
Scegli il modello di curriculum vitae in Word perfetto (2023)
Con un curriculum vitae in Word avrai un documento sempre pronto all'uso e pronto alla candidatura: scopri template, modelli ed esempi per trasformare il tuo CV da noioso a brioso.
Le capacità di team working sono fondamentali per i lavoratori di oggi e di domandi. Come scrivere al meglio nel CV le qualità e come farle trasparire? Leggi e scopri come fare.
Meglio soli che male accompagnati è un famoso detto che vale in quasi tutte le occasioni. Tranne che in un curriculum, dove bisogna dimostrare le competenze di team working, e più si ha la capacità di collaborare con tutti, più è facile diventare un valore aggiunto agli occhi dei responsabili delle risorse umane.
Ma come mostrarlo alla perfezione in un CV?
Leggi questa guida e scopri:
Risparmia ore preziose e crea un CV come questo. Scegli un modello di curriculum vitae, compilalo e personalizzane ogni dettaglio. Semplicemente e con efficacia. Scegli uno dei 21 modelli di curriculum vitae e crea il tuo curriculum vitae online
Cosa dicono gli utenti di ResumeLab:
Ieri ho avuto il mio primo colloquio e il responsabile delle risorse umane ha iniziato la discussione complimentandosi per il mio curriculum vitae.
Luigi
Amo la varietà di modelli e stili. Bravi, continuate così!
Davide
Il mio precedente CV era veramente mediocre, malgrado tutto il tempo passato a provare a fare modifiche su Word. Ma grazie a questo software, posso modificare tutto facilmente.
Daniela
Hai bisogno di esempi per il tuo curriculum ma non sai da dove partire?
Il team working, o capacità di lavorare in gruppo, è l’insieme delle competenze e delle attitudini professionali che permettono a un individuo di lavorare in maniera efficace con altre persone per raggiungere un obiettivo comune.
Stefano Barella
Neolaureato in ingegneria meccanica
+39 339 00 000 00
mail.stefano@barella.it
Firenze, Toscana Italia
Giovane ingegnere meccanico laureato a settembre 2021 con votazione finale di 108/110. Ho lavorato a una tesi di laurea sperimentale dal titolo “Applicazioni dinamiche di compressione radiale” pubblicata in seguito dall’Università degli studi di Firenze, partecipando a un lavoro con altri 15 studenti della facoltà di ingegneria e dimostrando le mie doti di decision-making e di gestione delle complessità e dei conflitti.
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica
Università degli Studi di Firenze, Firenze
Settembre 2016 - Settembre 2021
Risultati ottenuti:
Diploma di Liceo Scientifico
Istituto De Curtis, Firenze
Settembre 2011 - Luglio 2016
Risultati ottenuti:
Esperienze professionali
Tirocinante ingegnere meccanico
Università degli Studi di Firenze, Firenze
Gennaio 2021 - Settembre 2021
Risultati e responsabilità:
Competenze professionali
Attestati e certificati
Vediamo subito una traduzione e definizione di team working e scopriamo come fare un curriculum come questo!
Le capacità di lavorare in gruppo e di trarre il meglio dal gruppo sono il vero significato di team working. In Italiano possiamo tradurre il termine come lavoro di squadra o lavoro di gruppo.
Saper lavorare in un team, dare il proprio contributo nello sviluppo di una idea o nella realizzazione della stessa, avere un senso di responsabilità del collettivo sono qualità preziose e rare, ed è per questo che queste capacità sono ambite dalle grandi aziende.
Appartenenti alla macro-categoria delle soft skills per CV, ossia le competenze trasversali, ci sono delle ricerche che dimostrano che saper lavorare in team è importante ed ha un risvolto positivo su:
In un epoca dove lo smart working prende sempre più piede, è importante avere la capacità di lavorare in un team e di prendere attivamente parte alle attività di team building per migliorare l’efficienza e l’efficacia della comunicazione interna del gruppo di lavoro.
