
CV in inglese: esempio e segreti per il tuo curriculum in english
Scrivere un CV in inglese è il miglior modo per poter competere in contesti internazionali e per valorizzare le tue esperienze lavorative e la tua istruzione fuori dallo stivale.
Ti stai chiedendo qual è il significato di curriculum studiorum? Leggendo la nostra guida scoprirai questo e molto altro per fare un curriculum studiorum in modo adeguato.
Il concetto di curriculum studiorum ha radici molto antiche, risalenti all’epoca dell’antica Grecia e Roma, dove la formazione si basava principalmente sullo studio delle arti liberali come la retorica, la filosofia e la matematica.
Prima che inizi a prendertela contro gli antichi Greci e gli antichi romani per essere costretto a scrivere oggi il tuo CV, bisogna dire che la forma moderna del curriculum studiorum è invece emersa nel XX secolo con lo sviluppo dell’istruzione di massa e la crescita dell’ economica a livello mondiale. Ma cosa significa curriculum studiorum e come scriverne uno?
In questa guida troverai:
Risparmia ore preziose e crea subito il tuo CV. Scegli uno dei 21 modelli di curriculum vitae di ResumeLab e personalizzalo per una candidatura vincente!
Cosa dicono gli utenti di ResumeLab:
Ieri ho avuto il mio primo colloquio e il responsabile delle risorse umane ha iniziato la discussione complimentandosi per il mio curriculum vitae.
Luigi
Amo la varietà di modelli e stili. Bravi, continuate così!
Davide
Il mio precedente CV era veramente mediocre, malgrado tutto il tempo passato a provare a fare modifiche su Word. Ma grazie a questo software, posso modificare tutto facilmente.
Daniela
Hai bisogno di un curriculum studiorum? Potrebbero interessarti anche queste guide:
Luisa Rossi
Via Roma, 123 - 00100 Roma
3805447467
luisa.rossi@mail.com
Profilo professionale
Guida turistica con tre anni di esperienza nel settore. Nella mia carriera ho realizzato oltre 200 tour tra Spagna e Italia. Appassionata e motivata, possiedo una profonda conoscenza delle città europee e delle loro attrazioni culturali. Sono in grado di creare itinerari personalizzati e tematici per i miei clienti, offrendo loro un'esperienza unica e indimenticabile.
Esperienze lavorative
Guida turistica
Zemontour - Agenzia Viaggi Roma, Roma
Febbraio 2020 - Attuale
Guida turistica
Be Outdoors Barcelona, Barcellona
Febbraio 2019 - Gennaio 2020
Istruzione e formazione
Laurea triennale in scienze del turismo
Università Sapienza di Roma, Roma
Settembre 2017 - Settembre 2020
Voto di laurea: 100/110
Competenze professionali
Certificazioni
Lingue
Ecco un esempio di curriculum studiorum per una guida turistica dal quale potrai prendere spunto. Ora che hai dato uno sguardo a questo esempio andiamo a scoprire il significato di curriculum studiorum e come fare un curriculum sezione per sezione.
Il termine curriculum studiorum deriva dal latino e significa “il corso della vita e degli studi”. Si tratta di un documento che riassume le esperienze accademiche e lavorative di un individuo. Fornisce anche una panoramica completa delle qualifiche e delle competenze acquisite da un lavoratore.
Il primo curriculum studiorum fu creato da Leonardo da Vinci nel 1482. Curioso vero? Leonardo inviò il proprio curriculum al Duca di Milano. A differenza del curriculum di oggi elencò 10 punti nei quali specifica i dieci servizi diversi che offriva al Duca di Milano. Questi erano basati sulle necessità del Duca e i suoi sogni di gloria.
Sebbene questo curriculum studiorum non presentasse le sezioni attuali come profilo, istruzione, esperienza lavorativa e competenze possedeva una caratteristica fondamentale comune ai CV moderno: la personalizzazione in base all’offerta di lavoro.
Dal 2002 la Commissione europea invece ha introdotto il curriculum Europass, un modello standard che presenta tutte le sezioni che conosciamo oggi e che aveva l’obiettivo di rendere omogenei i curriculum di tutti i cittadini. Tuttavia anche questo modello è diventato un po’ obsoleto a causa della scarsa possibilità di personalizzarlo.
