
Esempio di lettera di presentazione per autocandidatura per te
Nella vita, come nella carriera, aspettati l'inimmaginabile. Proprio per questo leggere un esempio di lettera di presentazione per autocandidatura è utile per il tuo futuro.
La lettera di presentazione per lavoro ti mostrerĂ quali sono i passaggi corretti da effettuare per creare una cover letter che accompagni il CV, adatta sia agli esperti e ai non.
Umberto Saba diceva che il meglio nel vivere, oltre che in un amore felice, sta in un lavoro che piace. Ma come ottenerlo? Inviando sempre lo stesso CV e la stessa lettera di presentazione che non ti hanno mai portato a nulla?
Per ottenere un colloquio con un’azienda che ti merita davvero, sfrutta una lettera di presentazione per ogni lavoro per raccontare tutto quanto c’è da sapere su di te!
In questa guida imparerai:
Risparmia tempo ed energie, e ottieni un risultato simile al modello che vedi di sotto. Scegli tra 21 modelli di lettera di presentazione da personalizzare e scaricare in pochi clic.
Scrivi una lettera di presentazione
Cosa dicono gli utenti di ResumeLab:
Ieri ho avuto un colloquio di lavoro e il responsabile delle risorse umane ha iniziato la discussione complimentandosi per la mia lettera di presentazione.
Luigi
Amo la varietà di modelli e stili. Bravi, continuate così!
Davide
La mia vecchia lettera era veramente mediocre, malgrado tutto il tempo passato a provare a fare modifiche su Word. Ma grazie a questo software, posso modificare tutto facilmente.
Daniela
Scrivi una lettera di presentazione
Prima di vedere come scrivere una lettera di presentazione per lavoro, sappi che per ogni guida generica, ce ne sono tante altre specifiche che potrebbero fare al caso tuo. Eccotene qualcuna:
Non hai trovato la guida giusta per te? Dai un'occhiata a tutti gli esempi di lettera di presentazione e agli esempi di curriculum vitae di ResumeLab!
Ora, per fare una lettera di presentazione per lavoro, devi anzitutto essere consapevole del momento che vivi durante la tua carriera. Sei esperto? Avrai bisogno di inserire dei contenuti completamente diversi da quelli che solitamente sono richiesti a chi ha pochi mesi di esperienza.
Proprio per questo ti proponiamo un esempio di lettera di presentazione per lavoro per ogni momento. Potrai sfruttarlo come punto di partenza per capire come scrivere una lettera di presentazione.
Bruno Aso
Senior Manager - Marketing Operations
+39 350 00 000 00
br.aso@mail.it
20090, Milano, Italia
Dott. Matteo Di Tempesta
Responsabile delle Risorse Umane
StuNet S.p.A.
Corso Como 17
Milano, Lombardia, Italia
Milano, 9 settembre 2021
Oggetto: Candidatura a Vice Presidente Marketing e Vendite
Alla spettabile visione del Dott. Di Tempesta,
Marketer con 15 anni di esperienza in aziende di servizi e software SaaS con esperienza di gestione di team di più di 35 persone, sono venuto a conoscenza dell’opportunità in StuNet attraverso LinkedIn e sono convinto di avere le capacità necessarie e le esperienze richieste per essere preso in considerazione per il ruolo.
Ho un master di II livello conseguito presso il GEMBA della Scuola di Direzione Aziendale “SDA Bocconi” e durante i 3 anni da marketing manager presso Dentons, mi sono occupato della gestione dei processi della struttura del sito internet che ha portato ad aumentare i MQL del 500% in 24 mesi. Mi sono occupato della creazione di una user guide e di un glossario utilizzato da oltre 35 persone per la redazione di contenuti sul web, oltre ad aver collaborato alla gestione dell’Account-based marketing attraverso lo studio di report e campagne.
Queste sono le principali leve attraverso cui ho ottenuto un aumento della produttività del team del 133% in 26 mesi. Sono convinto di poter replicare questo risultato in tempi brevi. Mi auguro di poterne discutere insieme nel corso di un colloquio. Inoltre, come da normativa vigente per la privacy, esprimo qui il consenso al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell Regolamento EU 679/2016.
Dichiarando la mia disponibilità per eventuali chiarimenti, approfitto per ringraziarLa di avermi contattato in prima istanza per la posizione.
