
CV in inglese: esempio e segreti per il tuo curriculum in english
Scrivere un CV in inglese è il miglior modo per poter competere in contesti internazionali e per valorizzare le tue esperienze lavorative e la tua istruzione fuori dallo stivale.
Cerchi un modo per “fraternizzare” con i selezionatori? Ecco 10 esempi di hobby e interessi per il tuo CV per valorizzare la tua candidatura e assicurarti un colloquio di lavoro.
Sarà una buona idea parlare della tua collezione di farfalle sul curriculum? E della tua passione per la prima trilogia di Guerre Stellari? Una spada laser appesa al muro è un buon segno per i selezionatori?
Non buttare all’aria il tuo addestramento Jedi: hobby e interessi sul CV possono dare la svolta alla tua candidatura, dimostrando che non te ne stai tutto il tempo in panciolle a mangiare patatine e bere birra sul divano davanti alla TV! Continua a leggere e vedrai:
Risparmia ore preziose e crea un CV come questo. Scegli un modello di curriculum vitae, compilalo e personalizzane ogni dettaglio. Semplicemente e con efficacia. Scegli uno dei 21 modelli di curriculum vitae e crea il tuo curriculum vitae online
Cosa dicono gli utenti di ResumeLab:
Ieri ho avuto il mio primo colloquio e il responsabile delle risorse umane ha iniziato la discussione complimentandosi per il mio curriculum vitae.
Luigi
Amo la varietà di modelli e stili. Bravi, continuate così!
Davide
Il mio precedente CV era veramente mediocre, malgrado tutto il tempo passato a provare a fare modifiche su Word. Ma grazie a questo software, posso modificare tutto facilmente.
Daniela
Hai bisogno di qualche altra dritta per il tuo curriculum vitae? Leggi anche:
Non hai trovato ciò che cerchi? Dai un’occhiata anche a tutti gli altri esempi di curriculum di ResumeLab!
Marco Ricci
Archivista
Via Marino 1, 17100, Savona (SV)
marco.ricci@mail.com
+39 333 22 11 222
Appassionata archivista, da 5 anni lavoro all’interno del Museo della Navigazione di Savona. Negli anni, ho catalogato e digitalizzato oltre 1.500 foto d’epoca, ora disponibili al pubblico nell’ala est del museo. Inoltre, ho riorganizzato l’archivio storico cartografico e dei disegni tecnici (4.000 unità dal 1500 al 1800), preservando la totalità della documentazione presente per le generazioni future. Desidero offrire le mie competenze storiche e di archivista al Museo Nazionale Cartografico di La Spezia.
Esperienze professionali
Archivista
Museo della Navigazione, Savona
Ottobre 2016-oggi
Archivista tirocinante
Archivio storico della Marina Italiana, Savona
Marzo 2016-Settembre 2016
Educazione
PhD in Conservazione dei beni culturali
Università di Pisa
Ottobre 2014-Giugno 2016
Laurea Magistrale in Archivista e Biblioteconomia
Università di Pisa
Ottobre 2012-Luglio 2014
Valutazione finale: 110/110
Competenze
Certificazioni
Hobby
E ora andiamo a vedere come dare una scossa ai selezionatori grazie ai tuoi passatempi preferiti!
Essere assunti non è solo una questione di competenze professionali, ma anche di cultural matching.
Questo è quanto emerso da una ricerca condotta dalla Northwestern University, che ha rilevato come il 40% dei selezionatori preferisca assumere candidati non solo competenti, ma anche culturalmente simili all’azienda in termini di tempo libero, passatempi e interessi all’infuori del lavoro.
E dunque hobby e interessi sul CV non sono solo il modo di riempire un paio di righe in più in fondo a un CV italiano; se toccano le corde giuste possono davvero accrescere le tue possibilità di ottenere un colloquio di lavoro.
Questo a patto però che quanto scrivi sia in grado di aumentare il tuo valore di candidato e dia valore aggiunto alle tue hard (competenze tecniche) e soft skills sul CV (competenze trasversali). E specialmente se:
Manager, direttori e candidati di lungo corso possono tranquillamente omettere questa sezione, perché i selezionatori saranno più interessati a quanto realizzato durante la carriera.
Detto questo, vediamo un assaggio di hobby rilevanti da scrivere nel tuo curriculum vitae.
Suggerimento bonus: per determinare cosa è rilevante e cosa no ai fini di una candidatura leggi attentamente l’offerta di lavoro e cerca di capire quali sono le competenze richieste. Per costruire questa sezione in modo efficace è inoltre importante conoscere la cultura aziendale: fai ricerche sul sito ufficiale dell’azienda, sui suoi social o su LinkedIn per dare il taglio giusto al tuo CV template.
