
Esempio di lettera di presentazione per autocandidatura per te
Nella vita, come nella carriera, aspettati l'inimmaginabile. Proprio per questo leggere un esempio di lettera di presentazione per autocandidatura è utile per il tuo futuro.
Le tue candidature stanno naufragando miseramente e non ricevi uno straccio di chiamata dai selezionatori? Ecco la scialuppa di salvataggio: una lettera di presentazione efficace!
Blablabla, bla bla bla, blabla, blaaaa e ancora bla. Distinti saluti. No, non è una nuova corrente futurista, ma diciamoci la verità: quante volte hai pensato che la lettera di presentazione fosse solo un guazzabuglio di parole buttate al vento?
E se invece ti dicessi che una lettera di presentazione efficace può davvero farti strizzare l’occhio ai selezionatori? Continua a leggere per scoprire come:
Risparmia tempo ed energie, e ottieni un risultato simile al modello che vedi di sotto. Scegli tra 21 modelli di lettera di presentazione da personalizzare e scaricare in pochi clic.
Scrivi una lettera di presentazione
Cosa dicono gli utenti di ResumeLab:
Ieri ho avuto un colloquio di lavoro e il responsabile delle risorse umane ha iniziato la discussione complimentandosi per la mia lettera di presentazione.
Luigi
Amo la varietà di modelli e stili. Bravi, continuate così!
Davide
La mia vecchia lettera era veramente mediocre, malgrado tutto il tempo passato a provare a fare modifiche su Word. Ma grazie a questo software, posso modificare tutto facilmente.
Daniela
Scrivi una lettera di presentazione
Difficile? Per niente! Andiamo a dare un’occhiata!
Hai bisogno di qualche altra dritta? Leggi anche:
Non hai trovato la guida giusta per te? Dai un'occhiata a tutti gli esempi di lettera di presentazione e agli esempi di curriculum vitae di ResumeLab!
Non c’è modo migliore di iniziare che andare a vedere un paio di esempi di lettera di presentazione efficace!
E per farlo incontriamo Martina, esperta traduttrice ed interprete con alle spalle numerose esperienze professionali:
Martina Riccio
Interprete e traduttore
Via Bargallo 3, 22100, Como (CO)
martina.riccio@mail.com
+39 666 55 66 555
linkedin/in/martina-riccio
Dott. Micheal Bolante
Babele Group
Piazzale Tortona 1
22100, Como
Como, 6 agosto 2021
Oggetto: lettera di presentazione per offerta di lavoro da traduttore
Alla cortese attenzione del dottor Bolante,
Imparare le lingue significa conoscere il mondo che ci circonda. Spinta da questo assunto, fin da quando ero piccola ho sempre desiderato confrontarmi con realtà diverse dalla mia e poter comunicare con persone che vivono distanti da me, fin all’altro capo del mondo.
Per questo ho costruito la mia carriera intorno alla traduzione e all’interpretariato, campo in cui mi cimento da oltre 10 anni, studiando a fondo lingua e cultura inglese e spagnola.
Grazie a queste competenze ho potuto viaggiare molto e posso ora vantare alcune esperienze davvero significative per la mia carriera professionale, tra cui:
Queste esperienze si vanno a sommare al periodo di 5 anni trascorso in Spagna come freelance, dove ho approfondito la cultura e perfezionato il mio accento castillano.
Voglia di viaggiare, passione e curiosità: queste sono le qualità necessarie per emergere e offrire un servizio preciso e puntuale, mettendo sempre al centro le esigenze del cliente. E sono sicura che queste mie competenze possano davvero contribuire a mantenere gli elevatissimi standard del vostro gruppo, garantendo la massima soddisfazione dei vostri clienti.
Per questo, sarei desiderosa di incontrarla dal vivo per mostrarle i miei lavori più significativi e pianificare una collaborazione di alto livello.
Cordiali saluti
Martina Riccio
Ecco fatto! Una lettera di presentazione davvero pungente in grado di far alzare il sopracciglio ai selezionatori.
Ma che fare se non hai un’esperienza decennale come la nostra Martina? Beh, rimbocchiamoci le maniche e andiamo a vedere come scrivere una lettera di presentazione efficace per un neolaureato!
Luca Rainetto
Via Garello 6, 75100, Matera (MT)
lucarainetto@mail.com
+39 555 44 55 444
Dott.ssa Giorgia Palara
Responsabile recruitment GS Language
Via Rascallo 4
75100, Matera (MT)
Matera, 20 dicembre 2021
Oggetto: lettera di presentazione per offerta di lavoro per traduttore
Alla cortese attenzione della dottoressa Palara,
Appena conclusa la mia Laurea Magistrale in Lingue e letterature straniere con la valutazione finale di 110/110 e lode all’Università di Roma, sono alla ricerca di una posizione di traduttore e interprete... et voilà! sono entusiasta di inviare la mia candidatura a una agenzia professionale e ambita come la vostra.