Per fare un curriculum studiorum dovrai scegliere il formato giusto, curare il layout e inserire le tutte le sezioni necessarie del CV quali: il profilo, l’esperienza, l’istruzione, le competenze e infine la sezione extra.
Andiamo a vedere ora come curare più nel dettaglio la formattazione e il layout del tuo curriculum vitae et studiorum.
Scegliere il formato giusto per il tuo curriculum studiorum è il primo passo per assicurarti che questo venga letto facilmente dal recruiter senza creargli nessun grattacapo o peggio ancora senza che questo lo cestini già dopo la prima frase.
Non farti prendere dal panico e applica le seguenti tecniche per avere un formato di curriculum studiorum che ti faccia sbaragliare la concorrenza dei candidati.
Ricordati di salvare il tuo curriculum in PDF in modo che questo non venga modificato durante l’invio della tua candidatura.
Il profilo del tuo curriculum dovrà far trasparire tutto il tuo entusiasmo e la tua passione per quel lavoro. Potrai trasmettere queste emozioni nel profilo del tuo curriculum studiorum attraverso l’utilizzo di aggettivi. Non dimenticare di inserire il tuo titolo professionale, gli anni di esperienza e i migliori risultati raggiunti.
Cerca di non superare le 4 frasi e ricordati di spiegare le tue motivazioni che ti hanno spinto a inviare la candidatura per quel ruolo.
Questi esempi di curriculum studiorum ti daranno un’idea di come scrivere il profilo del CV:
Guida turistica con tre anni di esperienza nel settore. Nella mia carriera ho realizzato oltre 200 tour tra Spagna e Italia. Appassionata e motivata, possiedo una profonda conoscenza delle città europee e delle loro attrazioni culturali. Sono in grado di creare itinerari personalizzati e tematici per i miei clienti, offrendo loro un'esperienza unica e indimenticabile.
Guida con diversi anni di esperienza. Ho gestito gruppi turistici ogni settimana portandoli in giro per l’Europa. I clienti erano soddisfatti.
Come puoi vedere c’è una differenza abissale tra i due profili. Avendo un esempio di curriculum studiorum come il secondo il recruiter non ti selezionerà mai per nessun ruolo. Oltre alla mancanza di risultati si percepisce una grande superficialità e mancanza di passione per il lavoro.
Come comportarsi se devi scrivere un curriculum senza esperienza o un CV da studente?
Niente di più semplice.
Scrivi un profilo per curriculum studiorum mettendo in evidenza sia la tua istruzione oppure un’altra esperienza che hai fatto all’interno di un’associazione od organizzazione.
Studentessa di lingue all’ultimo anno della triennale. Sto per ultimare una tesi sugli aspetti positivi del viaggiare in Europa. In passato ho lavorato per una stagione estiva come assistente di una guida turistica, ricevendo oltre 30 feedback positivi dai clienti.
Nessuna esperienza come guida turistica ma imparo velocemente. Studio lingue e ho fatto l’assistente di una guida turistica.
Come vedi anche se non hai anni di esperienza alle spalle puoi sempre scrivere un profilo interessante e dettagliato per il tuo selezionatore senza dare per scontato che il lavoro ti sia per forza dovuto.
Eccoci arrivati a due sezioni fondamentali del tuo curriculum studiorum. Nell’esperienza lavorativa del curriculum dovrai inserire i risultati raggiunti nella tua carriera. Prima di fare questo, leggi attentamente la descrizione del lavoro in modo da inserire delle informazioni pertinenti.
Per ogni esperienza crea un elenco di massimo sei punti specificando i tuoi risultati con numeri e percentuali senza dilungarti troppo.
Questi esempi ti mostrano come descrivere un’esperienza lavorativa sul tuo curriculum studiorum:
Guida turistica
Zemontour - Agenzia Viaggi Roma, Roma
Febbraio 2020 - Attuale
Come puoi vedere nel primo esempio il recruiter avrà ben chiaro quali siano i tuoi risultati raggiunti dato che li hai specificato in modo preciso con numeri e percentuali.
Un’altra sezione molto importante riguarda le tue competenze professionali. Dovrai leggere la descrizione del lavoro e capire quali competenze richiede il datore di lavoro e quali sono in tuo possesso. Cerca sempre di creare il giusto connubio tra le hard skills e soft skills nel CV.
