
Come fare un curriculum vitae: consigli per scrivere il tuo CV
Scrivere un CV è davvero facile, se sai come farlo: dai un’occhiata a questa guida su come fare un curriculum davvero efficace per lasciare di stucco tutti i selezionatori!
I recruiter sono sempre di corsa e non hanno tempo di leggere il CV? Non far finire la tua candidatura nel dimenticatoio grazie al giusto formato per il tuo curriculum vitae!
Hai ancora lo stesso curriculum vitae battuto a macchina nel 1995? E fammi indovinare… non ne hai mai cavato un ragno dal buco!
Rimani al passo con i tempi: i selezionatori sono arcistufi del solito barboso curriculum europeo in otto volumi e non si metteranno certo a spulciare il tuo rotolo di pergamena!
Per questo, è essenziale trovare il formato di curriculum vitae su misura per te!
Scorri verso il basso e vedrai:
Risparmia ore preziose e crea un CV come questo. Scegli un modello di curriculum vitae, compilalo e personalizzane ogni dettaglio. Semplicemente e con efficacia. Scegli uno dei 21 modelli di curriculum vitae e crea il tuo curriculum vitae online
Cosa dicono gli utenti di ResumeLab:
Ieri ho avuto il mio primo colloquio e il responsabile delle risorse umane ha iniziato la discussione complimentandosi per il mio curriculum vitae.
Luigi
Amo la varietà di modelli e stili. Bravi, continuate così!
Davide
Il mio precedente CV era veramente mediocre, malgrado tutto il tempo passato a provare a fare modifiche su Word. Ma grazie a questo software, posso modificare tutto facilmente.
Daniela
Il formato del CV è valido per tutte queste candidature:
Ecco Mario, un responsabile del Controllo qualità che ti mostra il modo corretto di fare un CV:
Mario Fadda
Via Giannino 4, 40126, Bologna (BO)
+39 444 55 44 555
mario.fadda@mail.it
linkedin.com/in/mario-fadda
Attento responsabile del controllo qualità da 5 anni per importanti aziende alimentari del centro Italia, mi occupo delle analisi chimiche e microbiologiche per assicurare che i processi di lavorazione siano eseguiti con la massima correttezza. Grazie a una serie di controlli stringenti abbiamo ridotto del 98% gli scarti, ottimizzando i processi di produzione con un risparmio netto di 25.000 euro a trimestre.
Esperienze professionali
Responsabile controllo qualità
Food&Co S.p.A., Bologna
Marzo 2018-oggi
Responsabile controllo qualità
FrostFood S.R.L., Bologna
Gennaio 2017-Marzo 2018
Educazione
Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari
Università di Bologna
Ottobre 2014-Novembre 2016
Valutazione finale: 108/110
Competenze
Certificazioni
Lingue
Andiamo ora a vedere come formattare un CV come questo!
Da una recente ricerca di Lever è emerso che ci vogliono circa 100 candidati prima di assegnare una posizione lavorativa.
Questo significa 100 curriculum da visionare per il povero HR: pensi davvero che si metta a leggerli tutti per filo e per segno?
Detto in altre parole, se il tuo curriculum non è in grado di agganciare il selezionatore fin dal primo istante, corri seriamente il rischio di finire tra i 99 le faremo sapere anche se hai molta esperienza professionale.
Ecco perché il formato del curriculum è così importante. Ed ecco qualche regoletta utile per il formato del tuo curriculum vitae in Word:
Ricorda inoltre di cercare di non superare il limite di una pagina di CV. E ora, andiamo ora a vedere qualche elemento che può fare davvero la differenza nella formattazione di un curriculum italiano.
Suggerimento bonus: la formattazione del tuo CV non è solo una questione di stile; scrivere un curriculum significa essere anche in grado di passare la selezione dei software ATS, sistemi di intelligenza artificiale in grado di valutare i contenuti della tua presentazione.
La leggibilità del font per curriculum è un elemento cruciale nella stesura di un curriculum vitae, per questo non puoi fare a meno di un carattere chiaro che non richieda particolari sforzi di lettura.
Evita corsivi e arzigogoli vari; per il tuo CV puoi invece optare per i caratteri sans serif:
Mantieni una dimensione di 11-12 punti, per agevolare la lettura ai selezionatori.
Negli anni ‘90 diversi candidati cercavano di attirare l’attenzione dei selezionatori utilizzando la carta colorata per il proprio curriculum. Purtroppo però, secondo uno studio condotto da Penrose, gli HR guardano con diffidenza questa soluzione.
