
Esempio di lettera di presentazione generica per il CV
La lettera di presentazione per candidatura generica ti aiuterà in ogni esigenza, fornendoti uno schema valido ed utilizzabile in ogni circostanza. Generico non significa inutile.
La torre di Pisa l’avresti fatta dritta e senza dubbio ci avresti messo meno per il duomo di Milano? E allora hai bisogno di scrivere una lettera di presentazione per architetto!
Nell’architettura antica non c’era colonna senza la sua bella trabeazione. E a distanza di secoli, è ancora così: a ogni curriculum deve corrispondere una lettera di presentazione da architetto portante.
Almeno se vuoi che la tua candidatura si poggi su solide fondamenta. Scorri verso il basso: tra poco scoprirai come scriverne una con tutti i fregi e i capitelli in ordine! In questa guida:
Risparmia tempo ed energie, e ottieni un risultato simile al modello che vedi di sotto. Scegli tra 21 modelli di lettera di presentazione da personalizzare e scaricare in pochi clic.
Scrivi una lettera di presentazione
Cosa dicono gli utenti di ResumeLab:
Ieri ho avuto un colloquio di lavoro e il responsabile delle risorse umane ha iniziato la discussione complimentandosi per la mia lettera di presentazione.
Luigi
Amo la varietà di modelli e stili. Bravi, continuate così!
Davide
La mia vecchia lettera era veramente mediocre, malgrado tutto il tempo passato a provare a fare modifiche su Word. Ma grazie a questo software, posso modificare tutto facilmente.
Daniela
Scrivi una lettera di presentazione
Hai bisogno di qualche dritta? Leggi anche:
Non hai trovato spunti? Dai un'occhiata a tutti gli altri esempi di lettera di presentazione di Resumelab!
E ora andiamo a vedere come ridurre la distanza tra te e il tuo prossimo impiego senza bisogno di un disto laser.
Luca è un architetto brillante: un carriera trascorsa tra carte da schizzo e micromine, ha realizzato numerosi progetti a Torino e provincia.
Dopo anni di lavoro nello stesso studio però, è alla ricerca di nuovi stimoli.
E quindi ha pensato bene di buttare giù una lettera di presentazione da allegare al suo curriculum:
Luca Danino
Architetto
Via Fabbri, 10129, Torino (TO)
lucadanino@mail.it
+39 555 88 66 333
Arch. Mauro Fanese
Studio di Architettura Fanese
Piazza Rodini 1
10129, Torino (TO)
Torino, 20 ottobre 2021
Oggetto: Presentazione per offerta di lavoro architetto
Alla cortese attenzione dell’architetto Fanese,
Apprendo con piacere che siete alla ricerca di un architetto e renderista esperto e sono lieto di inviare la mia candidatura, sicuro di poter dare un apporto significativo al vostro studio. Ho già avuto modo di apprezzare i lavori ecosostenibili che avete realizzato nella messa in sicurezza e riqualificazione dell’istituto comprensivo “G. Rodari” di Torino.
Nel corso della mia carriera ormai decennale, mi sono specializzato nella progettazione di edifici pubblici e residenziali, ristrutturazioni e interior design. In particolare, sono molto fiero del progetto di riqualificazione sociale e urbana dell’area di Torino Lingotto, quartiere simbolo della città, finalizzato al miglioramento urbano e delle aree pubbliche. All’interno di un programma da oltre 7 milioni di Euro, mi sono occupato dell’assetto viabilistico e della riconversione e riqualificazione dei nuovi complessi del comparto dell’ex fabbrica di automobili FIAT, progetto che ha ricevuto il primo premio al concorso internazionale Masterplan Torino del 2020.
Credo che alla base di questi risultati ci siano dedizione e ottime capacità di gestione delle persone, uniti a una comunicazione efficace e a un solido rapporto con la Pubblica Amministrazione.
Mi piacerebbe dunque mettere a disposizione del vostro studio le mie competenze tecniche e delle nuove tecnologie digitali, la mia creatività e le mie idee sull’ambiente. Per questo, sarei molto felice di fissare un appuntamento per illustrarle le mie idee per i progetti futuri.
Un cordiale saluto
Luca Danino
lucadanino@mail.it
+39 555 88 66 333
Non male, vero? Tra poco Luca non dovrà far altro che renderizzare la sua nuova scrivania!
Ma… se tu non avessi tutta questa esperienza sul campo? Come si scrive una lettera di presentazione in questo caso?
Niente di più facile! Ti basterà dare un’occhiata alla lettera di presentazione per architetto di Chiara, giovane neolaureata dalle grandi speranze.
