
Come scrivere una lettera di presentazione: esempi e consigli
Vuoi inviare una candidatura ma non sai da dove partire? Ecco la guida perfetta su come scrivere una lettera di presentazione che farà fare carte false ai selezionatori per averti!
Hai trovato il lavoro dei sogni ma l’azienda richiede di inviare una lettera motivazionale? Niente panico! Ecco i trucchi per una candidatura efficace in quattro e quatr’otto!
Dopo giorni a tener d’occhio le offerte di lavoro online, iscrizione a decine di siti di annunci e alert attivati su Linkedin, finalmente hai trovato l’offerta di lavoro che sembra scritta apposta per te.
Piccolo dettaglio: insieme al curriculum richiedono una fantomatica lettera motivazionale!
E ora che si fa? Tocca iscriversi un corso di scrittura creativa?
Ma no, sarà mooooolto più semplice andare a leggere le prossime righe!
In questa guida vedrai come:
Risparmia tempo ed energie, e ottieni un risultato simile al modello che vedi di sotto. Scegli tra 21 modelli di lettera di presentazione da personalizzare e scaricare in pochi clic.
Scrivi una lettera di presentazione
Cosa dicono gli utenti di ResumeLab:
Ieri ho avuto un colloquio di lavoro e il responsabile delle risorse umane ha iniziato la discussione complimentandosi per la mia lettera di presentazione.
Luigi
Amo la varietà di modelli e stili. Bravi, continuate così!
Davide
La mia vecchia lettera era veramente mediocre, malgrado tutto il tempo passato a provare a fare modifiche su Word. Ma grazie a questo software, posso modificare tutto facilmente.
Daniela
Scrivi una lettera di presentazione
Ecco a te una serie di guide per lettere di presentazione da implementare a questa:
Una lettera motivazionale è un documento da allegare al curriculum che ti permette di raccontare di te e delle tue esperienze in modo più discorsivo. Una lettera di motivazione ben scritta è in grado di catturare l’attenzione dei selezionatori e aumenta le tue opportunità di ottenere un colloquio.
Una lettera motivazionale scritta come si deve può tornarti davvero utile per ogni candidatura sul mondo del lavoro! Per questo abbiamo chiesto a Maura, esperta lavoratrice del mondo della ristorazione, di condividere la sua!
Maura Latini
Food Team Manager
Via Gargallo 56, 30121, Venezia (VE)
maura.latini@mai.com
+39 333 22 44 555
linkedin/in/maura-latini
Maria Malvetti
Responsabile risorse umane Hotel Gondola****
Piazza Verdi 1
30121, Venezia (VE)
Venezia, 6 luglio 2021
Oggetto: Lettera motivazionale per offerta di lavoro Food Team Manager
Alla cortese attenzione di Maria Calvetti,
Con grande entusiasmo apprendo che siete alla ricerca di un Food Team Manager. Ho già avuto modo di conoscere la vostra incantevole struttura che si affaccia sul Canal Grande e sono rimasto estremamente colpita dalla qualità del servizio ai clienti. Con i miei 8 anni di esperienza in Ristorazione e Hospitality sono sicura di poter ricoprire la posizione al meglio, mantenendo gli elevati standard della vostra struttura ricettiva.
Dalla vostra offerta vedo che siete alla ricerca di una figura completa, che si occupi della gestione dei clienti ma anche della conduzione e della pianificazione del servizio. A questo proposito, nella mia carriera ho avuto modo di:
Il duro lavoro, la mia passione e la mia determinazione mi hanno permesso in poco tempo di acquisire elevate competenze, trasmettendo sempre energia positiva a tutti i miei collaboratori e mettendomi in ogni momento a completa disposizione del cliente. Sono fermamente convinta che al centro del nostro lavoro ci sia sempre una customer experience insuperabile e faccio di tutto perché ciò avvenga quotidianamente.
