
Come fare un curriculum vitae: consigli per scrivere il tuo CV
Scrivere un CV è davvero facile, se sai come farlo: dai un’occhiata a questa guida su come fare un curriculum davvero efficace per lasciare di stucco tutti i selezionatori!
Hai tante buone qualità ma non sai come metterle in mostra sul tuo curriculum vitae? Dai un’occhiata a questo articolo per far brillare le tue competenze professionali sul CV!
Chi sa fare fa, chi non sa fare insegna.
Non ce ne voglia Arthur Bloch, ma nel mercato del lavoro di oggi questo assunto è un po’ scricchiolante. Sarebbe meglio dire: chi sa fare lavora, ma solo se lo racconta come si deve nel curriculum!
Già, perché il tuo CV è il primo passo verso una nuova avventura lavorativa e dovrai sparare tutte le cartucce per “impallinare” i selezionatori grazie alle tue competenze professionali.
In questa guida vedrai:
Risparmia ore preziose e crea un CV come questo. Scegli un modello di curriculum vitae, compilalo e personalizzane ogni dettaglio. Semplicemente e con efficacia. Scegli uno dei 21 modelli di curriculum vitae e crea il tuo curriculum vitae online
Cosa dicono gli utenti di ResumeLab:
Ieri ho avuto il mio primo colloquio e il responsabile delle risorse umane ha iniziato la discussione complimentandosi per il mio curriculum vitae.
Luigi
Amo la varietà di modelli e stili. Bravi, continuate così!
Davide
Il mio precedente CV era veramente mediocre, malgrado tutto il tempo passato a provare a fare modifiche su Word. Ma grazie a questo software, posso modificare tutto facilmente.
Daniela
Le competenze professionali ad hoc per il lavoro dei tuoi sogni sono inserite in ogni singola guida realizzata da noi:
Ecco Gianluca, un social media manager che ha esaltato al meglio le competenze professionali nel CV:
Gianluca Rossetto
Social Media Manager
Via De Amicis 4, 20121, Milano (MI)
gianlucarossetto@mail.com
+39 333 22 11 222
Facebook: Gianluca Rossetto
Instagram: GianlucaRoss
LinkedIn: linkedin.com/in/gianluca-rossetto
Esperto social media manager con 5 anni di esperienza sul campo, nel corso del tempo mi sono occupato della gestione e della crescita delle pagine social di +10 aziende di livello internazionale, con particolare attenzione al Social Caring. In particolare, ho lavorato a supporto delle strategie di lead generation e lead nurturing, aumentando la brand awareness del 25% grazie a campagne mirate e incrementando del 10% la conversion rate. Desidero offrire le mie capacità di marketing a MediaSas S.p.A.
Esperienze lavorative
Social media e Social caring manager
WritingEx S.p.A.
Marzo 2019-oggi
Social media editor
PaintExe S.R.L.
Febbraio 2017-Gennaio 2019
Educazione
Laurea magistrale in Scienze della Comunicazione
Università di Milano
2015-2017
Valutazione finale: 110/110
Laurea triennale in New media
Università di Milano
2012-2015
Valutazione finale: 108/110
Competenze
Certificazioni
Lingue
Le competenze professionali sono un insieme di abilità che si riferiscono a un determinato ambito lavorativo. Questo tipo di competenze racchiudono sia le conoscenze pratiche che quelle teoriche e possono essere apprese grazie agli studi o all’esperienza sul campo.
In altre parole, sono tutte quelle competenze personali nel CV che ti permettono di svolgere la tua professione al meglio. A questo proposito, in un articolo apparso su American Psychologist nel gennaio 1973, lo psicologo di Harvard dottor McClelland postulava per la prima volta che la riuscita lavorativa non dipendesse tanto dall’intelligenza del lavoratore, quanto proprio dalle sue competenze.
Questa affermazione è stata poi ripresa da Spencer and Spencer, che hanno delineato le 5 componenti fondamentali delle competenze nella Teoria dell’iceberg:
All’interno di questa ampia definizione è anche possibile operare un’ulteriore classificazione, basata sulla grado di trasferibilità delle competenze. Si parla in questo caso di:
Come vedi anche le competenze trasversali, o soft skills, fanno parte a tutti gli effetti delle competenze professionali richieste nel curriculum vitae italiano e non devono essere messe erroneamente in secondo piano.
Le competenze professionali possono essere le più disparate: dal pilotare un motoscafo a servire un gelato panna e cioccolato, passando per la progettazione di condensatori elettrolitici!