Troppe volte nei CV italiani si leggono, tra le competenze trasversali, luoghi comuni/cliché come “So lavorare in un gruppo e ho grandi doti di leadership”. Banalità. Ecco quali sono le capacità di Team Working nel CV, e come argomentare.
Le competenze comunicative sono importanti, ma sono anche difficilmente valutabili e misurabili. Nel campo del team-work, saper comunicare significa trasmettere i concetti ed essere liberi di poterlo fare tramite in forma scritta o verbale. Ciò che è importante è massimizzare queste abilità e fare in modo che i membri del team abbiano le capacità tecniche e la confidenza necessaria per poter comunicare serenamente in un gruppo.
Il problem solving nel CV è una leva importante per ogni candidato, che deve avere la capacità di essere resiliente e saper gestire una situazione problematica. Mediare e arrivare a un compromesso valido è ciò che rende ogni individuo un ottimo membro del team.
Prendere delle decisioni per se stessi non è semplice, ma tutto si complica ulteriormente quando delle decisioni difficili sono in capo a un solo individuo. Spesso e volentieri, se un manager o superiore prende una decisione scomoda o una strada più tortuosa della soluzione ideale, c’è un motivo dietro. Imparare a prendere delle decisioni, anche impopolari, significa saper essere un leader e un ottimo membro di un team.
La differenza tra un insegnante e un coach passa dall’ascolto. Un insegnante indica la via giusta da seguire. Un buon coach sa ascoltare i problemi delle persone e fa in modo che le persone riescano a trovare la via con i propri mezzi. Se a queste qualità viene aggiunta la capacità di instaurare un dialogo, è fatta.
Da non confondere con le capacità organizzative e gestionali, l’organizzazione nel team working è la capacità di un individuo di disporre, predisporre e pianificare le attività in modo tale che ogni membro del team capisca, segua e conosca gli obiettivi pianificati. Una buona organizzazione del lavoro è la capacità di team working che permette ai gruppi di lavoro di poter gestire compiti e scadenze con più efficacia.
Spieghiamo questa abilità dimostrandola per assurdo. Cosa penseresti di un tuo collega quando avete un appuntamento di lavoro importante e pochi minuti prima della riunione ti dice che ha avuto un imprevisto?
Chi ha meno temperamento risponderà impulsivamente. Chi ne ha di più tenderà a perdonare.
Ma che succede se questo comportamento, da una tantum diventa una abitudine? Il gruppo di lavoro ne risentirà, e in negativo. Proprio per questo, essere affidabili è importante: una persona affidabile è più probabile che rispetti le scadenze e i compiti assegnati.
In un gruppo di lavoro c’è sempre “l’essere alfa” o il presunto tale che in qualche modo prova a imporre il proprio pensiero nei confronti degli altri. Sbagliato. Per un buon team work, persuadere significa saper convincere con modi affabili gli altri membri del team.
Rispettare il prossimo significa anche avere dei modi che permettono agli altri di comunicare ciò che vogliono quando lavorano, anche quello che non ci piace o su cui non siamo d’accordo. Ascolta di più, sii meno impulsivo, conquistando la fiducia e il rispetto di colleghi e superiori.
Essere tolleranti in un gruppo di lavoro è una delle prime capacità da sviluppare. In un certo qual modo, la tolleranza è la definizione stessa di cos’è il team working.
Saper lavorare in un gruppo di lavoro omogeneo è molto semplice. Tutti provengono dallo stesso ambito culturale, hanno lo stesso modus operandi ed è facile trasmettere le informazioni in maniera chiara.
Altro discorso è quando si lavora in un contesto dove si è a contatto con persone posseggono un diverso background culturale e professionale. Proprio per questo, accettare le diversità ed essere tolleranti nei confronti degli altri è una delle competenze chiave per costruire un team di successo.
Suggerimento bonus: le competenze relazionali non sono innate. Certo, può essere che ci sia chi per indole abbia una capacità di team working migliore di altri, ma il lavoro di squadra, esattamente come tante altre abilità soft, può essere appreso e allenato.
