
Le competenze chiave europee: 8 abilità per la tua carriera
Quante sono le abilità che ogni bravo cittadino dovrebbe proprio possedere? Secondo l’UE ti bastano 8 competenze chiave europee per costruire una carriera davvero vincente!
Flaubert diceva che il successo è una conseguenza, non un obiettivo. Ma un buona candidatura per giovani ha un obiettivo professionale per CV, e come conseguenza ottiene plausi.
Il Nipote di Cosimo de' Medici, uomo rinascimentale tale da essere definito Magnifico, esclamava nei suoi versi più famosi "Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia. Chi vuol esser lieto sia, di doman non c'è certezza".
Fortunato il Signore di Firenze ad aver vissuto nell’Italia del 400 e non nel mondo globalizzato moderno, in cui avere degli obiettivi professionali nel CV e mostrarli equivale ad avere una marcia in più rispetto agli altri.
Leggi questa guida e scopri:
Diamo uno sguardo ad un modello di CV ideale che contiene un esempio di obiettivo professionale: questo modello, lo abbiamo creato attraverso la nostra app per CV.
Risparmia ore preziose e crea un CV come questo. Scegli un modello di curriculum vitae, compilalo e personalizzane ogni dettaglio. Semplicemente e con efficacia. Scegli uno dei 21 modelli di curriculum vitae e crea il tuo curriculum vitae online
Cosa dicono gli utenti di ResumeLab:
Ieri ho avuto il mio primo colloquio e il responsabile delle risorse umane ha iniziato la discussione complimentandosi per il mio curriculum vitae.
Luigi
Amo la varietà di modelli e stili. Bravi, continuate così!
Davide
Il mio precedente CV era veramente mediocre, malgrado tutto il tempo passato a provare a fare modifiche su Word. Ma grazie a questo software, posso modificare tutto facilmente.
Daniela
Hai bisogno di un esempio di CV da abbinare al tuo obiettivo professionale? Ecco alcune delle nostre proposte:
L’obiettivo professionale per il CV è il paragrafo iniziale del tuo curriculum vitae in cui ti presenti, spieghi perché ti stai candidando per un determinato lavoro, illustri le tue migliori competenze e i tuoi risultati più brillanti per spingere i selezionatori alla lettura dell'intero documento.
Pietro Zito
21100, Varese, VA
+39 380 00 000 00
pietro@zito.mail
Obiettivo Professionale
Laureato da pochi mesi in Lingue Moderne, Inglese e Tedesco e dotato di ottima conoscenza della lingua tedesca ottenuta grazie al progetto Erasmus+. Preciso, Flessibile e con tanta voglia di imparare, mi candido come tirocinante Data Entry & Translation Specialist per LIDL.
Istruzione e formazione
Master di I Livello in Economia e Statistica
Università degli Studi di Milano
Settembre 2020-Ottobre 2021
Milano, MI, Lombardia
Risultati ottenuti:
Laurea Magistrale in Lingue, indirizzo Inglese e Tedesco
Università degli Studi di Milano
Settembre 2015-Agosto 2020
Milano, MI, Lombardia
Risultati ottenuti:
Esperienza professionale
Tirocinante
LeasePlan Italia
Settembre 2021-Dicembre 2021
Milano, MI, Lombardia
Responsabilità:
Competenze professionali
Certificazioni
Corso SAP for Beginners - Learnn - Ottobre 2021.
ECDL, patente europea del computer, Livello 10 - AlterEdu - Settembre 2020.
Corso avanzato di Microsoft Excel - Excel Facile - Aprile 2020.
Lingue
Italiano - Madrelingua
Inglese - B2
Tedesco - C1
Ora hai visto un esempio di CV con obiettivo professionale, puoi prendere questo modello e usarlo per candidarti ad un tirocinio o ad un apprendistato.
Imparerai col tempo che il tuo primo curriculum non è statico, ma cambia, si trasforma e modifica con il passare delle esperienze che farai e soprattutto, dell’annuncio di lavoro a cui risponderai.
Proprio per questo, l’obiettivo personale del CV va cambiato di volta in volta in base al lavoro a cui ti candiderai. Ma delle volte, questo paragrafo viene chiamato obiettivo, altre volte viene utilizzata una terminologia differente. Chiariamo definitivamente la questione.
Il paragrafo obiettivo è il paragrafo discorsivo in un CV dove un candidato descrive in poche righe la propria storia professionale, le sue capacità e le sue motivazioni a voler ottenere un nuovo incarico professionale.