Ma se la lista di quelle che possiamo definire hard skills è potenzialmente inesauribile, è pur vero che dirigenti e selezionatori sono sempre alla ricerca di competenze di base che vanno al di là di una specifica professione.
Ecco allora un elenco di competenze professionali che non possono mancare nel tuo CV template:
La tua capacità di comprendere le situazioni, valutare tutte le possibilità e infine prendere una decisione corretta sono alla base di ogni attività quotidiana. Mantenere la calma anche sotto pressione, sfidare le tue convinzioni e, a volte, essere in grado di ammettere un errore sono sintomi di grande affidabilità e professionalità.
Capire il tuo valore, conoscere te stesso e gli altri ti consente di avere una marcia in più sul posto di lavoro. Chi ha intelligenza emotiva è in grado di relazionarsi efficacemente e ottenere il massimo dagli altri, anticipandone bisogni e necessità. Fa parte delle capacità e competenze relazionali.
In un team di lavoro ognuno può essere in grado di dare un apporto fondamentale, a patto che venga preso in considerazione. Queste skill fanno anche parte delle competenze organizzative e gestionali e di team working. Affidare i compiti giusti alle persone giuste, realizzare progetti congiunti e condividere il sapere è una qualità intramontabile praticamente per qualsiasi lavoro.
Detto in un altro modo: remare nella stessa direzione della tua azienda, condividendone i valori e andando sempre alla ricerca di obiettivi comuni. Essere professionali e dediti al lavoro è sicuramente uno degli elementi chiave per essere presi in considerazione per una candidatura.
Che sia con colleghi, clienti, superiori o membri del tuo team, comunicare efficacemente è un elemento essenziale di qualsiasi lavoro. Queste sono le competenze comunicative nel CV. Trasmettere un messaggio corretto riduce drasticamente errori e incomprensioni sul posto di lavoro, migliorando il rendimento generale.
Essere un punto di riferimento per gli altri rivela abilità comunicative e organizzazione, ma è anche importante trovare il proprio stile di leadership a seconda del gruppo di persone che hai di fronte: secondo Goleman e la Harvard Business Review, ne esistono addirittura 6.
In un “mondo 2.0” non è più pensabile che un candidato non sia in grado di salvare un file nel Cloud, inviare una mail o fare una ricerca in rete. Ecco le Digital Skills per CV. Eppure secondo la commissione europea, il 44% degli europei tra i 16 e i 74 anni non possiede ancora le competenze necessarie di base.
La determinazione è un elemento portante della tua candidatura, come suggerito anche dalla nostra guida sulle competenze chiave europee. Essere capace di andare oltre senza fermarsi al compitino e fissare nuovi obiettivi lavorativi è una dota molto richiesta dai selezionatori, sempre alla ricerca di candidati che diano priorità alla crescita professionale.
Intesa come visione ampia e coraggio di prendere l’iniziativa. Sempre più spesso i selezionatori vanno a pescare tra i candidati che sono in grado di pensare fuori dagli schemi, che non hanno paura di fare proposte e che proseguono determinati per la propria strada.
Suggerimento bonus: profili entry-level con un curriculum senza esperienza saranno decisamente più improntati su abilità soft; un candidato senior si concentrerà invece su capacità e competenze personali più settoriali. In entrambi i casi però, cerca sempre di trovare il giusto equilibrio, senza rinunciare a nessuna delle tue abilità per costruire un CV vincente.
Il CV editor di ResumeLab ti offre decine di suggerimenti personalizzati in base al tuo livello e alla tua professione per aumentare le tue possibilità di successo. Prova subito il nostro builder di curriculum vitae online.
Personalizza colori e font per ottenere un curriculum vitae davvero unico e dimostrare di essere il candidato ideale. Tira fuori il massimo dai nostri modelli di curriculum vitae online.
Scrivere un curriculum senza competenze professionali non ti porterà da nessuna parte, ma neppure uno dalla retorica spicciola: i selezionatori ne hanno fin sopra i capelli dell’intramontabile “atteggiamento proattivo” e della proverbiale “resistenza allo stress”.
Bisogna trovare di meglio. Bisogna stupire i selezionatori e al tempo stesso dare loro esattamente ciò che vogliono.
Ma come si fa? Ecco una piccola dritta, qualuque sia il formato di curriculum che sceglierai:
Una volta comprese le aspettative del tuo futuro datore di lavoro, non aspettare la sezione dedicata alle skills, ma dissemina le competenze professionali in ogni sezione del tuo primo curriculum!
Andiamo a vedere come costuire un CV originale e davvero efficiente!