Distinti saluti
Bruno Aso
Il primo esempio di lettera di presentazione per lavoro è quello di un senior che ha maturato già tanta esperienza nel suo campo e che deve fare i conti con l’arte del comando. Mai banale, mai semplice.
Ma cosa hai fatto? Cosa conosci e cosa sai fare? Questi sono i primi punti per chi di esperienza ne ha poca o non ne ha affatto. E per colmare quel gap, nella lettera di presentazione per il primo lavoro, dovrai mostrare al meglio le tue competenze professionali e le tue motivazioni.
Melania Di Giacomo
Laureata in Psicologia
44121, Ferrara, Emilia Romagna
+39 366 11 000 11
melania_digiac@omo.it
Dott.ssa Rosaria Borrincola
Responsabile delle risorse umane
TherapyChat
Via Leonardo da Vinci 18
Milano, Lombardia, Italia
17 ottobre 2021, Ferrara
Oggetto: Candidatura a psicologa clinica online, rif. n°464532, Remoto per TherapyChat
Giovane e intraprendente neolaureata magistrale in psicologia presso l’università di Bologna con un voto di 107, abilitata all’esercizio della professione e con 8 mesi di tirocinio universitario come psicologa, iscritta all’Albo Nazionale degli Psicologi alla Sezione di Reggio Emilia. Sono venuta a conoscenza dell’opportunità lavorativa tramite TiConsiglio.com.
Durante il mio periodo di studi ho sviluppato un interesse particolare per la psicoterapia clinica e per la sessuologia, che mi hanno portato a scrivere una tesi sperimentale nella materia. Ho anche conseguito un master di 4 mesi in coaching e ho collaborato alla realizzazione di un corso di formazione per manager, lavorando alle slide e agli esercizi di gruppo per un ciclo di 7 lezioni di gruppo con la dott.ssa Zila De Siervo.
Sono anche in possesso della partita IVA come libera professionista e sono residente in Italia. Essendo abilitata all’esercizio della professione, ho tutte le carte in regola e le competenze professionali richieste per poter ottenere il lavoro. Ho un grande livello di flessibilità nei turni e negli orari di lavoro.
Mi auguro, per questo, di essere ricontattata e di poter discutere e approfondire la conversazione relativa al ruolo in un colloquio di lavoro. Nel CV troverà ogni indicazione relativa al trattamento della privacy. Nel congedarmi, Le auguro i miei
Cordiali Saluti
Melania di Giacomo
Questi esempi sono la base del tuo successo. Ma ricorda che una lettera di presentazione senza curriculum non ha ragione di esistere. Per questo, eccoti delle guide per la creazione di un CV perfetto:
Adesso che hai tutte le risorse per una grande candidatura, vediamo come creare la tua lettera di presentazione per il lavoro.
Raddoppia le probabilità di riuscita allegando una lettera di presentazione al tuo CV. Scegli uno dei modelli di lettera di presentazione di ResumeLab per costruire una candidatura perfetta.
CREA UNA LETTERA DI PRESENTAZIONE.
ResumeLab ti mette a disposizione 21 modelli di lettere di presentazione in decine di combinazioni di colori. Ti basta un clic per passare da un modello di lettera motivazionale all'altro.
La lettera di presentazione è un documento opzionale che accompagna il curriculum nel processo di selezione e di candidatura.
SDA Bocconi, la più importante Business School italiana, definisce la lettera di presentazione come il trailer delle conoscenze ed esperienze contenute nella propria candidatura. Vediamo insieme come scrivere una lettera di presentazione per un lavoro. Il tuo.
A differenza del CV, la lettera di presentazione per un lavoro è un documento aperto e discorsivo dove poter raccontare più liberamente la propria esperienza professionale.
Questo però non significa che non ci sia proprio nessuna regola da rispettare. Tanto per iniziare, il formato di curriculum e quello della lettera di presentazione devono essere simili, ossia:
Solitamente 500 parole sono abbastanza per una cover letter per il lavoro, ma non c’è un optimum in termine di numero di parole da utilizzare. Ciò che conta, è però includere dello spazio bianco, un elemento spesso sottovalutato ma che può davvero fare la differenza.
C’è una sottile differenza che intercorre tra la creazione di una lettera di presentazione efficace e una cover letter inutile: una intestazione attenta e ragionata.