Questo paragrafo, solitamente, viene posto nel formato di curriculum a cronologia inversa subito dopo i propri dati personali e prima ancora della propria storia professionale.
Gli obiettivi professionali del CV servono per fare acquisire informazioni su di te in maniera rapida e dare una panoramica al recruiter di cosa leggerà di seguito. Quindi, quando scrivi il tuo curriculum dovresti sempre pensare a questo paragrafo come l’ultimo elementoda scrivere prima di poter considerare conclusa la tua candidatura.
Ricorda che non esiste un solo paragrafo introduttivo e che ci sono delle differenze tra gli obiettivi professionali del CV e il profilo del curriculum, anche conosciuto come descrizione personale. Eccoti una tabella che ti permetterà di considerare quale scegliere tra l’uno e l’altro:
Obiettivi nel CV | Descrizione personale/Profilo | |
Analitica o descrittiva? | Descrittiva | Descrittiva |
Lunghezza | 3 righe | 5 righe |
Resoconto dell’esperienza professionale | Non necessario | Necessario |
Competenze tecniche | Non necessarie | Necessarie |
Competenze trasversali | Necessarie | Necessarie |
Motivazioni personali | Necessarie | Non necessarie |
Ad occhio, possiamo quindi fare due osservazioni relative alle differenze che ci sono tra profilo ed obiettivi: il profilo è un paragrafo introduttivo tecnico, che mira a rispondere punto per punto alle richieste delle parole chiave dell’annuncio di lavoro.
Il paragrafo “obiettivi” parla di ciò che vorresti imparare ed è più facile da scrivere per chi ha poche esperienze, poiché mira alle tue ambizioni professionali. In sostanza, questo trafiletto fa forza sulle motivazioni e sulla voglia di imparare di un candidato.
Per questo, possiamo dire che in un curriculum vitae italiano, il profilo e la descrizione personale sono lo standard da utilizzare per delle candidature standard, mentre il paragrafo obiettivi è destinato e riservato al curriculum per studenti e a tutti coloro che non hanno esperienza pertinente all’annuncio di lavoro.
Suggerimento bonus: La situazione è diversa se si considerano le candidature estere e il ruolo del paragrafo obiettivi all’estero. Molto spesso, in un CV in inglese per una candidatura americana, i più giovani preferiscono questo paragrafo. Ma non è sbagliato tralasciare le motivazioni alla lettera di presentazione in inglese e scrivere, pur senza esperienza, un sommario delle conoscenze e delle qualifiche nel CV.
Il paragrafo iniziale del CV si è evoluto molto dai tempi del curriculum vitae europeo, che richiedeva semplicemente la posizione desiderata. Proprio per questo è importante capire cosa scrivere negli obiettivi professionali del CV:
La grande differenza che passa tra le candidature moderne e quelle che si sono estinte come i dinosauri è tutta nell’approccio alla candidatura. Oggi i recruiter, gli headhunter e i responsabili delle risorse umane devono fare i conti con il costo dell’acquisizione del personale, e con un numero elevatissimo di candidature per ogni singolo annuncio di lavoro pubblicato.
In questo contesto entrano i gioco dei programmi chiamati ATS o Applicant Tracking System, che filtrano i CV e ne attribuiscono un valore in base alle parole chiave presenti nella candidatura.
Quindi, prima ancora di capire quali elementi valutare in un CV, non essere superficiale e abbi cura di utilizzare lo stesso lessico dell’annuncio di lavoro. Se l’annuncio di lavoro chiede una persona con una attitudine al problem solving, tu non parlerai di approccio improntato alla risoluzione delle problematiche aziendali (stessa cosa, termini diversi) ma di problem solving nel CV.
Una volta compreso lo spirito con cui si affronta e si scrive questa porzione di testo, è importante leggere l’annuncio di lavoro. Perché fin dagli albori della propria carriera, complice il tuo percorso professionale, ci sono lavori per cui avrai più o meno capacità.
Prendiamo il caso di una piccola azienda tedesca che lavora con l’Italia e che sta cercando un referente sul territorio. La prima cosa che analizzeranno, sono le competenze linguistiche per CV dei candidati per capire chi può interfacciarsi con loro in maniera immediata.
Leggendo attentamente l’annuncio di lavoro e capendo fin dal principio quali sono i bisogni dell’azienda a cui ti candidi, potrai inserire le competenze professionali che caratterizzano la tua persona e che ti renderanno adatto e capace di svolgere quel lavoro al meglio.