Sicura di poter dare il mio apporto a un prodotto di eccellenza con l’Hotel Gondola, rimango a disposizione per un incontro dal vivo per condividere le mie idee e i miei progetti per offrire al cliente un servizio inappuntabile.
Cordiali saluti,
Maura Latini
Niente male eh? Come dici? Tu non hai tutta questa esperienza e stai ancora cercando di farti strada nel mondo del lavoro? Ma non c’è nessun problema!
Dai un’occhiata alla lettera motivazionale di Michele, che ha invece appena concluso gli studi!
Marco Faletto
Via Faffo 12, 42121, Reggio Emilia (RE)
marco.faletto@mail.com
+39 333 22 11 222
Dottor Giorgio Hotzer
Amministratore delegato
Tecnotop S.R.L.
Via Foscolo 89
42121, Reggio Emilia (RE)
Reggio Emilia, 19 ottobre 2021
Oggetto: Lettera di motivazione per candidatura a Ingegnere per le telecomunicazioni Junior
Alla cortese attenzione del dottor Hotzer,
Mi chiamo Marco Faletto, neolaureato in Ingegneria delle telecomunicazioni con una valutazione finale di 108/110, discutendo la tesi “Analisi di prestazioni di reti di sensori con comunicazioni a passi multipli”.
Grazie a questo progetto durato quasi un anno mi sono specializzato in reti wireless e networking, mettendo in pratica quanto appreso durante il corso degli studi in uno stage di 6 mesi per una importante multinazionale hi-tech. Dopo questa mia prima esperienza sul campo, sono in grado di:
Appassionato da sempre di elettronica, robotica e telecomunicazioni, sono una persona energica e creativa, sempre desiderosa di acquisire nuove conoscenze e capire il funzionamento delle strutture più complesse.
A completamento della mia preparazione, sono in grado di comunicare in un inglese fluente a livello C1, con la possibilità di lavorare anche in un team internazionale.
Vi ringrazio in anticipo per il tempo che mi avete dedicato e rimango a disposizione per ogni eventuale approfondimento.
Un cordiale saluto,
Marco Faletto
Come vedi, avere poca esperienza sul campo non preclude le tue possibilità di trovare lavoro. Il segreto è di valorizzare le tue esperienze e rendere la tua lettera motivazionale irresistibile agli occhi dei selezionatori.
Come scriverla?
Andiamo a vedere.
Una lettera motivazionale non è solo un esercizio di stile, ma serve a trasmettere la tua professionalità e a lasciare un impatto positivo sui tuoi selezionatori! Per questo è fondamentale scrivere la lettera di presentazione nella maniera corretta.
Certo, il contenuto è essenziale, ma nessuno perderebbe il sonno per una lettera motivazionale scritta alla rinfusa e piena di errori di ortografia.
Per questo è davvero essenziale partire fin dalla prima riga con il piede giusto, con una lettera graffiante capace di lasciare il segno!
Una lettera motivazionale che si rispetti è composta da 5 sezioni, esattamente come il testo della mail per invio del CV e della candidatura:
Con qualche regola chiave per evitare che i selezionatori lancino lo schermo del pc fuori dalla finestra:
La parola d’ordine è leggibilità: i selezionatori non sono molto pazienti e non si sforzeranno più di tanto a venire incontro a un candidato confusionario e superficiale che ha strutturato nello stesso modo del formato del curriculum.
Suggerimento bonus: salva la tua lettera motivazionale in PDF così da mantenere invariata la formattazione e rinomina il file in maniera professionale, come lettera_motivazionale_nome_cognome.
Sì, lo so che ti piacerebbe una lettera motivazionale che vada bene per qualsiasi candidatura, ma è il momento di svelare la dura realtà: una lettera di motivazione generica è più noiosa di una maratona di cortometraggi russi con sottotitoli in bulgaro.
E i selezionatori la accantonano in un lampo. Sì, perché nessuno ha voglia di sentire le solite ovvietà.
Questo vale a partire dall’intestazione.
