri e di uno per spostare il sistema binario dei recruiter da “risparmio energetico” a “100% di CPU”.
L’esperienza lavorativa è un’altra sezione di estrema importanza del tuo CV, quella a cui i selezionatori danno più peso per decidere se affidarti un incarico lavorativo. In questa sezione non ti devi limitare a uno scialbo elenco di mansioni, ma hai l’occasione di raccontare quali risultati hai ottenuto grazie proprio alle tue competenze digitali.
Per farlo ricorda sempre di:
Ecco la demoware di questa sezione:
Responsabile cybersecurity
NanoTech S.R.L.
Marzo 2016-oggi
Se ancora non hai tanta esperienza, anche la sezione dell'istruzione e formazione del CV può rivelarsi molto utile per lasciare trasparire le tue qualità, mentre se sei già ben inserito nel mondo del lavoro sarà sufficiente la versione zippata.
Dai un’occhiata a esempio.exe:
Diploma di perito informatico
Istituto tecnico statale Meucci, Livorno
2016-2021
Valutazione finale: 96/100
La scheda madre delle competenze digitali.
Vedila così: l’azienda in questo momento è alla ricerca di una persona in grado di fissare un bug (il posto vacante) e quindi devi fare in modo di offrire la patch perfetta.
E questa nuova release non è una lista di 1024 skills, ma semplicemente il compendio delle tue migliori competenze necessarie in quel momento all’azienda.
Prima di buttar giù questa sezione, ricordati di:
Come di seguito:
Suggerimento bonus: non confondere questa sezione per un elenco di software utilizzati e hard skills; secondo l’ultimo report di Burning Glass, i selezionatori sono infatti sempre alla ricerca di dipendenti che posseggano anche spiccate competenze trasversali per relazionarsi positivamente con superiori, colleghi e clienti.
Prima di inviare il tuo CV in lungo e in largo per il cyberspazio, non ti rimane che compilare un’ultima sezione, la sezione extra del tuo curriculum.
E più che di extra, si potrebbe in questo caso parlare di espansione, dato che ti dà l’occasione di includere il tema delle competenze digitali grazie a:
Non serve essere troppo prolissi, ma cerca sempre di inserire tutte le informazioni fondamentali per permettere a chi legge di capire immediatamente di che cosa si tratta:
Corsi
Lingue
Suggerimento bonus: se hai dubbi riguardo alle tue effettive capacità e competenze con il computer, puoi aiutarti con la scheda per l’autovalutazione delle competenze digitali proposta dall’Unione Europea.
Raddoppia le probabilità di successo allegando una lettera di presentazione al tuo CV. Scrivi la tua lettera di presentazione online per rendere la tua candidatura davvero perfetta.
Vuoi un documento unico? ResumeLab ti mette a disposizione 21 modelli di lettera di presentazione da compilare e decine di esempi di lettera di presentazione da cui prendere l'ispirazione.
Le competenze digitali sono legate alla conoscenza e all’utilizzo del computer e delle tecnologie e sono estremamente richieste dalle aziende, dato che sono alla base di moltissime professioni del futuro.
Per valorizzarle al meglio non limitarti a una lista di competenze, ma lascia trasparire le tue abilità nelle diverse sezioni del tuo CV.
E con questo è tutto! Sono sicuro che ti sarà utile per la ricerca del tuo lavoro. Se hai dubbi o domande, lascia un commento qui sotto!
Quante sono le abilità che ogni bravo cittadino dovrebbe proprio possedere? Secondo l’UE ti bastano 8 competenze chiave europee per costruire una carriera davvero vincente!
Per realizzare un curriculum con canva occorre effettuare una serie di passaggi. Se seguiti alla perfezione, otterrai un curriculum che non ha niente da invidiare ad altri modelli.
Sei lì e provi a scrivere il tuo primo curriculum ma non sai cosa metterci dentro per avvalorare la tua candidatura? Lasciati aiutare! La guida ti aiuterà a creare un CV perfetto.