
CV in inglese: esempio e segreti per il tuo curriculum in english
Scrivere un CV in inglese è il miglior modo per poter competere in contesti internazionali e per valorizzare le tue esperienze lavorative e la tua istruzione fuori dallo stivale.
Il telefono è rovente e al bancone c’è una coda interminabile? Fai un respiro profondo e sfodera un bel sorriso: stai per scrivere il tuo prossimo curriculum da receptionist!
Hall dell’Hotel Biancospino, una qualunque località turistica dell’arco alpino.
Coperto da un minuscolo asciugamano in microfibra, si fa largo al check-in ancora gocciolante lamentandosi perché in sauna fa caldo ed è allergico all’essenza di pino mugo. Affronti la situazione con coraggio o corri a nasconderti sotto al bancone del ricevimento? Se la risposta è la prima, hai superato il test! E potrai scrivere un perfetto curriculum per receptionist! In questa guida:
Risparmia ore preziose e crea un CV come questo. Scegli un modello di curriculum vitae, compilalo e personalizzane ogni dettaglio. Semplicemente e con efficacia. Scegli uno dei 21 modelli di curriculum vitae e crea il tuo curriculum vitae online
Cosa dicono gli utenti di ResumeLab:
Ieri ho avuto il mio primo colloquio e il responsabile delle risorse umane ha iniziato la discussione complimentandosi per il mio curriculum vitae.
Luigi
Amo la varietà di modelli e stili. Bravi, continuate così!
Davide
Il mio precedente CV era veramente mediocre, malgrado tutto il tempo passato a provare a fare modifiche su Word. Ma grazie a questo software, posso modificare tutto facilmente.
Daniela
Stai cercando qualche altro spunto? Leggi anche:
Non hai trovato ciò che cerchi? Dai un’occhiata a tutti gli altri esempi di curriculum del nostro sito!
Silvia Guida
Receptionist
Via Cavallini 32, 47922, Rimini (RN)
silvia.guida@mail.com
+39 666 55 22 333
Affabile addetta al ricevimento con 4 anni di esperienza nel campo dell’hôtellerie, accolgo e assisto ogni giorno con passione gli oltre 350 clienti dell’hotel Villa Bella****. Occupandomi delle registrazioni online e del backoffice, nel 2021 ho aumentato le prenotazioni dei gruppi del 16%, stipulando convenzioni con 12 aziende sopra i 70 dipendenti per viaggi premio ed eventi aziendali. Desidero offrire le mie abilità gestionali all’Hotel Adriatico.
Esperienze lavorative
Receptionist&Backoffice
Hotel Villa Bella****, Rimini
Aprile 2019-oggi
Hotel Marinello***, Riccione
Marzo 2018-Marzo 2019
Receptionist
Educazione
Laurea triennale in Scienze del Turismo
Università degli Studi di Bologna
2015-2018
Valutazione finale: 107/110
Competenze
Certificazioni
Lingue
Ecco un bel curriculum da receptionist da sfruttare in alta e bassa stagione! E ora vediamo insieme come fare un curriculum come questo!
Immagina di essere il capo ricevimento e di dover esaminare una bella pila sostanziosa di curriculum: tra un infinito andirivieni di clienti, la cornetta del telefono rovente e un pacco di fatture arretrate da registrare, quanto tempo pensi di poter dedicare alle candidature?
Non molto, eh?
Ecco perché è fondamentale compilare il tuo CV nella maniera corretta, curando da subito il formato del curriculum in modo tale da attirare l’attenzione:
Prima di inviare, salva il tuo curriculum in formato PDF - evita il curriculum vitae in Word - per non rischiare una late cancellation dei selezionatori!
Suggerimento bonus: il lavoro di receptionist richiede cura dei dettagli, eleganza e bella presenza. Per questo è fondamentale allegare una foto professionale al tuo curriculum. La foto deve essere in primo piano, su sfondo chiaro e con luce naturale. Evita anche ritagli e selfie.
Curare la tua immagine sul posto di lavoro è importante. E lo è ancora di più se hai intenzione di lavorare al ricevimento.
Te lo immagini arrivare in hotel ed essere accolti da una receptionist intenta a rimuovere dagli incisivi i rimasugli del suo spuntino? Bleah! Scapperesti a gambe levate!
Divisa inamidata e sorriso smagliante, ecco come creare allora un profilo del curriculum che non ti farà rischiare recensioni negative su TripAdvisor!
Inserisci qui:
Ed ecco il CV template ideale per evitare un NO-SHOW:
Il secondo esempio è alquanto generico, non trovi? E ai selezionatori, così come ai clienti affezionati, piace essere coccolati!
Offri un assaggio concreto delle tue competenze chiave ed esponi numeri e percentuali significativi per dimostrare ai selezionatori di essere una spanna sopra agli altri candidati.
E lo stesso vale anche se non hai ancora grande esperienza nel settore!
Ecco un esempio di curriculum da studente che ha ancora bisogno di aiuto per fare il nodo alla cravatta:
L’hai notato? L’esempio scorretto è più ingannevole di quei soggiorni da sogno offerti con l’acquisto di un set di pentole!
Anche se hai avuto qualche esperienza di lavoro sporadica e sei al tuo primo curriculum, pensa a come hai sfruttato le tue abilità a contatto con il pubblico per valorizzare attività lavorative differenti!
Se sei in difficoltà, lascia da parte questa sezione per un momento: potrai tornarci su una volta completato il resto del tuo curriculum da receptionist.
Studio dentistico.
L’arzilla vecchietta con la giacca leopardata ha appena subito un’operazione dolorosa e, avendo perso dente e giudizio sotto i ferri, si avvicina baldanzosa urlandoti contro senza apparente motivo.