Già, perché conoscere il nome del responsabile delle risorse umane o dell’hiring manager è un grande punto a favore della tua candidatura: evidenzia il fatto che non hai spammato la lettera a tutte le aziende, ma ti sei degnato di fare una ricerca per arrivare alle persone in carne e ossa.
Ma come trovare il nome dell’hiring manager? Facile: basta una breve ricerca su LinkedIn! Nel caso sia una piccola azienda, se non c’è un responsabile delle risorse umane, scopri il responsabile dell’area per cui ti candidi o telefona direttamente in ufficio e chiedi informazioni a riguardo.
Se proprio tutti questi passaggi falliscono, scrivi “All’azienda” + il nome dell’azienda, eliminando la sezione e non includendo un destinatario.
Per quanto riguarda le regole di formattazione, vale le regola: mittente - allineato a sinistra, destinatario - allineato a destra. Inserisci nome e cognome, città in cui abiti, numero di telefono, indirizzo mail, titolo professionale attuale e, se sono adoperati professionalmente, il tuo sito web e i tuoi social media.
A proposito del destinatario, inserisci nome e cognome, titolo lavorativo e indirizzo della sede legale dell’azienda in cui lavora. La data eil luogo di invio della lettera di presentazione sono da allineare a destra, mentre l’oggetto della lettera di presentazione deve essere allineato a sinistra.
Con questi elementi ben inseriti, potrai scrivere una lettera di presentazione degna delle Epistulae ad Atticum di Cicerone.
[Nome e Cognome]
[Titolo lavorativo]
[CAP, città e regione di provenienza]
[Numero di telefono]
[Indirizzo email]
[Social media]
[Sito web]
[Titolo onorifico del destinatario, nome e cognome]
[Titolo lavorativo]
[Azienda per cui ti candidi]
[Indirizzo della sede legale]
[CAP, città e regione]
[giorno/mese/anno], [città]
Oggetto: Candidatura a [Lavoro], rif. N° [numero di riferimento della candidatura], per [azienda]
Unica eccezione alla regola? Nel caso in cui il destinatario sia più di uno.
Questo è il caso della lettera di presentazione per Erasmus o per ammissione all’università, in cui bisogna rivolgersi a una commissione. In quel caso, scriverai “Alla spett.le visione del dipartimento X dell’Università Y”.
Yale suggerisce che per massimizzare la lettera di presentazione bisogna iniziare col botto, e per farlo bisogna chiarire chi sei eperché stai facendo domanda proprio per quella azienda o quella istituzione.
Per farlo al meglio, ci sono quattro punti a cui dovrai rispondere:
Usa queste domande come se fossero delle checkbox.
[Caratteristica principale o qualità di cui sei dotato][titolo studentesco o lavorativo] presso [azienda o scuola/università] con un [risultato notevole] ed esperto in [abilità principale che interessa al recruiter], con [anni di esperienza] in [lavoro ed industria di riferimento]. Sono venuto a conoscenza dell’opportunità attraverso [portale o evento in cui hai saputo della posizione vacante].
Il modo corretto di introdursi in una lettera di presentazione per lavoro in Italia è “Alla spettabile visione di” più il nome del destinatario.
Da qui in poi, ogni volta che ti rivolgerai al destinatario ricordati di utilizzare la terza persona singolare e di scrivere il lei utilizzando la lettera maiuscola.
È ora di passare alla fase successiva della creazione della lettera. Quella delle competenze, che vanno mostrate allo stesso modo che nella cover letter inglese.
Suggerimento bonus: usa i verbi di azione in forma attiva. In Inghilterra e nel mondo anglosassone, si parlerebbe di action words e action verbs.
Nella parte centrale della lettera di candidatura del lavoro dovrai vedertela con le tue competenze. Sia le soft skills, ossia le competenze che ti permettono di stare in un luogo di lavoro, sia le competenze di tipo più strettamente tecnico.
Queste competenze professionali possono essere descritte in maniera discorsiva e sintetica, adoperando liste ed elenchi puntati. E in questo caso sarai tu a scegliere ciò che preferisci.
Se sei giovane e hai problemi a descrivere le competenze tecniche puoi fare affidamento sulle soft skills del CV, sulle competenze relazionali o su skills facilmente misurabili quali le competenze organizzative e gestionali.