E sarà pure che il cremisi non si abbina al colore della giacca del tuo selezionatore, ma fatto sta che, a meno che tu non abbia bisogno di un curriculum artistico o ti stia candidando per un lavoro creativo, la scelta migliore è rimanere sul classico: lettere nere su sfondo bianco.
Un pizzico di colore (al singolare) può comunque essere un elemento significativo per distinguere le diverse sezioni del tuo CV Canva o separare le colonne nei CV template più innovativi, ma in ogni caso è sempre meglio evitare i colori sgargianti anche se vuoi sfoggiare le tue competenze artistiche.
Elemento controverso all’estero, sebbene non obbligatoria la foto è ormai prassi nella stragrande maggioranza dei curriculum italiani.
E in effetti la foto porta alcuni benefici: primo fra tutti, permette al selezionatore di fissare il candidato nella mente del selezionatore, collegando il racconto sul CV a un’immagine concreta.
D’altra parte però, una foto potrebbe dare adito a bias cognitivi e portare a discriminazioni.
Se decidi di inserire la tua foto nel CV:
Suggerimento bonus: anche se è possibile inviare un curriculum in DOC e DOCX, prediligi sempre il curriculum vitae in PDF, dato che ti permette di mantenere invariata qualunque formattazione indipendentemente dal sistema operativo dell’HR una volta effettuato il download del curriculum.
Il CV editor di ResumeLab ti offre decine di suggerimenti personalizzati in base al tuo livello e alla tua professione per aumentare le tue possibilità di successo. Prova subito il nostro builder di curriculum vitae online.
Personalizza colori e font per ottenere un curriculum vitae davvero unico e dimostrare di essere il candidato ideale. Tira fuori il massimo dai nostri modelli di curriculum vitae online.
Vorresti un curriculum in grado di catturare l’attenzione, ma allo stesso tempo hai bisogno di qualcosa di non troppo estroso per apparire troppo eccentrico.
E tramontata l’idea del video curriculum alla Barney Stinson, in base alle tue esigenze, non ti rimarrà che scegliere tra due formati di CV:
Scegliere il tipo di curriculum corretto a seconda delle tue capacità e competenze personali e esperienze è fondamentale per far rendere al massimo la tua candidatura e aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio di lavoro.
Si tratta del formato più comune, scelto dalla maggioranza dei candidati, ed è anche quello che i selezionatori approcciano con maggiore facilità, dato che è lo stesso del vecchio curriculum vitae europeo.
Se lo aspettano, sono abituati a riceverlo e sanno già cosa salt… dove andare a parare!
Questo tipo di CV si articola in sezioni ben distinte:
Extra: nel piè di pagina ricordati di aggiungere una liberatoria per l'autorizzazione al trattamento dei dati personali presenti sul tuo CV.
In ciascuna sezione, cerca di raccontare le tue esperienze partendo dalle più recenti e tralasciando quanto non è inerente all’offerta di lavoro. Inoltre, quello che davvero conta in questa tipologia di curriculum sono i risultati: elenchi puntati, numeri e percentuali sono perfetti per agevolare lo scanner ottico incorporato dei selezionatori.
Se hai solo un curriculum senza esperienza, puoi scambiare la sezione dell'istruzione con quella dell'esperienza lavorativa per dare maggiore risalto ai tuoi studi.
E ora andiamo a toccare con mano come funziona il CV più amato dai recruiter italiani:
Michela Rullo
Via Del Ponte 21, 36100, Vicenza (VI)
+39 666 55 66 333
michela.rullo@mail.it
Affabile commessa di abbigliamento con 5 anni di esperienza nel campo, sono sempre solare e tengo molto alla soddisfazione dei nostri clienti. Nel corso del tempo ho maturato un’esperienza significativa nel campo dell’abbigliamento sportivo, affinando le mie tecniche di vendita e ricevendo il premio di miglior venditrice per i mesi di giugno e luglio del 2021. Desidero offrire le mie competenze a SportBag S.R.L.
Esperienze lavorative
Commessa
SportLab Store, Vicenza
Marzo 2019-oggi
Commessa
Shoes&Co, Vicenza
Febbraio 2018-Marzo 2019
Educazione
Diploma di Liceo Linguistico
Istituto Magistrale Marielli, Vicenza
2013-2018
Competenze
Certificazioni
Lingue
Meno usato del curriculum a ordine cronologico inverso, il curriculum funzionale è utile a freelance, lavoratori autonomi, profili di alto livello, oltre che a candidati che hanno avuto buchi di carriera o che hanno cambiato numerosi settori lavorativi.
Questo tipo di curriculum è molto flessibile e ruota intorno alle tue abilità e alle competenze organizzative e gestionali, dando meno rilievo alla tua precedente esperienza professionale.
