
CV in inglese: esempio e segreti per il tuo curriculum in english
Scrivere un CV in inglese è il miglior modo per poter competere in contesti internazionali e per valorizzare le tue esperienze lavorative e la tua istruzione fuori dallo stivale.
Hai bisogno un curriculum da farmacista per arrivare a indossare il camicie bianco? Leggi attentamente il foglietto illustrativo per costruire la tua carriera in pochi passi.
Essere farmacista non significa solo tirare fuori qualche scatola di antiacido da un cassetto.
Richiede anni di preparazione, competenze mediche e grande capacità. Per questo non è sufficiente buttare giù un paio di righe al volo sul tuo curriculum da farmacista, se non vuoi dire addio a tante buone occasioni di lavoro.
Altrimenti ci vorrà altro che il sodio alginato per far passare il bruciore.
Continua a leggere e vedrai:
Risparmia ore preziose e crea un CV come questo. Scegli un modello di curriculum vitae, compilalo e personalizzane ogni dettaglio. Semplicemente e con efficacia. Scegli uno dei 21 modelli di curriculum vitae e crea il tuo curriculum vitae online
Cosa dicono gli utenti di ResumeLab:
Ieri ho avuto il mio primo colloquio e il responsabile delle risorse umane ha iniziato la discussione complimentandosi per il mio curriculum vitae.
Luigi
Amo la varietà di modelli e stili. Bravi, continuate così!
Davide
Il mio precedente CV era veramente mediocre, malgrado tutto il tempo passato a provare a fare modifiche su Word. Ma grazie a questo software, posso modificare tutto facilmente.
Daniela
Ecco una serie di articoli da consultare!
Il farmacista si occupa di preparare farmaci in base a conoscenze scientifiche e seguendo le prescrizioni mediche, sensibilizzando le persone all’uso corretto dei medicinali a tutela della salute. Il curriculum da farmacista ha il compito di portare alla luce le tue competenze mediche e mettere in risalto le tue esperienze pregresse in campo scientifico.
Giuliano Macchia
Farmacista
Via Gialletto 1, 74122, Taranto (TA)
giuliano.macchia@mail.it
+39 555 55 55 333
Meticoloso farmacista con 5 anni di esperienza nel ramo farmaceutico, mi sforzo ogni giorno per offrire un servizio efficiente e professionale ai nostri clienti. Nel corso degli anni ho costruito un rapporto di fiducia con i pazienti, aumentati del 28% dal 2019. Da quest’anno ho anche introdotto una nuova linea di cosmetici galenici di alta qualità, con un incremento del fatturato di 45.000 euro nel 2021. Sono desideroso di offrire il mio contributo scientifico a ElleMed.
Esperienza lavorativa
Farmacista
Farmacia Ghirighetti, Taranto
Marzo 2018-oggi
Farmacista tirocinante
Farmacia Boldelli, Taranto
Ottobre 2017-Marzo 2018
Educazione
Laurea magistrale in CTF
Università di Brindisi
2012-2017
Voto di laurea: 110/110
Tesi sperimentale: Materiali inorganici fotosensibili per la catalisi eterogenea in condizioni blande.
Diploma di Liceo Scientifico
Liceo scientifico Marello, Brindisi
2008-2012
Competenze
Certificazioni
Lingue
Ecco un curriculum da farmacista perfetto per ogni candidatura! E ora andiamo a scoprire come fare un curriculum come questo!
Una legge non scritta (ma supportata da evidenti prove empiriche) sostiene che qualunque farmaco tu stia cercando di aprire, questo si aprirà sempre dalla parte del bugiardino.
Questo con il tuo curriculum non deve mai capitare: il tuo CV da farmacista deve arrivare al selezionatore nel verso giusto! Come un qualunque farmaco, è necessaria dunque una posologia ben precisa, onde evitare fastidiosi effetti collaterali, primo fra tutti essere scartati alle selezioni.
Per prima cosa, utilizza l’ordine cronologico inverso, così da dare maggior rilievo alle esperienze più recenti. A questo punto, ecco cosa inserire nel CV:
Che andranno accompagnate a un formato di CV professionale:
Una volta completato il tuo CV template, salva il curriculum in PDF, così da mantenere invariate le formattazioni. Evita di usare il curriculum vitae Europass in Word, modello gratuito ma utililizzabile solo in file .DOC.