Suggerimento bonus: fai sempre attenzione a utilizzare correttamente le parole chiave che trovi nell’offerta di lavoro. Sempre più azienda fanno una prima scrematura dei curriculum grazie a software ATS basati sull’intelligenza artificiale.
Il profilo del curriculum è la prima sezione che il recruiter andrà a leggere sul CV da compilare, dunque è molto importante partire con il piede giusto e alzare l’asticella, presentando le tue migliori qualità fin da subito.
Attento avvocato civilista con 8 anni di esperienza nel campo assicurativo, grazie alla mia capacità analitica e a una profonda conoscenza del ragionamento giuridico, ho preso parte a oltre 500 cause legate a controversie legali, raggiungendo sentenze favorevoli nell’88% dei casi. Desidero offrire le mie abilità di persuasione, problem solving e conoscenza della materia allo studio Legale Ambretti.
Un’altra sezione di enorme importanza è senza dubbio quella dedicata alle tue esperienze professionali.
In fondo, l’intento dei selezionatori è proprio capire quali esperienze hai maturato e che cosa sei effettivamente in grado di fare.
Anche in questo caso dunque c’è ampio margine di manovra per le tue competenze, ma con qualche piccola accortezza preliminare:
Un esempio pratico:
Responsabile di negozio
ShoppingMall S.R.L.
Maggio 2015-oggi
Se sei uno studente probabilmente non avrai ancora molta esperienza lavorativa, ma questo non significa che tu non abbia già delle competenze da poter mettere in mostra.
Il fatto che tu sia in regola con gli esami, faccia parte di una squadra sportiva, frequenti corsi extra o ti occupi di attività extracurricolari la dice lunga sulle tue potenzialità, quindi non sottovalutare questa sezione.
Ricorda che il curriculum vitae europeo non offre la possibilità di inserire queste informazioni, quindi, non risulta valido per questo task. Ecco uno spunto che fa al caso tuo:
Laurea triennale in Ingegneria Elettronica
Università di Torino
2019-oggi
Sembra semplice: butti giù un elenco con tutte le tue maggiori capacità e il gioco è fatto!
Eppure questa sezione deve essere ragionata attentamente, per fare in modo che le competenze che andrai a elencare siano anche quelle più interessanti per l’azienda.
Ecco un paio di regolette prima di proseguire:
Se lo desideri, puoi aggiungere delle competenze informatiche al curriculum miste alle tue skill trasversali.
Infine, per rendere più incisiva questa sezione aggiungendo una autovalutazione o una breve descrizione di come e quando hai messo in pratica questa tua abilità, in modo tale da persuadere i selezionatori circa le tue reali potenzialità. Questa è una opzione che spesso il tuo Curriculum con Canva o i vari CV gratis non ti offriranno.
Il tuo curriculum è ormai in grado di camminare sulle proprie gambe, ma c’è sempre spazio per i miglioramenti. Per questo potresti inserire un’ultima sezione extra, dedicata a tutte quelle competenze e abilità che non rientrano direttamente nelle sezioni precedenti.
Tanto per citarne qualcuna:
Ricorda che questa sezione deve essere concreta e schematica per non superare il limite di una pagina di CV. Ecco un esempio:
Raddoppia le probabilità di successo allegando una lettera di presentazione al tuo CV. Scrivi la tua lettera di presentazione online per rendere la tua candidatura davvero perfetta.
Vuoi un documento unico? ResumeLab ti mette a disposizione 21 modelli di lettera di presentazione da compilare e decine di esempi di lettera di presentazione da cui prendere l'ispirazione.
Le competenze sono un elemento fondamentale per il tuo curriculum, in grado di spingere prepotentemente la tua candidatura. Le competenze professionali dimostrano tutto ciò che sei in grado di realizzare in ambito lavorativo.
Per valorizzarle al meglio nel tuo curriculum:
E con questo è tutto! Sono sicuro che ti sarà utile per la ricerca del tuo lavoro. Se hai dubbi o domande, lascia un commento qui sotto!
Scrivere un CV è davvero facile, se sai come farlo: dai un’occhiata a questa guida su come fare un curriculum davvero efficace per lasciare di stucco tutti i selezionatori!
La prima versione del famosissimo curriculum Europass è il curriculum vitae europeo. Ancora oggi utilizzato, sopratutto in Italia. È uno strumento valido o da mandare in pensione?
I recruiter sono sempre di corsa e non hanno tempo di leggere il CV? Non far finire la tua candidatura nel dimenticatoio grazie al giusto formato per il tuo curriculum vitae!