Anche in questo caso, puoi dividere il curriculum in sezioni distinte:
Ed ecco un esempio per il tuo curriculum funzionale:
Martino Faffo
Via Ravello 7, 00134, Roma (RM)
+39 777 88 99 666
martino.faffo@mail.it
linkedin/in/martino-faffo
Creativo organizzatore d’eventi, ho maturato numerose esperienze in cerimonie, convegni, concerti, festival e cerimonie, con l’obiettivo di far vivere la miglior esperienza possibile al cliente e lasciare un ricordo indimenticabile. Sempre alla ricerca dell’unicità, amo curare personalmente ogni dettaglio: le scenografie, le luci, gli arredi e tutto quanto è necessario a trasmettere un emozione nuova e sincera ai presenti.
Competenze professionali
Esperienze professionali
Festival
Lago in Festa, Como
Marzo 2021
Concerto
Colosseo by Night, Roma
Dicembre 2020
Evento musicale
Classica, Arena di Verona
Settembre 2020
Festival
Festival della noce, Piazza Duomo, Milano
Giugno 2020
Istruzione e formazione
Laurea triennale in Design
Istituto Europeo di Design IED, Milano
2012-2015
Seppur interessante dal punto di vista delle competenze e delle soft skills (in italiano, le competenze trasversali), questo tipo di curriculum non rientra nei canoni della maggior parte dei selezionatori, che preferiscono avere una visione chiara di quello che hai combinato nel corso degli anni.
Cosa hai fatto? Come? Con quali risultati? Per il selezionatore non c’è altro da sapere. Senza contare che il tuo essere un po’ troppo evasivo sul tuo passato professionale rischia di suonare come una confessione della tua mancanza di esperienza.
Suggerimento dell’esperto: il curriculum funzionale è un design di CV indicato per chi ha delle competenze estremamente specifiche, ma nella stragrande maggioranza dei casi è meglio se ti attieni al modello di curriculum tradizionale e fornisci risultati e prove tangibili delle tue esperienze pregresse.
Anche se la scelta più semplice ed efficace risiede nella stragrande maggioranza dei casi nel curriculum a ordine cronologico inverso, ecco uno schema che ti aiuterà a prendere le decisioni migliori in base alle tue specifiche competenze ed esperienze professionali:
Tipo di curriculum | CV a ordine cronologico inverso | CV funzionale |
Sezione più importante | Esperienza lavorativa | Competenze professionali |
Chi lo può usare | Candidati di ogni genere | Candidati per lavori creativi, liberi professionisti, candidati estremamente specializzati |
Chi non lo deve usare | Professionisti con buchi di carriera o che stanno cambiando campo professionale | Tutti gli altri candidati |
Vantaggi | Facile da leggere, conosciuto dai recruiter, riporta risultati concreti | Nasconde i buchi di carriera all’interno di un curriculum |
Svantaggi | Molto comune, difficile colpire | Non piace molto ai recruiter, non offre dati concreti |
Ora non hai più scuse e sei pronto ad affrontare qualsiasi HR con il miglior formato di curriculum vitae! E ricordati di accompagnare la tua candidatura con una lettera di referenze se sei un giovane alle prese con la creazione del proprio primo curriculum. Altrimenti, se non bastasse, puoi scrivere una lettera di presentazione che andrà a mettere la parola fine sulla tua candidatura.
Raddoppia le probabilità di successo allegando una lettera di presentazione al tuo CV. Scrivi la tua lettera di presentazione online per rendere la tua candidatura davvero perfetta.
Vuoi un documento unico? ResumeLab ti mette a disposizione 21 modelli di lettera di presentazione da compilare e decine di esempi di lettera di presentazione da cui prendere l'ispirazione.
Andiamo a rivedere in breve i punti essenziali di questa guida:
Hai già scelto il tipo di curriculum che fa per te o sei ancora indeciso su quale modello utilizzare? Hai qualche dubbio o vorresti approfondire? Lascia un commento nella sezione qui sotto per dissipare tutti i tuoi dubbi! Grazie per aver dedicato il tuo tempo alla lettura di questa guida! A presto!
Scrivere un CV è davvero facile, se sai come farlo: dai un’occhiata a questa guida su come fare un curriculum davvero efficace per lasciare di stucco tutti i selezionatori!
I recruiter fanno a botte per trovare candidati in grado di comunicare efficacemente: non sottovalutare le competenze comunicative nel tuo CV e dimostra che non sono solo parole!
Hai tante buone qualità ma non sai come metterle in mostra sul tuo curriculum vitae? Dai un’occhiata a questo articolo per far brillare le tue competenze professionali sul CV!