
Modelli di curriculum fac simile: basta col CV word o europeo!
I fac simile di curriculum sono dei modelli pronti con cui creare un CV diventa facile, richiede poco tempo. Dovrai pensare solo al contenuto. Quanto alla forma, lascia fare a noi.
Chi l’ha detto che l’artista deve essere povero e maledetto? Forse qualcuno che non aveva ancora letto questa guida su come scrivere un curriculum artistico che è un’opera d’arte!
Potresti perfino aver eretto un altare in salotto per ottenere il favore di Calliope e Tersicore, ma è quasi certo che per sfondare nelle nove arti ti ci vorrà qualcosina in più.
Sì, perché se le invocazioni alle muse andavano bene nel VI secolo a.C., oggi senza un curriculum artistico ti troverai di fronte a figure mitologiche di ben altro rilievo: i mezzo-precari e mezzo-disoccupati.
Lasciati ispirare da questa guida, dove vedrai come:
Risparmia ore preziose e crea un CV come questo. Scegli un modello di curriculum vitae, compilalo e personalizzane ogni dettaglio. Semplicemente e con efficacia. Scegli uno dei 21 modelli di curriculum vitae e crea il tuo curriculum vitae online
Cosa dicono gli utenti di ResumeLab:
Ieri ho avuto il mio primo colloquio e il responsabile delle risorse umane ha iniziato la discussione complimentandosi per il mio curriculum vitae.
Luigi
Amo la varietà di modelli e stili. Bravi, continuate così!
Davide
Il mio precedente CV era veramente mediocre, malgrado tutto il tempo passato a provare a fare modifiche su Word. Ma grazie a questo software, posso modificare tutto facilmente.
Daniela
Hai bisogno di qualche altra dritta? Leggi anche:
Non hai trovato ciò che cerchi? Dai un'occhiata anche a tutti gli altri esempi di curriculum vitae del nostro sito!
Il curriculum artistico è un documento che mette in luce le tue esperienze professionali in campo artistico, come pittura, scultura, cinema o teatro, dando il massimo rilievo alle tue opere e raccontando la tua carriera nel mondo dell’arte.
Mara Darrano
Attrice e regista
43125, Parma (PR)
mara.darrano@mail.com
+39 222 11 22 333
www.maradarranointeatro.it
Eclettica attrice e regista teatrale con 8 anni di esperienza solcando i palchi di diverse città del nord e centro Italia, ho appena completato il soggetto della mia prima commedia teatrale, che andrà in scena nei prossimi mesi. Nel 2021, con la compagnia teatrale “Notti di mezz’estate”, ho portato in scena una rivisitazione in chiave contemporanea de Il mercante di Venezia, che ha fatto il tutto esaurito al teatro Regio di Parma e al Teatro Olimpico di Vicenza, ricevendo il premio Dulcinea al miglior regista emergente.
Esperienze professionali
Regia a Teatro
Fondatrice e insegnante
Scuola di teatro Anime prave, Parma
Ottobre 2016-oggi
Istruzione e formazione
Diploma di Regia
Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, Milano
Ottobre 2012-Giugno 2015
Valutazione finale: 110/110
Competenze
Premi e riconoscimenti
Progetti
Lingue
Venti minuti di applausi alla prima! E ora andiamo a scoprire come fare un curriculum come questo!
Per qualche arcano mistero, siamo spesso portati a credere che un CV, per essere davvero efficace, debba doppiare in lunghezza il Roman de la Rose.
E non ci sarebbe nulla di male, se non fosse che 21.780 ottosillabi ritmati forse sono un tantino troppi da digerire in un sol colpo anche per i lettori più tenaci.
Meno poemi medievali e più Marinetti dunque, dato che il tema della velocità è tanto caro a chi leggerà le tue candidature. E per iniciso, al plurale i curriculum vitae si chiamano curricola.
Ecco allora qualche dritta sul formato del tuo CV per dare un certo “futurismo” alla tua carriera:
Una volta fatto, salva il CV in PDF, così da mantenere inalterate tutte le formattazioni al momento del download del curriculum.
Suggerimento bonus: sei un artista! Metti in naftalina quel noiosissimo modello di curriculum in Word! Chi ti prenderebbe sul serio con un modello di CV uguale a quello di chi scambierebbe un estintore con un capolavoro al museo di arte contemporanea?
“La vera arte non ha bisogno di proclami e si compie in silenzio”.
Vero, se ti chiami Marcel Proust.
Ma se invece stai scrivendo un curriculum artistico, e non ce ne voglia uno dei massimi geni letterari del ‘900, qui c’è da andare “alla ricerca del tempo perduto”, sprigionando il tuo potenziale e mettendo in mostra tutto il tuo talento. Questo si definisce anche come personal statement per CV.
Ecco il canovaccio da seguire per non inciampare su questa sezione, facendoti strada grazie alle tue competenze personali:
Tutto questo nel tempo di una poesia di Ungaretti.