Suggerimento bonus: molte grandi case farmaceutiche utilizzano software ATS per le selezioni. Dovresti sempre scaricare un CV semplice, senza simboli e grafici, curare le parole chiave e stare attento agli errori di battitura per non ridurre le tue possibilità di passare le selezioni.
Purtroppo la ricerca del lavoro non funziona per osmosi: se non fai sapere tu ai tuoi selezionatori quanti vali, nessuno si prenderà la briga di scoprirlo.
Per questo in bella vista, appena al di sotto dei dati personali, dovrai inserire una breve presentazione in grado di spiegare chi sei e quanto vali.
Il tuo profilo del CV.
Massimo 200 parole, non più di 3 o 4 frasi e i tuoi risultati migliori e ti sarai assicurato l’attenzione dei recruiter.
Ecco cosa includere in questa sezione dedicata agli obiettivi professionali del tuo CV:
Aggettivo+Mansione/Titolo di studio+Anni di esperienza+Successi+Competenze+Cosa hai da offrire al tuo futuro datore di lavoro.
Un esempio al microscopio:
Perché il primo esempio sì e il secondo no?
Per due ragioni:
E lo stesso vale anche se non hai ancora molta esperienza:
Tu ti fideresti degli elisir miracolosi da Far West?
Ricorda, anche se sei alle prime armi pensa bene a che cosa hai da offrire nel tuo personal statement per CV: i datori di lavoro non crederanno ciecamente a vacue promesse per un futuro brillante.
Gli studi lo confermano, questa sezione produce dopamina nella corteccia prefrontale dei selezionatori!
Le tue esperienze lavorative sono un argomento centrale del curriculum da farmacista, ma la terapia ha effetto solo se impostata nel modo corretto o rischi di rendere il CV artistico e poco conforme a ciò che si aspettano i recruiter:
Ecco un esempio pratico:
Farmacista
Farmacia Norberto, Torino
Marzo 2020-oggi
Farmacista
Farmacia Norberto, Torino
Marzo 2020-oggi
Il curriculum non è un bugiardino: nessuno si metterà a leggere barbosi elenchi di mansioni prima di buttar giù la tua candidatura!
E se le esperienze lavorative permettono ai selezionatori di capire quanto sei in grado di fare, perché non approfittare dell’attenzione e metterti ancora più in luce?
Sì, perché per essere davvero efficace, un curriculum da farmacista non può esimersi dall’includere anche le tue maggiori capacità e competenze personali, basandoti sulle reali necessità del tuo futuro datore di lavoro.
La faccenda non è certo banale: un farmacista non deve solo consigliare la miglior pomata per i reumatismi e vendere l’aspirina al banco, quindi le cose si complicano!
Dunque come andare a estrarre le tue competenze in modo da inocularle in dose massiccia ai tuoi selezionatori?
Leggendo attentamente il foglio illustrativo:
Ecco un esempio. Ma attenzione: è solo per darti un’idea. Non copiare ciecamente o rischi di inficiare l’efficacia dei tuoi curricola (plurale di curriculum) e che le competenze sono specifiche del lavoro a cui ti candidi, cosa importante nella differenza tra CV e un resume.
Competenze tecniche
Competenze trasversali
Al contrario di quanto potresti pensare, le hard skills (competenze tecniche) da sole non bastano all’interno di un curriculum.
Immagina un farmacista che risponde ai clienti con un grugno o che urla di fianco ai colleghi.
D’accordo che c’è lo Xanax a portata di mano lì in qualche cassetto, ma forse non sarebbe la soluzione migliore, non credi?
Suggerimento bonus: non superare le 8-10 competenze in un mix equilibrato di hard e soft skills per il CV, (le competenze tecniche e le competenze trasversali), eliminando tutto ciò che non ha rilevanza con l’offerta di lavoro e non trasmette una immagine positiva di te.
Il CV editor di ResumeLab ti offre decine di suggerimenti personalizzati in base al tuo livello e alla tua professione per aumentare le tue possibilità di successo. Prova subito il nostro builder di curriculum vitae online.