Il CV editor di ResumeLab ti offre decine di suggerimenti personalizzati in base al tuo livello e alla tua professione per aumentare le tue possibilità di successo. Prova subito il nostro builder di curriculum vitae online.
Personalizza colori e font per ottenere un curriculum vitae davvero unico e dimostrare di essere il candidato ideale. Tira fuori il massimo dai nostri modelli di curriculum vitae online.
Ora dobbiamo dimostrare la nostra abilità di team work, e dobbiamo farlo concretamente in un CV. Dovremo costruire un documento che ti porta per direttissima al colloquio di lavoro. Chi ha meno esperienza può avere tanti vantaggi nel mostrare queste competenze, come nel caso di:
In questi ambiti potrai mostrare il teamwork e usarlo come leva per andare avanti nel processo di selezione del personale.
Quanto alle competenze “work in team”, queste possono essere intraviste in un serie di sezioni per il CV:
Vediamo come si fa, partendo dall’annuncio di lavoro.
Per esaltare le tue capacità di lavoro di gruppo, la parola chiave è: rilevanza rispetto all’annuncio di lavoro.
Tantissimi lavori hanno sempre una stringa che contiene una menzione alle soft skills del CV e al lavoro di gruppo.
Competenze richieste:
Utilizzare queste frasi all’interno della tua candidatura ti aiuterà a battere lo screening dell’Applicant Tracking System e di passare alla prossima selezione/colloquio conoscitivo.
Il posto migliore per inserire queste frasi è la descrizione personale o profilo del curriculum.
La descrizione personale del CV è una porzione di testo che in un mercato del lavoro come quello italiano non ha difficoltà a essere definita come l’ultima innovazione in materia di curriculum. Questo paragrafo, posto tra i tuoi dati personali e l’esperienza lavorativa, è una introduzione dell’io professionale di ogni singolo candidato.
Per inserire il teamwork o team working nella descrizione personale:
In una descrizione personale tipo, la lunghezza del testo è compresa tra le 80 e le 100 parole.
Mostrare i risultati i termini economici mostrerà che le tue capacità riescono a dare i frutti sperati. Ma non saranno solo i numeri e i successi.
Anche il modo in cui illustri il lavoro di squadra è fondamentale.
Per avvalorarlo affidati alle cosiddette action wordse utilizza verbi e parole in forma passiva. Ricorda che tra le cinque C del lavoro di gruppo c’è la “confidenza” intesa all’inglese, ossia la fiducia. Un elemento che dovrà palesarsi nel tuo CV in questa sezione.
I recruiter buttano sempre l’occhio alla tua esperienza lavorativa: ciò che hai fatto e ciò che sai fare è spesso frutto del luogo in cui hai lavorato e del contributo che hai dato.
In questo contesto, mostrare il team work sarà cruciale. Del resto, come diceva Darwin, nella storia del genere umano ha sempre prevalso chi ha imparato a collaborare. E mostrare questa attitudine nel CV sarà sicuramente un punto vincente della tua candidatura.
L’esperienza, nella fattispecie, ha alcune regole da rispettare:
Anche in questo caso, è cruciale il criterio della rilevanza. Una persona molto esperta potrebbe omettere i dettagli del passato e concentrarsi sulla gestione del team e sulle competenze gestionali per mostrare le attività di team building e team working.
Al contrario, in un curriculum senza esperienza, avendo poche responsabilità dalla tua, dovrai fare leva sul numero di team e di reparti con cui hai avuto l’occasione di collaborare, anche se si tratta solo di uno stage o un tirocinio.
Praticante Avvocato
Studio Legale Bonazzoli Principe, Pistoia
Gennaio 2021 - Ottobre 2021
Risultati ottenuti:
Non esiste un numero corretto di esperienze per mostrare il proprio team working. Ma potrai sempre guardare all’annuncio di lavoro per raccontare un episodio in cui ti sei affidato ad una competenza di team working per risolvere un problema.