Il consiglio è allora di indirizzare la tua lettera motivazionale a una persona specifica dell’azienda. Secondo alcuni studi infatti, il cervello si attiva quando sente il proprio nome (e a tutti piace sentirsi importanti, oltre a dimostrare che hai fatto i compiti a casa).
Dai un’occhiata a questo modello di lettera motivazionale:
[Il tuo nome e cognome]
[Titolo] (opzionale)
[Numero di telefono]
[Indirizzo email]
[Profilo Linkedin]
[Nome del manager o dell’HR]
[Ruolo ricoperto in azienda]
[Nome dell’azienda]
[Indirizzo]
Appena più in basso, inserisci un oggetto che faccia capire al volo che si tratta di una lettera motivazionale e per quale posizione lavorativa ti stai candidando.
Suggerimento bonus: per trovare il nome dei responsabili delle selezioni del personale fai un giro sul sito della tua futura azienda e cercane l’organigramma o dai un’occhiata ai social che parlano di lavoro. In questo senso LinkedIn è una vera miniera d’oro.
Raddoppia le probabilità di riuscita allegando una lettera di presentazione al tuo CV. Scegli uno dei modelli di lettera di presentazione di ResumeLab per costruire una candidatura perfetta.
CREA UNA LETTERA DI PRESENTAZIONE.
ResumeLab ti mette a disposizione 21 modelli di lettere di presentazione in decine di combinazioni di colori. Ti basta un clic per passare da un modello di lettera motivazionale all'altro.
Quanti video noiosi hai aperto sui social media e chiuso senza neanche il tempo di caricare completamente? Ecco. Immagina che i selezionatori abbiano a disposizione una grande bacheca da sfogliare: se la tua lettera motivazionale non attira l’attenzione fin dalle prime battute, scroll verso il basso e via con il prossimo candidato.
Giù dal palco di X-Factor, via il grembiule di Masterchef.
E tu non te lo puoi permettere. Costruisci un’apertura accattivante, raccontando chi sei e per quale motivo ti stai candidando per il posto di lavoro, e quali sono le tue principali capacità e competenze professionali come puoi vedere nell’esempio di lettera motivazionale qui sotto:
Egregio/gentile [nome del recruiter],
Quando ho trovato la vostra offerta di lavoro come [titolo professionale dell’offerta di lavoro] ero entusiasta. Come [titolo professionale tuo] con [anni di esperienza], estremamente competenze in [le tue competenze professionali], sono sicuro di poter dare un apporto tangibile alla vostra azienda.
Suggerimento bonus: per dimostrare che non hai fatto un copia e incolla, nell'incipit della tua lettera motivazionale cita sempre il nome del selezionatore mostrando fin da subito di conoscere l’azienda per cui ti candidi.
Perché un’azienda dovrebbe assumere proprio te e non qualcun altro?
La risposta è ovvia: perché sai fare più cose e hai ottenuto risultati migliori rispetto agli altri candidati.
Il modo migliore per approcciare questa sezione allora è di raccontare qualche esperienza significativa, lasciando trasparire le tue hard e soft skills (il mix di competenze informatiche e skill comunicative per il CV).
Ecco un paio di dritte:
Come nell’esempio di lettera motivazionale di seguito:
Vedo dalla vostra offerta di lavoro che siete alla ricerca di un [titolo professionale] che sia in grado di [competenze richieste]. Nella mia attuale posizione lavorativa, mi sono occupato di [responsabilità, progetti significativi], raggiungendo solidi risultati [cita i risultati più significativi, corredati da numeri e percentuali]. Sono sicuro che la mia esperienza possa essere un valore aggiunto per la vostra compagnia.
Bene, fino a qui ti sei concentrato su di te, ma ora è arrivato il momento di parlare di loro.
No, non è che devi spergiurare di aver sempre e solo comprato i loro prodotti, ma sarà necessario far capire alla tua futura azienda che sei davvero motivato e lasciar trasparire il tuo entusiasmo e la tua professionalità.