Ermetico? Non dopo questo esempio di cosa inserire nel curriculum::
Insomma, se tenti la strada dell’esempio scorretto e non sei Jodorowsky forse non tutti potrebbero prenderti troppo sul serio. E scalare la “montagna sacra” del lavoro potrebbe diventare alquanto complicato.
Ma se non hai ancora quel qualcosa di mistico e sei ancora alle prime armi, magari con un CV da studente? Beh, questo non vuol dire che tu non abbia nulla da offrire:
A meno che tu non sia un enfant prodige alla Judy Garland, forse è meglio non sbilanciarsi troppo: i casting sono duri e i selezionatori potrebbero non apprezzare le eccessive spavalderie.
Stilare una regola univoca per questa sezione è più difficile che dare un senso all’espressionismo astratto del secondo dopoguerra, dato che le esperienze lavorative possono essere davvero le più disparate!
Per raccapezzarti in questa sezione devi allora considerare due fattori:
Nel secondo caso, puoi compilare il tuo CV artistico con una sezione ad hoc, ma tieni bene a mente che devi dare sempre al pubblico esattamente ciò che vuole!
Mi spiego meglio: se ti stai proponendo per un posto da flautista alla filarmonica di Vienna, beh, il tuo libro di memorie può andare momentaneamente in secondo piano; allo stesso modo, se vuoi esporre i tuoi quadri in galleria, la voce diatonica che sfrutti nel coro gregoriano non sarà molto d’aiuto.
Parti da questo fac simile di CV in stile liberty:
Concerti
Insegnante di musica
Scuola di Musica J.S.Bach, Venezia
Marzo 2018-oggi
Esperienze lavorative
Ho maturato numerose esperienze lavorative sia nel campo dell’insegnamento (dal 2018) che nella libera professione, tenendo numerosi concerti nelle maggiori città europee. Lo scorso anno ho fatto il tutto esaurito a Varsavia e Berlino in eventi di portata internazionale.
Ma come fare se non ricevi ancora una standing ovation ogni volta che sali sul palco?
Beh, in questo caso potresti optare per qualcosa del genere:
Allievo della Scuola d’arte drammatica Otello
Teatro
Cinema
Come vedi, non è necessario riscrivere i quattro atti dell’Aida, ma è meglio essere concisi, inserendo però tutte le informazioni e lasciar trasparire le competenze chiave per permettere ai selezionatori di valutare il tuo operato.
Esiste anche un ulteriore fattore di cui tenere conto: non è detto che le esperienze più recenti siano anche le più significative. Per questo, cerca di dare rilievo agli eventi più importanti, alle collaborazioni con artisti influenti, mostre ed esibizioni di livello internazionale, tralasciando quanto non aggiunge lustro alla tua carriera o è troppo remoto nel passato.
E come un trittico rinascimentale, accanto alle esperienze professionali estemporanee e a quelle continuative non può mancare un terzo elemento essenziale: le tue competenze professionali.
Ecco una lista di competenze tecniche e di competenze trasversali da sfruttare in un curriculum artistico:
Come vedi, in un curriculum professionale ti puoi limitare a una semplice lista, ma cerca sempre di andare a intercettare i bisogni e le esigenze dei tuoi selezionatori.
Se lo desideri, per ogni voce, puoi aggiungere anche il livello raggiunto, con diciture come “Avanzato” o “Professionale”.
Il CV editor di ResumeLab ti offre decine di suggerimenti personalizzati in base al tuo livello e alla tua professione per aumentare le tue possibilità di successo. Prova subito il nostro builder di curriculum vitae online.
Personalizza colori e font per ottenere un curriculum vitae davvero unico e dimostrare di essere il candidato ideale. Tira fuori il massimo dai nostri modelli di curriculum vitae online.
Ti farà piacere sapere che Van Gogh non ha mai frequentato una scuola d’arte. Eppure qualcosina l’ha realizzata comunque.
D’accordo, lui era Van Gogh, ma questo è per dire che non è necessario aver conseguito a tutti i costi un titolo di studio per eccellere in campo artistico.
Ergo, sfrutta questa sezione solo se hai conseguito un titolo di studio inerente alla tua professione, altrimenti “non ragioniam di lor, ma guarda e passa”.
Il curriculum Europass in Word non ti permetterà di aggiungere dettagli sull'istruzione e formazione nel CV. Per questo non è raccomandabile utilizzarlo. Ecco un esempio di curriculum moderno che piace tanto ai selezionatori:
Diploma accademico di Conservatorio
I.S.S.M. Conservatorio Bassetti, Torino
2010-2015
Valutazione finale: 110/110 e lode
Come vedi, niente di più semplice:
Se positiva, puoi inserire anche la valutazione finale.
Nel caso tu abbia appena finito la scuola, potresti inserire in questa occasione gli stage o i corsi che hai seguito con professori e professionisti molto apprezzati, in modo da dare sfruttare il loro prestigio sul tuo CV.
Suggerimento bonus: i selezionatori non sono interessati al tuo diploma di perito tessile. Se non hai studi sul campo rimuovi direttamente questa sezione. In caso, puoi menzionare nel profilo del CV di essere un autodidatta.