Il CV editor di ResumeLab ti offre decine di suggerimenti personalizzati in base al tuo livello e alla tua professione per aumentare le tue possibilità di successo. Prova subito il nostro builder di curriculum vitae online.
Personalizza colori e font per ottenere un curriculum vitae davvero unico e dimostrare di essere il candidato ideale. Tira fuori il massimo dai nostri modelli di curriculum vitae online.
Ecco una bella top ten di hobby e passioni apprezzati dai selezionatori, in grado di dare una svolta al profilo del CV:
Gli sport sono tra gli hobby più comuni da inserire in un CV. Se da un lato gli sport di squadra lasciano trasparire le tue capacità di lavorare in un team, rispettare le gerarchie, collaborare con colleghi e superiori mettendo in gioco le tue competenze relazionali sul CV, gli sport individuali hanno invece una componente di perseveranza, ricerca dell’obiettivo e superamento dei propri limiti.
Suonare uno strumento musicale dimostra non solo una certa vena creativa adatta ad un CV artistico, ma anche grande dedizione e una importante componente tecnica. Secondo un articolo pubblicato dalla neuropsicologa Catherine Loveday dell’Università di Westiminster, suonare uno strumento ha anche un impatto significativo sull’intero cervello, sviluppando la memoria, il ragionamento e perfino il linguaggio.
Giocare a scacchi è un attività notoriamente complessa e per poter dare scacco matto devi essere in grado di anticipare sempre le mosse del tuo avversario: qualcosa di decisamente riduttivo da considerare solo un passatempo e che è invece molto utile anche sul posto di lavoro. Secondo la scienza, gli scacchi hanno un alto impatto su problem solving, pensiero strategico e memoria.
La lettura è sicuramente un’attività rilassante, capace per un momento di estraniarti dal mondo che ti circonda. Può indicare un alto livello di introversione, ma anche curiosità e desiderio di apprendere. Nel tuo curriculum cerca di essere specifico, inserendo quali tipo di letture preferisci o il genere letterario di cui sei appassionato.
Secondo Satya Brink, consulente internazionale per l’Unione Europea, la capacità di scrittura è una delle competenze comunicative centrali per il lavoro e per la vita. Per questo, che tu sia un blogger, collabori con qualche testata giornalistica o anche solo ti diletti nella scrittura creativa, questa tua passione rivela una competenza preziosissima ed è quindi fondamentale farlo sapere ai selezionatori.
Inspira, mantieni, espira. E il mondo sembra già un posto migliore. Se lo yoga ti aiuta a rimanere in pace con te stesso, può sicuramente andare bene anche per gestire le situazioni stressanti sul posto di lavoro, darti un forte autocontrollo e sviluppare pazienza e concentrazione.
Certo, non è che puoi indicare sul CV la tua ricetta segreta del tiramisù (una volta assunto stai sicuro che qualche HR verrà pure a chiedertela), ma cucinare è un hobby che richiede grande manualità, capacità di seguire istruzioni precise, ottimizzazione, capacità artistiche e spiccate competenze organizzative e gestionali. Ed è ormai appurato che cucinare per gli altri aumenta il buon umore e riduce i livelli di stress.
I giochi di società sono in grado di stimolare il lobo frontale del cervello, responsabile di strategia, pianificazione e capacità di reagire ai cambiamenti e prendere decisioni rapide. Queste abilità sono sicuramente spendibili anche sul posto di lavoro, dimostrando la tua predisposizione alla cooperazione e al decision making.
Il giardiniere si porta dietro quell’immagine evocativa di personalità rilassata e atteggiamento positivo, che deriva dal suo amore per il verde e la cura di piante e fiori. Dietro l’immagine di un giardiniere un HR vede una persona educata, paziente e con un alto livello di responsabilità.
Le competenze linguistiche hanno una sezione dedicata nel curriculum, ma non è detto che tu possa sfruttare ogni idioma a livello lavorativo. Questo non toglie però che se studi una lingua esotica per tuo diletto non possa fare una buona impressione sui selezionatori, che vedranno in te una persona curiosa, determinata e attenta alle altre culture.
Collezionare, ricercare, archiviare e catalogare monete e francobolli richiede una pazienza invidiabile, oltre a grandi doti organizzative e capacità gestionali. Attività prettamente solitaria, la numismatica e la filatelia non sono precisamente l’hobby da aggiungere se cerchi un lavoro a contatto con gli altri, ma ti dà una marcia in più nei lavori che richiedono grandi doti analitiche.