Nonostante abbia completato gli studi solo a inizio anno, la specializzazione in lingua inglese e francese mi ha aperto le porte per un tirocinio formativo di 6 mesi in una importante multinazionale del farmaco a Montreal, in Canada, dove ho avuto l’opportunità di occuparmi di oltre 20 traduzioni medico-scientifiche e di fare da interprete in 5 riunioni del board tra i dirigenti di lingua inglese e francese. Inoltre, mi sono occupato delle traduzioni dei bugiardini e delle raccomandazioni scientifiche di diversi farmaci e vaccini per la grande distribuzione.
Appassionato di culture e lingue straniere, sono convinto che per questo lavoro sia indispensabile un’energia inesauribile, una precisione estrema e un’insaziabile curiosità per il mondo che ci circonda, in modo da offrire sempre un servizio accurato e aderente ai canoni culturali del lettore straniero.
Per questo, spero di avere l’occasione di incontrarla dal vivo per poter costruire una solida collaborazione professionale.
Nel ringraziarla per il tempo che mi ha dedicato, le invio i miei più cordiali saluti.
Luca Rainetto
Vedi? Anche solo uno stage può rivelarsi significativo, se raccontato nel modo giusto. Cosa aspetti allora? Andiamo a vedere le regole per scrivere una lettera di presentazione davvero efficace!
Ora che hai visto un paio di esempi per esperti e candidati alle prime armi, ecco le regole fondamentali per costruire ciascuna sezione della tua lettera di presentazione efficace.
È dura ammetterlo, ma se la tua lettera di presentazione è più soporifera della seconda serata di Rai Nettuno, difficilmente verrai ricontattato per un colloquio di lavoro.
Sì, perché come te durante lo zapping sul divano, anche i selezionatori fanno in fretta a pigiare sulla tastiera del telecomando per cercare qualcosa in grado di sbancare il botteghino.
E per essere inserito nel cast, l’attore principale avrà bisogno di una lettera di presentazione efficace, che rispetti una metrica precisa:
Se possibile, mantieni la stessa formattazione anche per il tuo CV, in modo da dare un senso di continuità alla tua candidatura. Inoltre, quando hai concluso salva la tua lettera di presentazione in PDF.
Hai presente quelle lettere in stile antico che iniziavano con un pomposo “esimio collega” o con l’altisonante “illustre direttore”?
Bene, dimenticale!
Non hai a disposizione né penna d’oca né ceralacca ed è il caso di stare al passo con i tempi.
Una cosa però non cambia nel tempo: una lettera di presentazione deve essere indirizzata a una persona in carne ed ossa, che si sentirà così al centro dell’attenzione e capirà che non hai premuto su “invia a tutti” nella lista dei tuoi contatti alla ricerca di una qualsiasi occupazione.
Ma non esagerare con le sviolinate al mega direttore galattico di fantozziana memoria!
Sfrutta questo fac simile di lettera di presentazione per quanto riguarda l'intestazione:
[Il tuo nome e cognome]
[Titolo] (opzionale)
[Numero di telefono]
[Indirizzo email]
[Profilo Linkedin]
[Nome del manager o dell’HR]
[Ruolo ricoperto in azienda]
[Nome dell’azienda]
[Indirizzo]
[Luogo e data]
Oggetto: lettera di presentazione per [mansione]
Inoltre, non ti dimenticare di inserire un oggetto: deve essere semplice, catturare l’attenzione senza apparire come uno spam ed essere personalizzato per l’offerta di lavoro.
Suggerimento bonus: inserire il tuo profilo LinkedIn nel CV e nelle lettera di presentazione può rivelarsi un’arma in più. Secondo recenti sondaggi, l’84% delle aziende utilizza i social media come canale preferenziale per visionare un candidato prima di essere contattato.
Raddoppia le probabilità di riuscita allegando una lettera di presentazione al tuo CV. Scegli uno dei modelli di lettera di presentazione di ResumeLab per costruire una candidatura perfetta.
CREA UNA LETTERA DI PRESENTAZIONE.
ResumeLab ti mette a disposizione 21 modelli di lettere di presentazione in decine di combinazioni di colori. Ti basta un clic per passare da un modello di lettera motivazionale all'altro.
“Con la presente la porto a conoscenza della mia candidatura per il ruolo di…” noiosone dell’anno!
Se vuoi che una lettera di presentazione sia davvero efficace, devi partire con il botto e risvegliare dal torpore il povero selezionatore che da stamattina si è già sorbito decine di candidati soporiferi come quello qui sopra!
Vai alla ricerca di una frase d’approccio fuori dagli schemi, citando la tua esperienza scolastica e lavorativa, le competenze personali e gli obiettivi professionali che ti spingono a lavorare per l’azienda.
Ecco un modello che potrebbe fare al caso tuo (ma cerca sempre di riflettere la tua personalità e mettere in luce le tue competenze chiave mentre scrivi):
All’attenzione di [nome del responsabile delle assunzioni],
Quando ho scoperto che siete alla ricerca di [ruolo] non ho potuto fare a meno di inviare la mia candidatura. Grazie alla mia esperienza di [ruolo] per [numero di anni], ho infatti avuto modo di sviluppare [competenze] e maturare esperienza professionale nel campo del [settore], che potrebbero rivelarsi utili per mantenere gli elevati standard di qualità di [nome dell’azienda].