Ed eccoci arrivati alla sezione che ti darà l’occasione di chiudere la bocca a tutti quei simpaticoni del “questo lo potevo fare anche io” e del “ma cosa ci voleva, è solo un graffio su una tela”.
Che si tratti di pittura, scultura, recitazione, fumetto, cinema, danza o canto, avrai ora a disposizione diverse categorie per incorniciare i tuoi capolavori e far sobbalzare critici d’arte e criticoni vari:
Andiamo a vedere nel dettaglio tutte queste caratteristiche personali per il CV, una per una.
Cosa c’è di meglio che tirar fuori dal cassetto quel premio Oscar tutto impolverato che quasi ti eri scordato di possedere?
Dai una lucidata alle argenterie e prepara la tua passerella sul tappeto rosso; non è il momento di fare i timidi!
E c’è di più: in questa sezione puoi indicare non soltanto i premi vinti, ma anche quelli per cui hai raggiunto una nomination, come puoi vedere qui in basso.
Dedicata principalmente a pittori e scultori, questa sezione permette al selezionatore un viaggio virtuale all’interno di musei e gallerie d’arte alla scoperta delle tue opere più sensazionali!
Per rendere la lista delle tue creazioni più leggibile e razionale, sfrutta l’ordine cronologico inverso, inserendo sempre:
Se lo desideri, puoi anche specificare se si tratta di una mostra personale o di gruppo.
Estensione del punto precedente, se le tue opere sono esposte in maniera permanente perché di proprietà di un museo o di una istituzione pubblica puoi comunque inserirle nel tuo curriculum vitae, acquistando ancora maggior rilievo.
Se invece si tratta di collezioni private è meglio evitare di fornire ulteriori dettagli: il compratore potrebbe non essere felice di essere citato senza ragione sul tuo CV.
Per uno scrittore, la bibliografia è tutto. Ma qui non si tratta solo di libri. In questa sezione puoi infatti citare anche articoli di giornale e riviste, interviste rilasciate sui media e persino inserire link a video e fotografie (assicurandoti sempre che i link siano cliccabili e ancora attivi).
Anche in questo caso, per semplicità è consigliabile mantenere l’ordine cronologico inverso:
Motore, azione!
Che si tratti di cinema, televisione o teatro, questo è il momento di andare in scena! E avrai l’opportunità di citare le rappresentazioni a cui hai preso parte.
In questa sezione evita di inserire le comparsate, ma non disdegnare i ruoli secondari, soprattutto se non hai ancora molta esperienza professionale.
Seppur l’ordine cronologico è sempre gradito, nel caso in cui tu abbia avuto un’esperienza particolarmente significativa, come un ruolo da protagonista in una produzione importante o un lavoro al fianco di attori e registi di successo, dai pure la priorità a quest’ultima (a meno che non si tratti di qualcosa che è andato in onda ancora in bianco e nero).
Cinema
Televisione
Teatro
Spot pubblicitari
A volte, nonostante tu non sia l’autore di un’opera, potresti comunque trarne beneficio nel tuo CV.
Come?
Organizzando mostre, eventi ed esibizioni!
Già, tutti i progetti che hai curato daranno infatti una marcia in più al tuo curriculum, dimostrando di avere una certa rilevanza in campo artistico in qualità di curatore.
Ecco un esempio:
Suggerimento bonus: insieme al curriculum potresti allegare un portfolio artistico, una breve presentazione delle tue opere maggiori con immagini, video, recensioni ricevute e tutto quanto ritieni opportuno per esprimere al meglio la tua arte!
Raddoppia le probabilità di successo allegando una lettera di presentazione al tuo CV. Scrivi la tua lettera di presentazione online per rendere la tua candidatura davvero perfetta.
Vuoi un documento unico? ResumeLab ti mette a disposizione 21 modelli di lettera di presentazione da compilare e decine di esempi di lettera di presentazione da cui prendere l'ispirazione.
Il curriculum artistico si discosta nettamente da un curriculum classico, per focalizzare l’attenzione solamente sulle tue capacità e competenze artistiche e sulle tue esperienze professionali.
Hai qualche altra domanda riguardo al tuo curriculum artistico? Non sei sicuro di che cosa valga la pena includere e che cosa invece tralasciare? Facci sapere nella sezione dei contatti qui sotto e saremo ben felici di risponderti! Grazie del tempo che ci hai dedicato!
I fac simile di curriculum sono dei modelli pronti con cui creare un CV diventa facile, richiede poco tempo. Dovrai pensare solo al contenuto. Quanto alla forma, lascia fare a noi.
Se entrare a far parte di Amazon è sempre stato il tuo sogno, sei capitato sulla pagina che fa per te: ecco come scrivere e inviare un curriculum per Amazon davvero Unlimited!
Sei creativo e credi che esprimersi attraverso un foglio o una immagine sia meglio di mille parole. Allora devi assolutamente leggere la guida sul curriculum da graphic designer.