Se sei in grado di gestire la situazione senza supplicare il dentista per un’altra dose di anestesia, ecco che hai già un punto di partenza per il tuo curriculum da receptionist!
Sì, perché più che le mansioni, conta ciò che hai davvero realizzato sul campo.
Per stilare questa sezione:
Qui un esempio:
Front office
London School, Milano
Marzo 2019-oggi
Front office
London School, Milano
Marzo 2019-oggi
Pensaci: se ogni candidato con un minimo di esperienza si occupa delle tue stesse mansioni, snocciolare risultati concreti e quantificabili è l’unica strada percorribile per dimostrare di essere il più in gamba!
Per completare efficacemente questa sezione, affidati al metodo APR: pensa a una situazione difficile o a un problema sul posto di lavoro, alle azioni che hai intrapreso per risolverlo e ai risultati ottenuti grazie al tuo intervento, mettendo il tutto nero su bianco.
Una volta fatto, sarà il momento di passare alle tue competenze professionali: una lista di abilità farà felice il selezionatore più delle amenities nella stanza d’albergo…
...ma anche stavolta, concentrati solo su quanto richiesto dall’offerta di lavoro, in una commistione equilibrata di hard skills (le competenze tecniche) e soft skills per il tuo CV (le competenze trasversali)!
Suggerimento bonus: nel settore turistico, il lavoro del receptionist si basa spesso su contratti stagionali e promozioni di anno in anno. Se hai ottenuto un avanzamento di carriera nello stesso albergo, aggiungila al CV come esperienza professionale separata, mettendo così in luce il tuo percorso di crescita.
Il CV editor di ResumeLab ti offre decine di suggerimenti personalizzati in base al tuo livello e alla tua professione per aumentare le tue possibilità di successo. Prova subito il nostro builder di curriculum vitae online.
Personalizza colori e font per ottenere un curriculum vitae davvero unico e dimostrare di essere il candidato ideale. Tira fuori il massimo dai nostri modelli di curriculum vitae online.
È vero: per quanto tu possa aver studiato, la scuola non ti prepara ad affrontare orde di clienti, pazienti, ospiti e chi più ne ha più ne metta sempre in agguato per avanzare le richieste più assurde e inspiegabili.
Certo è però che un titolo di studio, sia un diploma di istituto alberghiero o una laurea in discipline del turismo o delle lingue non farà sfigurare il tuo CV da receptionist. Anche se hai ancora un curriculum senza esperienza, non sottovalutare la sezione dell'istruzione e formazione nel CV, e sempre aggiungi qui il nome dell’istituto, il titolo di studio e la data di conclusione.
Ecco un fac simile per il tuo curriculum:
Diploma di Operatore di ricevimento
Istituto Alberghiero Parini, Forlì
2015-2020
Valutazione finale: 95/100
Se non hai ancora grande esperienza, includi in questa sezione progetti, corsi di eccellenza, seminari, specializzazioni e quanto può metterti in buona luce con i selezionatori.
Se sei del mestiere, sicuramente hai già capito che non c’è niente di meglio di essere poliglotta per farsi volere bene dai cliente (e magari tirare su anche qualche mancetta!), anche se le capacità e competenze linguistiche ti danno anche la fantastica opportunità di sorbirti le lamentele in idiomi diversi!
Oltre a questo aspetto fondamentale del tuo lavoro, in un curriculum moderno (lontano dall’idea ormai sorpassata delle infinite sezioni del curriculum europeo), potrai inserire:
Ecco un’idea per rimanere in hotel a pensione completa:
Certificazioni
Lingue
A meno che in ufficio non alleviate piccioni viaggiatori e i clienti non mandino buste in ceralacca per le prenotazioni, non essere ridondante: connettersi a internet e aprire mail è ormai un prerequisito per questa professione!
Se lo desideri, puoi anche aggiungere i tuoi hobby, che potrebbero rivelarsi utili per rompere il ghiaccio durante le prime fasi del colloquio. Occhio però a non esagerare: i passatempi devono aiutarti a esprimere tutto il tuo potenziale, non metterti in situazioni di imbarazzo!
Suggerimento bonus: nonostante il settore turistico abbia subito una significative inflessione dovuta al COVID-19, l’Istat calcola che in Italia ci siano oltre 1 milione 647 mila impiegati nel campo dell’hôtellerie e della ristorazione. Con tutta questa concorrenza, non sarebbe meglio scrivere anche un lettera di presentazione da receptionist per rafforzare la tua candidatura?
Raddoppia le probabilità di successo allegando una lettera di presentazione al tuo CV. Scrivi la tua lettera di presentazione online per rendere la tua candidatura davvero perfetta.
Vuoi un documento unico? ResumeLab ti mette a disposizione 21 modelli di lettera di presentazione da compilare e decine di esempi di lettera di presentazione da cui prendere l'ispirazione.
Per scrivere un curriculum da receptionist davvero efficace:
Ecco fatto! In bocca la lupo per la tua candidatura da receptionist! Se hai altre domande, dubbi o vuoi approfondire, scrivici nella chat qui sotto e saremo lieti di rispondere a ogni tua richiesta! Alla prossima!
Scrivere un CV in inglese è il miglior modo per poter competere in contesti internazionali e per valorizzare le tue esperienze lavorative e la tua istruzione fuori dallo stivale.
Per realizzare un curriculum con canva occorre effettuare una serie di passaggi. Se seguiti alla perfezione, otterrai un curriculum che non ha niente da invidiare ad altri modelli.
Con un curriculum vitae in Word avrai un documento sempre pronto all'uso e pronto alla candidatura: scopri template, modelli ed esempi per trasformare il tuo CV da noioso a brioso.