Naturalmente questa lista non può essere esaustiva di tutti gli hobby possibili e immaginabili e molto dipenderà dal tipo di lavoro che andrai a fare. Giocare ai videogames può essere un valore in più per un programmatore e dimostrare ottime competenze digitali sul CV, ma mal si sposa per un curriculum da medico. Allo stesso modo, la danza non farà pendere l’ago della bilancia a tuo vantaggio in un curriculum da avvocato. Tienine conto, al momento di scrivere il tuo curriculum vitae.
Suggerimento bonus: considera di inserire nel tuo CV anche i tuoi interessi, come la partecipazione a campagne di sensibilizzazione, l’organizzazione di eventi, il fundraising o il volontariato, ma sempre evitando politica, religione e sesso, che potrebbero spingere i selezionatori a bias cognitivi più o meno voluti e mettere a rischio la tua candidatura.
Anche se sei di quelli che si lanciano dal paracadute dopo aver recitato in una commedia in tre atti e scritto un libro di memorie in attesa del campionato mondiale di palla prigioniera, ricordati che “hobby e passioni” sarà una sezione molto breve, posta proprio al termine del tuo curriculum.
Dovrà essere pertinente all’offerta di lavoro e non dovrà portare via spazio prezioso per tutto ciò che è più importante sul il tuo CV.
Ricapitolando:
Ecco come suona questa sezione in un esempio di curriculum compilato:
Hobby e interessi
Hobby e interessi
Ancora una volta: considera sempre la rilevanza rispetto al lavoro per cui stai applicando e inserisci gli hobby solo se sono in grado di dare una marcia in più al tuo CV, lasciando trasparire tratti interessanti di te e le tue migliori competenze personali.
Anche se fanno parte di te e della tua personalità, ci sono cose che per il momento è meglio non rivelare al tuo futuro datore di lavoro, dato che potrebbero ritorcersi contro di te.
Anche se per te sono esperienze affascinanti, avventurose e adrenaliniche, il tuo futuro capo potrebbe non pensarla allo stesso modo, più preoccupato che tu possa presentarti alla tua scrivania anche nei mesi a venire. “Lancio nel vuoto senza paracadute” e “Camminare su un filo di nylon sui grattacieli” non ti faranno entrare nelle grazie dei selezionatori.
“Amo viaggiare, anche 3 o 4 mesi all’anno. Sto cercando di battere il record di nazioni visitate in un solo anno”. Ecco, forse al tuo datore di lavoro non farà piacere vedere la tua richiesta di aspettativa una settimana dopo aver messo piede in ufficio.
“Organizzatore di tavoli da poker dal vivo”. Tutto molto bello mr. Doyle Brunson, peccato che in Italia questo sia illegale. E che le bische clandestine in mensa non siano esattamente la miglior presentazione per un nuovo posto di lavoro.
Purtroppo il giudizio, più o meno voluto, è una componente innata dell’essere umano. Pertanto, evita tutti quegli interessi che potrebbero non essere visti esattamente nei migliore dei modi: scommettere alle corse dei cavalli non è di per se un’attività illegale né immorale, ma volente o nolente il selezionatore potrebbe farsi un’idea sbagliata su di te.
“E lei che cosa fa nel tempo libero?”
“Costruisco bambole vudù per i rituali della mia religione animista”.
“Ottimo, le faremo sapere”.
Suggerimento bonus: spesso gli hobby vengono sfruttati dai selezionatori come domanda “apripista”. Non dire bugie per cercare di apparire più interessante; se vieni smascherato per una cosa tanto banale, il selezionatore diventerà sospettoso anche su altri aspetti della tua vita lavorativa e il colloquio sarà tutto in salita.
Raddoppia le probabilità di successo allegando una lettera di presentazione al tuo CV. Scrivi la tua lettera di presentazione online per rendere la tua candidatura davvero perfetta.
Vuoi un documento unico? ResumeLab ti mette a disposizione 21 modelli di lettera di presentazione da compilare e decine di esempi di lettera di presentazione da cui prendere l'ispirazione.
Hobby e interessi sono una sezione utile per un curriculum di poca esperienza, mentre è meglio evitare in una candidatura per un posizione senior.
Hai altre domande su come inserire hobby e interessi all’interno del tuo CV? Non sei sicuro se le tua attività sono rilevanti alla fine di un’assunzione? Lascia un commento qui sotto! Grazie per averci dedicato il tuo tempo!
Scrivere un CV in inglese è il miglior modo per poter competere in contesti internazionali e per valorizzare le tue esperienze lavorative e la tua istruzione fuori dallo stivale.
Le competenze informatiche sono una delle chiavi di volta di ogni candidatura. Aggiungerle nel CV garantisce che la tua application si ammodernisca e rimanga al passo coi tempi.
Con un curriculum vitae in Word avrai un documento sempre pronto all'uso e pronto alla candidatura: scopri template, modelli ed esempi per trasformare il tuo CV da noioso a brioso.