Non creare un elenco interminabile di competenze solo per fare bella figura. Ricordati che qualsiasi informazioni che inserisci nel curriculum studiorum potrebbe essere testata in fase di colloquio.
Ecco una lista delle competenze più richieste per il curriculum studiorum:
Il CV editor di ResumeLab ti offre decine di suggerimenti personalizzati in base al tuo livello e alla tua professione per aumentare le tue possibilità di successo. Prova subito il nostro builder di curriculum vitae online.
Personalizza colori e font per ottenere un curriculum vitae davvero unico e dimostrare di essere il candidato ideale. Tira fuori il massimo dai nostri modelli di curriculum vitae online.
Come dice la parola stessa, il curriculum vitae et studiorum è anche una sintesi degli studi. Ecco perché l’istruzione e la formazione nel CV non possono mancare. In questa sezione specifica il nome dell’università o scuola, tipo di laurea e la data di conseguimento.
Sia nella laurea che per il diploma potrai specificare il voto solo se questo sia alto. Se hai meno esperienza puoi rendere questa sezione un po’ più corposa.
Istruzione e formazione
Laurea triennale in scienze del turismo
Università Sapienza di Roma, Roma
Settembre 2017 - Settembre 2020
Voto di laurea: 100/110
Questo esempio d'istruzione del curriculum studiorum sarà semplice da leggere per il tuo recruiter e conferirà professionalità al tuo CV.
Se vuoi fare in modo che il tuo curriculum vitae et studiorum si differenzi dalla massa potrai aggiungere una sezione extra. Potrai inserire: corsi extracurricolari, competenze linguistiche nel CV, hobby e passioni, esperienze di volontariato, certificazioni e referenze professionali.
Questi esempi di curriculum vitae e studiorum ti dimostrano come aggiungere le sezioni extra.
Certificazioni
Lingue
Come vedi con una sezione extra darai un tocco di personalizzazione al tuo curriculum studiorum rendendolo unico.
Infine, appena hai finito di scrivere il tuo curriculum vitae et studiorum potrai creare una lettera di presentazione. Al giorno d’oggi sempre più recruiter la richiedono quindi onde evitare di bruciarti la candidatura è sempre meglio inserirla.
Se non hai idea di quale sia il modello di curriculum studiorum adatto a te, scegline uno dei seguenti e non te ne pentirai!
Il curriculum studiorum Cascade, si sposa bene con tutte le professioni! Con il suo layout di CV a due colonne, ti permetterà di rispettare la lunghezza massima di un buon curriculum. Proprio per questa caratteristica è uno dei curriculum studiorum più scaricati di ResumeLab.
Se stai cercando un formato di curriculum innovativo Diamond fa per te! Grazie alle sue icone per CV a rombo, questo curriculum vitae studiorum non passerà inosservato agli occhi del recruiter! Con un CV personalizzato come questo non potrai non ottenere il lavoro che desideri.
Sai che il curriculum vitae europeo non rispecchia le esigenze del mercato attuale? Eh sì! Un curriculum studiorum Europass diminuirà notevolmente le tue possibilità di essere chiamato per un colloquio. Scegli Cubic e avrai un CV che sarà al passo con i tempi!
Raddoppia le probabilità di successo allegando una lettera di presentazione al tuo CV. Scrivi la tua lettera di presentazione online per rendere la tua candidatura davvero perfetta.
Vuoi un documento unico? ResumeLab ti mette a disposizione 21 modelli di lettera di presentazione da compilare e decine di esempi di lettera di presentazione da cui prendere l'ispirazione.
Per un curriculum studiorum come si deve:
Hai ancora delle domande su come scrivere un curriculum vitae et studiorum? Sei hai bisogno di ulteriori consigli, lasciaci pure un commento e saremo lieti di risponderti al più presto! Alla prossima.
Scrivere un CV in inglese è il miglior modo per poter competere in contesti internazionali e per valorizzare le tue esperienze lavorative e la tua istruzione fuori dallo stivale.
I curriculum porta a porta non danno i risultati sperati e sei stufo di essere rimbalzato da tutte le aziende? È il momento di cambiare strategia e caricare il tuo CV su LinkedIn!
Per quanto possa sembrare paradossale, resume e CV sono più simili e più distanti di quanto tu possa pensare. Scopri i punti simili, le differenze e cosa dovresti usare in Italia.