Ecco il bozzetto in 2D della sua presentazione:
Chiara Santello
Architetto
Via Raggi 7, 36100, Vicenza (VI)
chiara.santello@mail.com
+39 444 55 44 111
Arch. Teresa Zambon
Studio ArtPlus
Via Farnese 145
36100, Vicenza (VI)
Vicenza, 6 dicembre 2021
Oggetto: lettera di presentazione per architetto neolaureato
Alla cortese attenzione dell’architetto Zambon,
Da neolaureata al master in Architettura sostenibile all’Università di Venezia, sono entusiasta di sottoporle la mia candidatura per la posizione di architetto. Sono sicura di poter dare un solido contributo al suo lavoro grazie alla mia determinazione e alla mia creatività.
Durante il mio corso, concluso a pieni voti, ho avuto modo di lavorare in uno studio di architettura a Venezia, interfacciandomi con professionisti del settore e prendendo parte alla realizzazione di progetti di primo piano, come la ristrutturazione del Polo Universitario dell’Università Ca’ Foscari. In quell’occasione mi sono occupata principalmente della riqualificazione degli edifici dismessi e dell’efficientamento del risparmio energetico, che sono poi diventati parte della mia tesi pubblicata a fine corso.
Sono fermamente convinta della necessità di un’architettura etica ed ecosostenibile e sono felice di osservare come il vostro studio sia sempre in prima linea per quanto riguarda il tema dell’ambiente. E anche per questo motivo sono ancora più determinata a mettermi in gioco, offrendo la mia passione per il lavoro, l’attenzione ai dettagli e le competenze acquisite tra i banchi di scuola e nelle prime esperienze lavorative.
A questo proposito, mi piacerebbe fissare un colloquio con lei per approfondire le tematiche lavorative e illustrarle le mie idee per il futuro professionale.
Un cordiale saluto
Chiara Santello
chiara.santello@mail.com
+39 444 55 44 111
Come vedi, con questa lettera di presentazione anche Chiara ha già messo in cantiere il suo futuro professionale!
E sei più creativo con i plastici e i diorami che con le parole? Non ti preoccupare: nelle prossime sezioni troverai dei modelli pronti da compilare: vai a sostituire le parti in grassetto con le tue informazioni personali e avrai una lettera di presentazione da architetto in tempo per la gara d’appalto!
Prima di proseguire…
Non hai ancora il tuo CV pronto nel cassetto? In questo caso dai un’occhiata a questa guida: Il curriculum vitae da architetto.
Costruire una lettera di presentazione da architetto non è difficile. E non avrai neppure bisogno di squadrette e goniometro.
Ti basterà seguire le indicazioni qui sotto.
Così come non si può pianificare la costruzione di una casa partendo dal comignolo, così anche la tua lettera di presentazione da architetto ha bisogno di una base solida su cui fondarsi, che riveli ordine e attenzione al dettaglio.
Ecco allora un paio di regole, valide anche per il formato del tuo CV, che faranno al caso tuo:
Suggerimento bonus: secondo recenti statistiche di Almalaurea, la professione dell’architetto ha ottimi risvolti soprattutto nell’ambito privato, dove il 95,3% dei laureati trova lavoro entro 5,8 mesi dal conseguimento del titolo.
Forse il polivinilbutirrale può andare bene per le vele della Sidney Opera House, ma non è decisamente indicato per ristrutturare un palazzo rinascimentale. Allo stesso modo, è fondamentale personalizzare la tua lettera di presentazione per architetto a seconda della candidatura.
Già a partire dall’intestazione.
Per questa sezione sfrutta il template qui in basso, indicando i tuoi dati a sinistra e quelli del tuo futuro datore di lavoro a destra.
In una lettera di presentazione efficace, includi sempre numero di telefono e email per essere ricontattato:
[Il tuo nome e cognome]
[Titolo]
[Numero di telefono]
[Indirizzo email]
[Profilo Linkedin] (opzionale)
[Nome dell’HR o del titolare dello studio]
[Nome dell’azienda o dello studio]
[Indirizzo]
[Luogo e data]
Oggetto: lettera di presentazione per architetto (con eventuale riferimento all’offerta di lavoro)
Suggerimento bonus: secondo i report dell’Ordine degli architetti di Milano, nonostante la crisi pandemica i bandi di gara per i Servizi di Architettura e Ingegneria (SAI) sono stati 8.512 nel 2020, con un incremento dell’8,5% rispetto all’anno precedente. Gli importi in gara sono inoltre saliti del 50,2%, raggiungendo i 2.264 milioni di euro.
Raddoppia le probabilità di riuscita allegando una lettera di presentazione al tuo CV. Scegli uno dei modelli di lettera di presentazione di ResumeLab per costruire una candidatura perfetta.
CREA UNA LETTERA DI PRESENTAZIONE.
ResumeLab ti mette a disposizione 21 modelli di lettere di presentazione in decine di combinazioni di colori. Ti basta un clic per passare da un modello di lettera motivazionale all'altro.
Chi ha costruito il tempio di Loto a Nuova Delhi o la Walt Disney Concert Hall di Los Angeles certo non mancava di estro e creatività.
Doti che sono utili, oltre che per progettare edifici, anche per scrivere l’introduzione di una lettera di presentazione da architetto.