Personalizza colori e font per ottenere un curriculum vitae davvero unico e dimostrare di essere il candidato ideale. Tira fuori il massimo dai nostri modelli di curriculum vitae online.
C’è poco da fare: se sei diventato farmacista è perché hai studiato Farmacia o CTF (Chimica e tecnologia farmaceutiche).
E 5 anni di università, 28 esami e un tirocinio non possono essere certo ignorati su un curriculum da farmacista.
Ecco allora come valorizzare gli anni spesi tra aule, biblioteche e laboratori di biologia, a prescindere dalla tua esperienza sul campo:
Se lavori da molto tempo, potrebbe anche bastare così.
Se però se sei fresco di studi, potresti dare un po’ di steroidi a questa sezione per nascondere la tua mancanza di esperienza professionale, aggiungendo:
In base a questi punti, ecco allora due esempi, il primo per un candidato di esperienza e il secondo per un neolaureato:
Laurea magistrale in Farmacia
Università di Cagliari
1996-2001
Voto finale: 110/110
Laurea magistrale in CTF
Università di Grosseto
2016-2021
Valutazione finale: 108/110
Titolo della tesi: Studi di farmacocinetica, relatore professor Mario Maggione
In questo caso, non avrai neppure bisogno di scrivere i titoli di studio inferiori, dato che la laurea avrà già un effetto migliore dell’alga spirulina.
Se ancora non hai completato gli studi e stai scrivendo il tuo curriculum da studente senza esperienza potrai comunque inserirli nel tuo curriculum, a patto di indicare la presunta data di completamento. In questo caso se lo desideri puoi aggiungere la tua media voti, ma solo se ti fa fare bella figura.
Certo, bello avere la pergamena della tua laurea incorniciata sopra la scrivania, ma se non passi l’esame di Stato, in farmacia ci puoi entrare solo da cliente.
Ed è per questo che dovrai assolutamente dimostrare sul tuo CV di aver superato scritti e orali e di essere ufficialmente iscritto all’Albo dei Farmacisti.
E lo farai proprio qui.
Ma non solo! Per creare un legame covalente tra te e i selezionatori potrai sfruttare questa sezione anche per alcune caratteristiche personali per il CV:
E se ti avanza spazio, potrai anche raccontare qualcosa di più personale, come gli hobby e interessi sul CV, ma solo se hai spazio a disposizione e solo se lasciano trasparire tratti interessanti della tua personalità.
Ecco un esempio:
In questa sezione devi essere schematico e preciso, tralasciando tutto ciò che non è funzionale alla tua candidatura.
Suggerimento bonus: in questa sezione inserisci anche le competenze linguistiche e relative certificazioni. Evita però la griglia in stile CV Europass, che porta via una quantità enorme di spazio prezioso e non ha un reale riscontro nella vita lavorativa.
Ecco fatto! Ora il tuo curriculum ha superato tutte le fasi di sperimentazione dell’AIFA ed è pronto a essere immesso sul mercato! Ma prima, perché non dai un’occhiata anche al nostro articolo per scrivere una lettera di presentazione per la tua candidatura?
Raddoppia le probabilità di successo allegando una lettera di presentazione al tuo CV. Scrivi la tua lettera di presentazione online per rendere la tua candidatura davvero perfetta.
Vuoi un documento unico? ResumeLab ti mette a disposizione 21 modelli di lettera di presentazione da compilare e decine di esempi di lettera di presentazione da cui prendere l'ispirazione.
Ecco una breve riepilogo per scrivere il tuo curriculum da farmacista nel modo corretto:
E con questo è tutto! Sono sicuro che ti sarà utile per la ricerca del tuo lavoro da farmacista. Se hai dubbi o domande, lascia un commento qui sotto!
Scrivere un CV in inglese è il miglior modo per poter competere in contesti internazionali e per valorizzare le tue esperienze lavorative e la tua istruzione fuori dallo stivale.
Se entrare a far parte di Amazon è sempre stato il tuo sogno, sei capitato sulla pagina che fa per te: ecco come scrivere e inviare un curriculum per Amazon davvero Unlimited!
Sei creativo e credi che esprimersi attraverso un foglio o una immagine sia meglio di mille parole. Allora devi assolutamente leggere la ​guida sul curriculum da graphic designer.