Ho un [titolo di studio] e durante il [periodo dell’azienda in cui hai lavorato] come [titolo lavorativo] presso [azienda], mi sono occupato della [risultato impressionante #1] in [intervallo di tempo]. Mi sono occupato [risultato impressionante #2] e ho [motivazione importante e soft skill #1] che mi ha permesso di portare a termine il mio lavoro con successo.
Quali sono le competenze che ti aiuteranno davvero ad ottenere un colloquio di lavoro? Parlare di abilità come le competenze comunicative o le digital skills per CV darà una grossa mano alla tua lettera di presentazione per il lavoro.
Non sono solo le competenze informatiche e tutto l’insieme delle competenze tecniche ad dover essere protagoniste in una cover letter.
Valori e di motivazioni possono infatti davvero fare la differenza.
Ed è proprio quello che dovrai fare in questa sezione di lettera di presentazione: convincere il selezionatore di essere adatto a fare parte della squadra.
Sono convinto che le mie abilità siano fondamentali, e che esse vadano in concomitanza con il mio entusiasmo, che hanno reso possibile che io rendessi la mia passione per [settore di riferimento] e che esso diventasse un lavoro. In particolare, l’entusiasmo proviene dal [valore chiave dell’azienda] che sposo e condivido, sul piano personale, in pieno.
Abbiamo visto come per scrivere una lettera di presentazione per lavoro devi passare da una introduzione accattivante e dimostrare davvero tutto ciò che sai fare.
Ora è il momento di chiudere il cerchio.
Per farlo, la lettera di candidatura per lavoro deve arrivare al succo in questa porzione di testo. È qui che:
Per fare tutto ciò in poche righe, sii sintetico e rispondi alla domanda più grande che ti pone la cover letter: perché proprio io nella tua azienda?
Sono convinto di [motivo per cui vuoi lavorare in quell’azienda e cosa ti ha spinto a lavorare in quel campo]. Mi auguro di poterne discutere insieme nel corso di un colloquio. Inoltre, esprimo qui il consenso al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell Regolamento EU 679/2016.
Sono a Sua disposizione per eventuali chiarimenti Lei dovesse avere nei riguardi della mia candidatura, e approfitto della seguente per ringraziarLa per aver letto questa lettera. Mi auguro di risentirLa.
Cordiali saluti
[Nome e cognome]
La lettera di presentazione per lavoro è completa. Ora ricorda di abbinare lo stile grafico della lettera di presentazione e del CV. Per facilitarti il lavoro, puoi utilizzare il nostro builder per CV che ti darà la possibilità di creare lettere di presentazione in pochi minuti.
Suggerimento bonus: i formati consoni per la chiusura della cover letter per lavoro in Italia sono molto cordiali. A meno che tu non abbia grande familiarità con il responsabile del processo di selezione, bisogna essere formali e adattare una formula a scelta tra “Cordiali saluti”, “Distinti saluti” e “Cordialmente”.
Il CV editor di ResumeLab ti offre suggerimenti e contenuti già pronti in base alla tua professione e alla tua esperienza, per aumentare le tue possibilità di successo.
Scegli il modello di curriculum che preferisci e dimostra di essere il candidato ideale. Sfrutta tutto il potenziale dei nostri 21 modelli di curriculum vitae.
Lettera di presentazione e CV vanno di pari passo e per creare una lettera per ottenere un lavoro avrai bisogno di elementi validi:
Grazie per aver dedicato del tempo alla lettura di questo articolo. La lettera di presentazione per lavoro è pronta: adesso è arrivato il momento di inviarla. E per te, di lasciarci un commento nel caso in cui voglia saperne ancora di più. A presto.
Nella vita, come nella carriera, aspettati l'inimmaginabile. Proprio per questo leggere un esempio di lettera di presentazione per autocandidatura è utile per il tuo futuro.
Con una lettera motivazionale all'universitĂ ben scritta conquisterai il consiglio di facoltĂ e faciliterai l'ingresso in universitĂ prestigiose, al master, italiano o straniero.
Stanco di mandare candidature a destra e a manca senza ottenere neppure un misero colloquio? Forse è arrivato il momento di tirare fuori una lettera di presentazione per l’azienda!