Se ti giochi bene le 3 o 4 frasi d’apertura a tua disposizione, i selezionatori capiranno che vale la pena interrompere la pause caffè per andare più a fondo nella tua candidatura!
Suggerimento bonus: in questa sezione, cita sempre il nome dell’azienda per la quale ti candidi. Una lettera personalizzata acquista punti preziosi e fa capire ai selezionatori che sei realmente interessato alla proposta di lavoro.
Se hai fatto bene i tuoi compiti, arrivati a questo punto il selezionatore avrà già disdetto il colloquio delle 15.00, inviato un paio di “le faremo sapere” al candidato sonnolento del capitolo precedente e ora hai la sua totale e completa attenzione.
È arrivato il momento di tirare fuori l’arma segreta: le esperienze professionali maturate nel tempo e le competenze professionali acquisite sul campo. Racconta aneddoti e porta esempi pratici di come hai sfruttato le tue hard e soft skills, in modo tale da dare una prova tangibile di quanto affermi.
Ecco qualcosa di concreto da cui partire:
Grazie alle mie esperienze precedenti come [mansione svolta], ho sviluppato diverse competenze relative a [competenze], che mi hanno permesso di raggiungere [risultati raggiunti]. Credo fermamente che tutti questi sforzi siano stai fondamentali per arrivare oggi a offrire le mie qualità a [nome dell’azienda].
Ora che hai parlato ampiamente di te, è arrivato il momento di concentrarti sulla tua futura azienda.
No, non vuol dire piazzare una bella sviolinata in stile calciomercato; niente: “fin da bambino sognavo di indossare questa maglia”.
Invece, dovrai concentrarti su quando desideri ottenere l’impiego, dimostrando di comprendere il business, condividere mission e vision dell’azienda e portare soluzioni concrete per risolvere i problemi aziendali.
Ed ecco un altro modello per darti un’idea di come concludere senza rimanere ancorata alla solita lettera di presentazione generica:
Trovo ammirevole che la vostra azienda si prodighi così tanto in favore di [valore aziendale positivo], che riflette completamente i miei valori personali e professionali. Per questo sono ancora più determinato a mettere le mie abilità di [competenze] al servizio di [nome dell’azienda].
Suggerimento bonus: prima di inviare la tua candidatura, informati sull’azienda e sul suo lavoro. Sfrutta i social media e il sito aziendale, “sbircia” gli attuali dipendenti su LinkedIn. Se stai inviando numerose candidature, tieni un quaderno e prendi nota delle peculiarità di ciascuna azienda; ti tornerà utile anche per un eventuale colloquio.
Ce l’hai fatta! È il momento dei commiati.
Che può apparire una formalità, ma la scienza ci rammenta che le persone ricordano meglio, in un testo ampio, la parte finale più che quella iniziale.
Ergo, un “baci e abbracci a te e famiglia” potrebbe costare decisamente caro.
Non è necessario essere troppo ossequiosi (non stai scrivendo alla regina d’Inghilterra) né troppo formali (le pacche sulle spalle vanno bene per gli amici al bar): un “cordiali saluti” o un “distinti saluti” andranno benissimo. Senza dimenticare la call to action, un invito a un incontro dal vivo per dimostrare il tuo potenziale.
Guarda qui:
Avrei molto piacere di organizzare un incontro dal vivo secondo le sue disponibilità per illustrarle le mie strategie di gestione del team che hanno portato a un aumento della produttività del 30% nella mia attuale azienda.
Nel ringraziarla per il tempo che mi ha dedicato, le rinnovo i miei più cordiali saluti.
Mario Rossi
Ultimo appunto: nome e cognome vanno scritti in quest’ordine, non viceversa!
Il CV editor di ResumeLab ti offre suggerimenti e contenuti già pronti in base alla tua professione e alla tua esperienza, per aumentare le tue possibilità di successo.
Scegli il modello di curriculum che preferisci e dimostra di essere il candidato ideale. Sfrutta tutto il potenziale dei nostri 21 modelli di curriculum vitae.
Rivediamo un momento i passaggi necessari per scrivere una lettera di presentazione efficace:
La tua lettera di presentazione efficace è pronta per essere inviata! Hai ancora dei dubbi per la tua candidatura? Se hai qualche domanda o vuoi condividere la tua esperienza con noi, perché non lasci un commento qui sotto? Ti risponderemo in un lampo! A presto!
Nella vita, come nella carriera, aspettati l'inimmaginabile. Proprio per questo leggere un esempio di lettera di presentazione per autocandidatura è utile per il tuo futuro.
La lettera di presentazione per candidatura generica ti aiuterà in ogni esigenza, fornendoti uno schema valido ed utilizzabile in ogni circostanza. Generico non significa inutile.
Hai bisogno una piccola spinta per rafforzare la tua candidatura? Ecco tutto ciò che devi sapere per scrivere una lettera di referenze che farà strabuzzare gli occhi ai recruiter!