Punta forte su competenze chiave europee, valori aziendali condivisi, idee e progetti che potresti introdurre nel caso venissi assunto.
Ovviamente tutto questo è possibile se conosci bene l’azienda che hai di fronte e la sua mission e vision (e ora capisci perché una lettera motivazionale copia e incolla non ti porta molto lontano).
Ecco qui un modello di lettera motivazionale da cui tratte spunto:
Ammiro molto il modello aziendale di [nome dell’azienda] e la vostra attenzione per [progetti o valori dell’azienda che ammiri particolarmente], che rispecchiano ampiamente il mio pensiero. Per questo, sarei più che onorato di entrare a far parte della vostra squadra e di mettere le mie competenze di [competenze professionali] al servizio di [progetto dell’azienda].
Se hai fatto tutto bene, il selezionatore avrà già messo di lato una bella pila consistente di curriculum e preso in mano il tuo, ma potrebbe essere ancora un po’ indeciso se alzare o meno la cornetta.
È arrivato il momento di dimostrare la tua intraprendenza con la zampata finale: un call to action, che in italiano chiameremmo un “invito all’azione”: non aspettare che sia il recruiter a fare la prima mossa, sii tu il primo a chiedere un colloquio!
Naturalmente non potrai essere troppo diretto e inserire data, orario e il tuo bar preferito, ma potrai comunque procedere con una proposta “leggermente velata”:
Sarei davvero desideroso di incontrarla dal vivo per condividere con lei le mie idee e i miei progetti per ricoprire adeguatamente la posizione vacante e contribuire ai vostri elevati standard aziendali.
[Nome e cognome]
[Numero di telefono]
[Email]
Come puoi notare, anche in questo caso le forme di cortesia fanno da padrone: è sempre fondamentale utilizzare coerentemente “il lei”. Al limite, se ti riferisci all’intera azienda, puoi “dare del voi”.
Neanche a dirlo, al bando pacche sulle spalle, “tu”, “ciao alla prossima” e “bacioni” e rimani sui classici “cordiali saluti” o “distinti saluti”.
Per concludere la tua lettera di presentazione, ricordati di aggiungere ancora una volta il tuo nome e cognome per intero (non è necessaria una firma a penna) prima di inviare.
Suggerimento bonus: rileggi attentamente la tua lettera motivazionale in cerca di errori. Se non ti fidi delle tue abilità di correttore di bozze, falla leggere a qualcuno di cui ti fidi. I selezionatori considerano i refusi come un sintomo di disinteresse e superficialità.
Il CV editor di ResumeLab ti offre suggerimenti e contenuti già pronti in base alla tua professione e alla tua esperienza, per aumentare le tue possibilità di successo.
Scegli il modello di curriculum che preferisci e dimostra di essere il candidato ideale. Sfrutta tutto il potenziale dei nostri 21 modelli di curriculum vitae.
Una lettera di motivazione è un documento prezioso per la tua candidatura, dato che ti consente di spaziare maggiormente e parlare più apertamente di te rispetto a un curriculum.
Per scrivere una lettera motivazionale come si deve, dividila in 5 sezioni fondamentali:
La tua lettera motivazionale è pronta per essere salvata e per essere utilizzata come base per la tua candidatura. Ricordati che dovrai sistemarla di volta in volta. Se hai bisogno di una mano, scrivi un commento e ti aiuteremo nella redazione della cover letter.
Vuoi inviare una candidatura ma non sai da dove partire? Ecco la guida perfetta su come scrivere una lettera di presentazione che farà fare carte false ai selezionatori per averti!
Nella vita, come nella carriera, aspettati l'inimmaginabile. Proprio per questo leggere un esempio di lettera di presentazione per autocandidatura è utile per il tuo futuro.
La lettera di presentazione per candidatura generica ti aiuterà in ogni esigenza, fornendoti uno schema valido ed utilizzabile in ogni circostanza. Generico non significa inutile.