Fin dalle prime righe cerca di attirare il lettore dando un tocco personale, liberandoti dai noiosi cliché. Spiega chi sei, perché hai inviato la tua candidatura e quali sono le competenze professionali che ti rendono papabile per quella posizione.
Come in questo fac simile di lettera di presentazione:
Alla cortese attenzione di [nome del titolare dello studio o del responsabile delle selezioni],
Sono entusiasta di inviare la mia candidatura a [nome dell’azienda/dello studio], forte della mia esperienza come [architetto, ma scendi nel dettaglio e indica le tue specializzazioni]. Nel corso di [numero di anni], ho sviluppato [competenze] e maturato esperienza professionale nel campo del [settore specifico], che sono sicuro possano tornare molto utili per affrontare le sfide quotidiane del vostro studio.
Secondo le statistiche, dal 2014 a oggi il numero degli architetti in Europa ha superato i 600.000, crescendo con un ritmo medio annuo del 4%. La competizione è forte; ti dovrai superare se vorrai ottenere il lavoro che hai sempre sognato.
Per farlo, a questo punto della tua lettera di presentazione devi dimostrare di possedere tutte quelle competenze chiave che farebbero davvero comodo al tuo datore di lavoro.
Fissa la tua lettera di presentazione al tecnigrafo e ripensa alle tue esperienze: quali hanno fatto davvero la differenza nella tua carriera lavorativa? Che esperienze richiede l’offerta di lavoro? Quali sono le hard e soft skills del tuo CV richieste dal tuo futuro datore di lavoro?
Una volta trovare le risposte, inseriscile in questo template:
Nel corso della mia carriera, mi sono occupato principalmente di [mansione specifica], raggiungendo in breve tempo [risultato quantificabile, corredato da numeri e percentuali]. Inoltre, nel corso del tempo mi sono specializzato anche in [mansione specifica #2], che mi ha portato a [risultato quantificabile #2], sviluppando competenze in [competenze significative].
Se fino ad ora ti sei occupato dell’impalcatura e dell’intonaco, ora dovrai dare maggior spazio alla progettazione d’interni.
Guardati dentro: i selezionatori non sono solo alla ricerca di qualcuno in grado di soddisfare le esigenze lavorative, ma anche che sia intimamente interessato al proprio percorso professionale e condivida i valori aziendali.
Lascia trasparire tutto il tuo entusiasmo e dimostra di remare nella stessa direzione della tua futura azienda!
Sono orgoglioso di inviare la mia candidatura a un’azienda che ha fatto del [valore, qualcosa che ammiri della tua futura azienda] la pietra angolare su cui si poggia l’intera attività professionale. Condividendo appieno questi valori, sono desideroso di mettere al vostro servizio la mia creatività e farmi strada all’interno del vostro illustre studio di architettura.
Suggerimento bonus: se vuoi progredire professionalmente, impara a usare strumenti digitali avanzati. Secondo i dati del Architects’ Council of Europe, oltre il 62% degli architetti in Europa sfrutta ormai tool per il modelling 3D, mentre il 44% è in grado di utilizzare software per rendering.
Ora che la struttura della tua lettera di presentazione per architetto è stabile e ben puntellata, non dovrai far altro che accomiatarti in maniera formale.
Prima dei saluti però, informa i selezionatori che i tuoi progetti non possono più rimanere arrotolati: fai tu il primo passo, proponendo di fissare un colloquio!
Ecco come evitare la solita lettera di presentazione generica:
Avrei piacere di incontrarla dal vivo per dimostrarle quanto sarei utile per raggiungere gli obiettivi di [nome dell’azienda/studio] e illustrarle le mie idee per i progetti futuri.
Cordiali saluti
[Nome e cognome]
[Numero di telefono]
[Indirizzo email]
Il CV editor di ResumeLab ti offre suggerimenti e contenuti già pronti in base alla tua professione e alla tua esperienza, per aumentare le tue possibilità di successo.
Scegli il modello di curriculum che preferisci e dimostra di essere il candidato ideale. Sfrutta tutto il potenziale dei nostri 21 modelli di curriculum vitae.
Per scrivere una lettera di presentazione da architetto:
La tua lettera di presentazione per architetto è pronta per essere inviata! Hai ancora dei dubbi per la tua candidatura? Se hai qualche domanda o vuoi condividere la tua esperienza con noi, perché non lasci un commento qui sotto? Ti risponderemo in un lampo! A presto!
La lettera di presentazione per candidatura generica ti aiuterà in ogni esigenza, fornendoti uno schema valido ed utilizzabile in ogni circostanza. Generico non significa inutile.
Con una lettera motivazionale all'università ben scritta conquisterai il consiglio di facoltà e faciliterai l'ingresso in università prestigiose, al master, italiano o straniero.
Hai bisogno una piccola spinta per rafforzare la tua candidatura? Ecco tutto ciò che devi sapere per scrivere una lettera di referenze che farà strabuzzare gli occhi ai recruiter!