Il CV editor di ResumeLab ti offre decine di suggerimenti personalizzati in base al tuo livello e alla tua professione per aumentare le tue possibilità di successo. Prova subito il nostro builder di curriculum vitae online.
Personalizza colori e font per ottenere un curriculum vitae davvero unico e dimostrare di essere il candidato ideale. Tira fuori il massimo dai nostri modelli di curriculum vitae online.
Torniamo subito all’esempio della piccola ditta tedesca che cerca una persona sul territorio. Se sta cercando un italiano che parli tedesco, non sarà di certo perché vogliono qualcuno che preferisca il krustenbratenschwein alla pizza.
Ma come far passare il messaggio e come identificare il livello di conoscenza del tedesco senza aver mai scambiato due chiacchiere? Nel caso delle skill linguistiche, includendo il proprio livello di conoscenza della lingua in base al QCER.
Che si tratti di abilità e competenze informatiche o linguistiche, tutte quelle che vengono chiamate hard skills per CV sono facilmente quantificabili per definizione.
Se ti accingi a lavorare agli obiettivi professionali e a un CV senza esperienza, non puoi esimerti dal mostrare le tue soft skills nel curriculum.
Sono le competenze trasversali più difficilmente quantificabili. Sono anche più difficili da valutare e da stimare. E su queste, sarai valutato ed analizzato lungo tutto il percorso di selezione. Quindi, occhio al tipo di skill che aggiungi.
Anche per le soft skills, cerca di far combaciare la tua personalità a ciò che cerca l’annuncio di lavoro: si parla di capacità e competenze relazionali e di attitudine al dialogo e all’ascolto per un tirocinio da agente di commercio? Fai molta attenzione, perché sarà una delle skill più importanti dell’intero lotto di capacità richieste dall’annuncio di lavoro.
L’istruzione nel curriculum di chi è più giovane è una chiave importante per le risorse umane. Ottimizzare le tue conoscenze teoriche e pratiche e mostrarle al meglio significherà avere un’opportunità in più per mettere queste abilità al servizio dell’azienda.
Se ti stai candidando per una posizione da specialista per traduzioni e la tua ultima esperienza di tirocinio è stata quella di assistente presso l’Orto botanico della tua città, non preoccuparti. Nei CV dei meno esperti non ci si aspetta una pertinenza strettissima.
Però, ci sono comunque abilità che quell’esperienza ti ha lasciato: competenze organizzative e gestionali che ti hanno permesso di curare gli orari di apertura e di chiusura del centro, possono essere facilmente trasferite da un lavoro all’altro, e risulteranno un grande asset per la tua figura professionale
Le capacità e competenze personali, le esperienze, e il saper mostrare l’istruzione nel curriculum è importante. Ma ancor di più, lo è saper mostrare cosa vuoi ottenere dal lavoro. Ti stai candidando ad un tirocinio da specialista dei social media? Il tuo obiettivo dichiarato sarà quello di imparare a gestire una pagina social, quello di imparare a leggere le analitiche e ad interpretarle in base alle richieste dell’azienda.
Una vecchia canzone diceva che non è importante quello che si prende, tanto quanto quello che si lascia. Questo è il fulcro di questo paragrafo: non solo ciò che vuoi apprendere, ma ciò che intendi fare e come intendi farlo. Sei motivato a dare il tuo contributo per migliorare il reparto vendite dell’azienda, dando il tuo contributo con il CRM? Dillo apertamente e dichiara i tuoi intenti fin dal primo momento.
Sembrerà superfluo e ridondante, ma ribadire la posizione per cui ti stai candidando è il modo più veloce per far sapere al recruiter che il tuo CV è specifico e la tua non è una candidatura spammata.
Pensaci un secondo: un recruiter legge “Giovane determinato e laureato in discipline umanistiche, con competenze avanzate in Microsoft Office. Orientato al risultato e determinato a dare il meglio per imparare nuove skill”. Bella descrizione, ma non puzza un po’ di generico e di già sentito?
Ma ti basterà aggiungere un noticina piccolina relativa all’azienda a cui stai facendo candidatura, con il tirocinio che dovrebbe attivarsi, e tutto sembrerà più pertinente e personale.
Una delle cose più fastidiose che un recruiter possa leggere è che un neolaureato senza esperienza lavorativa e senza esperienze di gruppo significative si definisca un leader e abbia una predisposizione alle team working skills.