L’istruzione del CV è una sezione che solitamente segue l’esperienza lavorativa. Nel caso in cui però tu di esperienza non ne abbia, avrai a disposizione solo quanto fatto tra i banchi di scuola.
In particolare, le prime esperienze di lavoro di gruppo nascono con la partecipazione a tutti quei progetti scolastici che ti danno l’occasione di imparare a stare in società e a lavorare di squadra per ottenere un obiettivo. Mettiamo in pratica la teoria attraverso il prossimo esempio.
Laurea Magistrale in Giurisprudenza
Università degli studi di Pisa, Pisa
Settembre 2014 - Dicembre 2019
Risultati ottenuti:
L’istruzione va inserita utilizzando lo stesso stile sintetico dell’esperienza lavorativa. In questo frangente, potrai dimostrare le tue capacità di teamwork attraverso:
Questi saranno gli eventi dove mostrerai di saper fare squadra.
Ricorda che queste competenze sono importanti per la crescita di ogni professionista.
La Mecca del team working, il suo habitat naturale: stiamo parlando della sezione delle competenze professionali del tuo CV.
Per mostrare queste abilità nella sezione skill, dovrai:
Ricorda che, come già detto nella parte iniziale della guida, quando si parla di queste abilità si parla solo di metà delle competenze richieste in un annuncio di lavoro. Le competenze chiave sono divisibili in:
Inseriamole insieme nel CV.
Competenze professionali
Ricorda che il segreto per una buona candidatura non sta nell’inserire solo hard skill o solo soft skills. Ma proprio come in un buon gruppo, sarà l’unione delle competenze personali a fare la forza della tua candidatura.
Se stai pensando di mostrare il teamwork o team working in maniera non convenzionale, la sezione extra (o sezione bonus) è il posto giusto per poterlo fare. Qui potrai inserire:
In questo contesto, anche gli hobby e le passioni possono giocare un ruolo fondamentale nel dimostrare il tuo spirito di squadra: praticare uno sport di squadra significa saper essere parte e avere le capacità di guidare un gruppo. E non c’è modo migliore di palesare queste capacità che attraverso questa sezione.
Certificatied extra
Hobby
E con la sezione bonus, hai finalmente accesso a tutti gli elementi per inserire il team working nel CV. E se tutto ciò non ti è bastato, anche nella lettera di presentazione potrai fare riferimento alle tue capacità di collaborazione.
Suggerimento bonus: ogni caso che hai visto attraverso gli esempi è un caso individuale di come sfruttare il team working, ma non fare l’errore di inserire solo queste abilità sottovalutando l’importanza del resto delle informazioni della tua candidatura.
Raddoppia le probabilità di successo allegando una lettera di presentazione al tuo CV. Scrivi la tua lettera di presentazione online per rendere la tua candidatura davvero perfetta.
Vuoi un documento unico? ResumeLab ti mette a disposizione 21 modelli di lettera di presentazione da compilare e decine di esempi di lettera di presentazione da cui prendere l'ispirazione.
Quando si parla di teamwork o di team working:
Siamo ai saluti. Grazie per aver speso del tempo a leggere questa guida. Lasciaci un commento se vuoi avere una mano a scrivere il tuo curriculum e a valorizzare le tue abilità di team working! A presto.
Con un curriculum vitae in Word avrai un documento sempre pronto all'uso e pronto alla candidatura: scopri template, modelli ed esempi per trasformare il tuo CV da noioso a brioso.
La prima versione del famosissimo curriculum Europass è il curriculum vitae europeo. Ancora oggi utilizzato, sopratutto in Italia. È uno strumento valido o da mandare in pensione?
Selfie o non selfie: questo è il dilemma! Ecco come sciogliere tutti i tuoi dubbi amletici, inserire una foto sul curriculum e rendere la tua candidatura assolutamente magnetica!