Questo è uno dei peggiori cliché che si possa leggere in un CV: tutti leader, tutti grandi comunicatori e tutti capaci di lavorare in team. Poi arrivi al colloquio, ti chiedono che cos’è la leadership e tu rispondi “la capacità di comandare e gestire qualcosa”.
Ricordati che l’annuncio di lavoro è una traccia su cui far lavorare le tue capacità e la tua personalità, non la fiera dei sentito dire.
Abbiamo dato uno sguardo a quali sono gli attributi che questa introduzione dovrebbe avere. Adesso, diamo uno sguardo a come realizzare questa sezione in base alle tue esigenze:
Ci saranno dei casi in cui non avrai accesso all’annuncio di lavoro. Forse perché il tirocinio è in un piccolo ufficio o in un piccolo studio.
Questo non ti esime da avere un fac simile di curriculum e ad avere una introduzione personale banale. Anche in caso tu non abbia un annuncio di lavoro su cui fare affidamento, chiedi quali sono le competenze personali che si devono possedere per ottenere ed inseriscile nel CV e negli obiettivi personali del CV.
Ti sei laureato e finalmente, ti sei abilitato alla professione di ingegnere ed adesso stai cercando uno studio in cui inserirti per lavorare ai primi progetti.
Sei su LinkedIn e nella tua ricerca filtrata su Ingegnere, ti sei imbattuto in un annuncio per un apprendistato. L’annuncio ricerca le seguenti caratteristiche:
L’interesse sale perché ad occhio ci sono le digital skills per CV che possiedi, come AutoCAD che hai imparato ad usare lungo tutto il percorso di studi. Ecco come dovrai strutturare il paragrafo nel tuo curriculum vitae.
Il curriculum vitae da avvocato è caratterizzato da alcuni tratti. Sicuramente si tratta di uno di quelli in cui è più difficile rimanere senza abilità professionalizzanti per definizione, visto che l’avvocato in Italia deve avere due anni di esperienza di tirocinio.
Proprio per questo, se hai già delle esperienze di pratica, potrai far valere quelle, e se invece cerchi un dominus e sei senza esperienza, potrai affidarti alle tue competenze comunicative e alla capacità di empatizzare con le persone, una dote fondamentale per poter lavorare con tipologie di clienti differenti.
Ecco come si fa.
Ultimo esempio, ma non per importanza, degli obiettivi professionali per CV che vale la pena mostrarti è quello del curriculum per infermiere. Gli infermieri, come gli avvocati con la pratica, hanno già tante competenze a loro disposizione.
Proprio per questo, mettere le ore di tirocinio curricolare come capacità tecniche sarà un buon modo per mostrare le proprie capacità, e, mostrare empatia ed capacità di comprendere le esigenze del paziente, faranno parte di quel set molto spesso richiesto nei vari annunci di lavoro. Eccone uno:
Ed eccome si risponde al meglio all’annuncio di lavoro nel caso di un infermiere:
Suggerimento bonus: Ricorda che questo paragrafo non è necessario, ma è fortemente consigliato. In alternativa, potrai mostrare la tua voglia di fare e le tue motivazioni nella parte centrale della lettera motivazionale.
Raddoppia le probabilità di successo allegando una lettera di presentazione al tuo CV. Scrivi la tua lettera di presentazione online per rendere la tua candidatura davvero perfetta.
Vuoi un documento unico? ResumeLab ti mette a disposizione 21 modelli di lettera di presentazione da compilare e decine di esempi di lettera di presentazione da cui prendere l'ispirazione.
Gli obiettivi professionali nel CV sono un sostituto del paragrafo profilo, in cui si analizza e si riassume il contenuto dell’intero CV:
Siamo alle battute finali. Lasciaci un commento e facci sapere se utilizzi il profilo o l’obiettivo professionale per il tuo CV. A presto.
Quante sono le abilità che ogni bravo cittadino dovrebbe proprio possedere? Secondo l’UE ti bastano 8 competenze chiave europee per costruire una carriera davvero vincente!
Se vuoi creare delle bozze di curriculum con un modello di curriculum vitae gratis, eccoti una serie di documenti per poterlo fare online e gratuitamente, senza spendere un euro.
Le tue candidature stanno naufragando miseramente e non ricevi uno straccio di chiamata dai selezionatori? Ecco la scialuppa di salvataggio: una lettera di presentazione efficace!